Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Oriana Scarpati

Filologia interpretativa

Costanzo Di Girolamo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 744

L'aggettivo presente nel titolo di questa raccolta di saggi mette in primo piano quello che dovrebbe essere lo scopo fondamentale della filologia. L'interpretazione non è solo al servizio del commento, ma può e deve rivolgersi, con modalità diverse da quelle della critica intuitiva o anche di altre branche della stessa filologia, all'intelligenza locale e complessiva delle opere, contribuendo al contempo, ove sia il caso, alla messa a punto del testo. Eppure nella tradizione degli studi all'acribia e al rigore di alcune pratiche non ha corrisposto, il più delle volte, un pari impegno esegetico e nemmeno un adeguato interesse per l'interpretazione, senza la quale è impossibile ridurre o annullare la differenzialità, non soltanto linguistica, che presentano le opere del passato. D'altro canto, se rovesciamo la prospettiva e ci mettiamo dal punto di vista della teoria letteraria, è solo alla filologia che può essere affidata la responsabilità che ogni interpretazione comporta.
98,00 93,10

Retorica del trobar. Le comparazioni nella lirica occitana

Oriana Scarpati

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 480

La comparazione nella lirica trobadorica assolve al compito delicato di stabilire un legame tra l'io e il mondo, tra la condizione interiore del soggetto lirico e le immagini tratte dalla realtà quotidiana, dalla letteratura e dal folklore; è quindi unione dell'interiorità con l'esteriorità, reale o immaginifica che sia, ma è anche un efficace strumento per l'elogio, per l'invettiva, per la descrizione, per lo scherzo. Cardine della struttura argomentativa e, al contempo, dell'ornatus, le figure del simile trovano ampio impiego nella lirica in lingua d'oc, costituendo un precedente modellizzante per tutta la successiva poesia europea. Il volume offre uno studio d'insieme sul modus comparandi dei trovatori e propone un'analisi tipologica delle comparazioni, in relazione alle loro strutture formali e all'universo figurato cui attingono i poeti. Viene inoltre fornito un repertorio delle immagini e delle oltre milletrecento comparazioni impiegate dai trovatori.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.