Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Omero

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 912

"La radice dell'Odissea è un albero d'olivo", ha scritto Paul Claudel. Su quest'albero radicato nella terra, Odisseo ha costruito il suo letto nuziale, al centro della casa, nel cuore del suo regno. È il perno inrorno a cui ruota la sua vita, il punto di partenza che coincide con la meta. L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di rirorno è un'avventura di dolore e di angoscia, la vera guerra è quella che combatte in patria, tra le mura della sua casa: per ricomporre gli affetti e restaurare il dominio, per poter vivere e invecchiare in prosperità e in pace. Commento di Elisa Avezzù.
20,00 19,00

Iliade

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2015

pagine: 200

La storia di una guerra interminabile, che mette a nudo le passioni, gli affetti, le crudeltà e gli slanci più generosi dei suoi protagonisti: uomini che lottano come Dei, e Dei che bisticciano come bambini. Il grande classico omerico raccontato a piccoli e grandi, nel rispetto dei suoi 24 libri, impreziosito dalle immagini di Desideria Guicciardini. Età di lettura: da 8 anni.
13,90 13,21

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2014

pagine: 858

L'Odissea di Omero, fra i più antichi racconti di viaggio della storia dell'umanità, è il poema che narra del "tormentato ritorno" di Odisseo alla sua patria Itaca e alla sua famiglia, come egli stesso lo descrive al re dei Feaci nel IX canto, che l'eroe affronta perché "niente è più dolce per un uomo della sua patria e dei genitori, pur se abita una casa opulenta, ma lontano, in terra straniera, separato da quelli". Eppure l'Odissea è molto più del racconto di un viaggio avventuroso. Con i suoi ventiquattro canti, che narrano le vicende di Odisseo nei dieci anni che seguirono la conquista di Troia, quelle del figlio Telemaco partito alla sua ricerca, la lunga attesa di Penelope, sposa fedele, e infine la riconquista del trono e del palazzo del re, il poema di Omero è certamente una delle più complesse e affascinanti epopee della storia. Nelle parole del poeta Nikolaj Vasil'evic Gogol', l'Odissea è "decisamente la più perfetta opera di tutti i secoli", e "abbraccia tutto il mondo antico, la vita pubblica e domestica, tutte le sfere di attività degli uomini di allora". Ma è anche e soprattutto una profonda allegoria alla ricerca dei confini dell'uomo, un testo introspettivo e favoloso, popolato da genti fantastiche, dee seduttrici e maghe ammaliatrici, giganti cannibali, sirene e mostri marini. Quello che Omero dipinge con i suoi versi è un mondo insidioso e bellissimo, che oltrepassa persino i confini della vita e della morte...
18,00 17,10

Odissea

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 432

"Un'edizione dell''Odissea' che, comparsa per la prima volta nel 1964, e più volta ristampata, è diventata ormai un classico per la bellezza della lingua, il coraggio delle interpretazioni, la forza della ricostruzione, in italiano, del tono omerico e dello spirito epico antico. Il poeta Emilio Villa ci ha fornito non una visione di servizio, che necessita del testo greco a fronte per apprezzare la grandezza dei versi omerici, ma una traduzione che è un'opera letteraria in sé. Il volume è corredato da un utile dizionario storico-religioso." Introduzione di Aldo Tagliaferri.
13,00 12,35

L'iliade

Omero

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 528

Ci sono libri fondamentali, «obbligati»: in una parola, imprescindibili. L' Iliade è uno di questi. Insieme con l'Odissea è tra i testi capitali che il mondo antico ci ha lasciato in eredità. «Poema della forza», come l'ha definito Simone Weil, l'Iliade racconta l'epilogo della guerra scatenata dagli achei in Troade: i cinquantuno giorni nel decimo anno di guerra dominati dalla funesta ira di Achille verso Agamennone. Giovane, guerriero terribile e invincibile, destinato a morte precoce e imperitura fama, Achille è il prototipo dell'eroe greco. Ma è Ettore, principe troiano e antagonista diretto di Achille, la figura più profondamente umana del poema e quella che il lettore moderno sente più vicina a sé. Nella sua vita non ci sono stirpi divine, passioni scatenate, invulnerabilità eroiche, ma solo umanissime ed esemplari virtù. Nel suo cuore si agitano sentimenti d'onore, dignità e amore e il suo tragico sacrificio suggella la fine di un'epoca. Introduzione di Fausto Codino Versione in prosa di Giuseppe Tonna.
12,00 11,40

