Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Osvaldo Poli

Aiuto, ho un figlio impossibile. Come sono i caratteri difficili e come si gestiscono

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Non ubbidiscono a prescindere, sono polemici e litigiosi, oppositivi, mai disposti a chiedere scusa, vendicativi, pronti a manipolare e prevaricare gli altri, insoff erenti di fronte a qualsiasi limite. Per chi ha la fortuna di avere fi gli docili, è diffi cile immaginare cosa signifi ca convivere con un fi glio con un temperamento così estremo. In un’analisi serrata dei problemi quotidiani, aiutando mamme e papà a sgombrare il campo da inutili sensi di colpa e dalla condanna del “determinismo educativo-, l’autore offre un percorso per rivedere il proprio modo di essere genitori, e accompagnare questi fi gli sulla strada dell’autoconsapevolezza e della responsabilità. «Si può essere sereni anche nel dolore, poiché la serenità non dipende dagli esiti (quelli dipendono dal fi glio), ma dal proprio dovere compiuto fi no in fondo. Invece che corrergli dietro, ci si dispone ad attenderlo. Nella speranza sempre viva che le circostanze della vita lo aiutino a capire ciò che non ha voluto apprendere. C’è molto amore nell’attesa».
16,00 15,20

Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

È possibile amare troppo i figli? Sì, molte mamme li amano troppo. Ma li amano male, pensando di amarli molto. La sensazione di non farcela più, di avere le pile scariche, accende in loro il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Ed è una sofferenza carica di delusione e frustrazione, oltre che immeritata, perché nessuno ha il diritto di far star male le mamme: neppure i figli. Si chiedono allora: ma è proprio necessario sentirsi spremute come un limone per crescere i figli? È davvero l’amore che richiede tutto ciò? Rivedono le loro estenuanti fatiche e sono colte dal dubbio di essere state troppo presenti, troppo disponibili anche quando non era forse opportuno e necessario. Di essere state - come dicono - «un po’ troppo buone». Poli descrive i virus psicologici e relazionali che spingono una mamma ad amare troppo; analizza le cause che generano tali virus; suggerisce strategie, strumenti e metodi per guarire dal troppo amore.
18,00 17,10

Cuore di papà. Il modo maschile di educare

Cuore di papà. Il modo maschile di educare

Osvaldo Poli

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 202

Lo "stile" paterno dell'educazione, nel libro di un autore competente. Esiste uno stile educativo paterno? La sensibilità educativa maschile è diversa da quella femminile? Secondo l'autore, il padre ha il compito di indicare al figlio la visione generale della vita e di risvegliare il suo "io ideale". Un libro fondato sul presupposto di una diversità originaria che caratterizza l'uomo e la donna sul piano fisico, psicologico e spirituale. Un libro pratico, per imparare ad essere padri.
13,00

Mio figlio mi dice tutto. Dalla confidenza alla responsabilità

Mio figlio mi dice tutto. Dalla confidenza alla responsabilità

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Un dialogo serrato tra il genitore e lo psicoterapeuta, per capire la natura del dialogo con i figli. Per mettere da parte la presunzione di “sapere tutto”. Per sfatare il mito della “trattativa a oltranza”. Per mettere la parola fine ai sensi di colpa. E arrivare così a una dimensione tutta nuova: quella del confronto adulto. Un salto di qualità nella relazione in cui, per la prima volta, i figli impareranno a conoscere la dimensione della responsabilità. Questo libro, spiega Osvaldo Poli, è per tutti i genitori che, esauriti i tentativi suggeriti dal buon senso, si sentono al capolinea. Per loro serve un “aggiornamento del software del dialogo”: un diverso modo di porsi nei confronti dei figli.
12,50

La mia vita senza di me. Identità e personalità

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Cosa significa essere se stessi e vivere in sintonia con la propria natura più profonda? Quale spia si accende quando ci perdiamo, vivendo lontano da noi stessi? E perché si è infelici lontani da se stessi? Quando, dove, perché ci si perde? È possibile ritrovarsi? E come? Quali virus psicologici hanno il potere di avvelenare la fondamentale fiducia in se stessi? Quali meccanismi inducono ad annullarsi? Quali oscure paure suggeriscono di vivere la propria vita senza se stessi? Questi interrogativi formano l’intreccio della presente riflessione, che intende indicare una direzione al desiderio di una vita più autentica e realizzata.
18,00 17,10