Odissea. Versione in prosa

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 400

Secondo dei poemi omerici, l'Odissea è uno dei testi fondanti della civiltà greca e dell'intera cultura occidentale. All'eroismo guerriero dell'Iliade, fa seguire la narrazione del nosfos, il viaggio di ritorno a casa, di Odisseo, eroe versatile e temerario, forte di mille astuzie. Navigando verso Itaca, perdendo continuamente la strada a causa dell'ira degli dei, Odisseo si inoltra in un oltremondo fatto di oblìo, pericoli e terribili prove. Quando infine torna a varcare la soglia del suo palazzo è un uomo diverso, padrone del proprio destino, capace di resistere ai colpi della sorte. Il viaggio di Odisseo diventa così simbolo di un'aspirazione all'oltre che non conosce tregua, dell'affrancamento dell'uomo dalle proprie paure. Introduzione di Fausto Codino. Guida bibliografica ragionata di Claudio Bevegni. Dizionario dei luoghi e dei personaggi.
12,00 11,40

Odissea

Odissea

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 628

"Iliade e Odissea sono sempre con me. Pilastri delle case che mi ospitano. Adoro queste nuove traduzioni di Dora Marinari con i commenti di Giulia Capo pubblicate da La Lepre edizioni. Un linguaggio contemporaneo, immediato, fedele all'essenza dei poemi omerici nati per essere diffusi oralmente. Una prosa ritmica e piena di musicalità. Se potessi consiglierei a chi ancora non ha mai letto l'Iliade e l'Odissea di correre a sfogliare queste pagine, certo che non le abbandonerà più." (Roberto Saviano)
16,00

Odissea. Le mille avventure di Ulisse

Odissea. Le mille avventure di Ulisse

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Ardea

anno edizione: 2012

pagine: 144

7,50

Iliade. L'aspra contesa. Audiolibro. CD Audio formato MP3
19,90

L'iliade

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2010

pagine: 536

La nuova traduzione in esametri dell'Iliade, curata da Daniele Ventre e prefata da Luigi Spina, è corredata da un'ampia nota del traduttore che riassume per il lettore gli aspetti salienti del problema Omero. È inoltre seguita da un indice dei nomi concepito come un dizionario ragionato (con riferimenti bibliografici di carattere filologico, archeologico, antropologico e linguistico) dei personaggi omerici, più che come un semplice elenco di attestazioni.
27,00 25,65

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 1253

Dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo a Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci, la vicenda narrata nell'Odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario "ricco d'astuzie", affronta avventure incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante Polifemo alla tenebrosa discesa agli Inferi o all'inquietante accoglienza della maga Circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.
13,00 12,35

Odissea

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2016

pagine: 640

Poema in 24 libri che canta il ritorno in patria di Ulisse (in greco Odisseo), uno degli eroi greci che combatterono a Troia. L'Odissea è considerato il più recente dei due poemi maggiori attribuiti ad Omero; la sua redazione risale, forse, al principio del VII secolo a.C. Non ha valore critico la congettura secondo la quale l'Odissea apparterrebbe alla maturità del poeta, mentre rimane inoppugnabile il fatto che il poema rivela una moralità non del tutto diversa da quella dell'Iliade, un sentimento della giustizia ma anche la spietata risolutezza nella vendetta. Tali considerazioni hanno indotto gli studiosi ad accettare la tradizionale attribuzione ad Omero, a togliere cioè l'Odissea dall'anonimato che non merita un'opera di così alta poesia.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.