3,90 3,71

Adolescenti all'improvviso. 60 dritte per genitori spiazzati

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 192

L'adolescenza non è una malattia che deve portare con sé sensi di colpa, urla, sofferenze di genitori e figli, ma una splendida stagione della vita in cui i ragazzi possono maturare e imparare a non essere più condizionati dal loro carattere. È una stagione che richiede un rapido aggiornamento del software genitoriale; il momento in cui rompere la bolla protettiva in cui si vorrebbe far vivere i figli. Essere genitori di un adolescente vuol dire accettare l'impossibilità di risparmiare ai ragazzi la fatica di diventare grandi e dire loro: "Non ti eviterò le difficoltà, ma ti aiuterò a risolverle". Questo libro, nato dagli incontri con padri e madri in difficoltà nel loro ruolo di educatori, spesso stanchi, delusi, in crisi o alle prese con figli indocili e ribelli, è una guida pratica e sicura per affrontare uno dei momenti più importanti nella vita di genitori e figli.
16,00 15,20

Né asino né re. Capire i figli fare la cosa giusta

Né asino né re. Capire i figli fare la cosa giusta

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 208

I giudizi dei genitori sui propri figli rischiano a volte di peccare in obiettività ed equilibrio, con il pericolo di condizionarne negativamente la crescita: "Mio figlio è un re: bravo, intelligente, ordinato, educato, un genio del computer. Mio figlio è un asino: sbaglia sempre, non capisce, va male a scuola, è un imbranato". Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta tra i più noti in Italia, aiuta i genitori a maturare la "prudenza educativa", ossia la capacità di guardare ai propri figli con occhio lucido e realista: non una dote innata, ma piuttosto una virtù che va educata.
16,00

Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 230

Quando troppo amore può rovinare un figlio. Che cosa trasforma un bambino-pulcino in un piccolo tiranno, capace di tenere in scacco la famiglia, e poi - da ragazzo - in un bamboccione insicuro di sé? È possibile "amare troppo" un figlio? In questo libro, scritto con la stessa freschezza e forza dei precedenti "Non ho paura a dirti di no" 2003, "Cuore di papà" 2003 e "Né asino né re" 2008, Osvaldo Poli mette in guardia i genitori: anche l'amore di una mamma (ma anche di un papà) verso un figlio può venire snaturato dall'eccesso. Anche in ambito educativo, e quando si vuole bene, è necessario esercitare la virtù della Temperanza. Il testo individua i "virus" psicologici e relazionali che spingono un genitore ad "amare troppo"; analizza le cause che generano tali "virus" (prima tra tutte: l'assenza del padre, imposta dalla madre o cercata dal padre stesso come un rifugio deresponsabilizzante); presenta alcuni "prodotti educativi" di tali "eccessi d'amore" (tra i quali: bambini tiranni, adolescenti insicuri e disadattati, giovani "bamboccioni"), ma anche le conseguenze (frustrazione, stanchezza, esaurimento e delusione) per le mamme protagoniste di questo "troppo amore"; suggerisce infine strategie, strumenti e metodi per guarire dal "troppo amore".
13,00 12,35

Dialogare con i figli. Metodo ed esercitazioni

Dialogare con i figli. Metodo ed esercitazioni

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 112

Parlare con i figli è per i genitori un'esperienza quotidiana, spontanea e immediata. Non occorre pensarci. La necessità di riflettere sul tema nasce solo di fronte alle reazioni 'negative' dei figli: quando si chiudono nel silenzio, rispondono male, sono ostinati, entrano in conflitto con l'adulto. Interrogarsi su 'cosa dire' diventa allora indispensabile. Ma la modalità in cui si affronta il dialogo può avvicinare o allontanare la soluzione del problema. Le riflessioni proposte affrontano il 'come' parlare con i figli per promuovere nei genitori una capacità di dialogo più consapevole, rispettosa, efficace.
8,60

Il genitore equilibrato. Le paure e i bisogni che fanno sbagliare i genitori

Il genitore equilibrato. Le paure e i bisogni che fanno sbagliare i genitori

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 72

Ogni genitore desidera essere un buon educatore e agire per il bene dei figli. Il solo fatto che lo voglia non garantisce che possieda tuttavia la capacità di farlo. Al di là delle intenzioni e della consapevolezza personale alcuni stili educativi possono essere motivati da ragioni riconducibili all'interesse del genitore, nelle sue innumerevoli sfumature psicologiche. Il testo propone una rassegna di alcuni dei più comuni tratti psicologici, che rappresentano altrettante difficoltà a lasciarsi guidare dal vero bene dei figli piuttosto che alle tendenze del proprio carattere.
6,80

Fratelli e sorelle. Come incoraggiare i figli a essere fratelli

Fratelli e sorelle. Come incoraggiare i figli a essere fratelli

Osvaldo Poli

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il rapporto coi fratelli è spesso la prima palestra dove mettere alla prova la propria capacità di instaurare relazioni positive con gli altri. L'esperienza che ne deriva risulta fondamentale nella formazione del carattere e può successivamente influenzare gli atteggiamenti e la condotta personale in tutti i contesti di vita in cui le relazioni sono tendenzialmente paritarie come nel rapporto fra amici, tra colleghi di lavoro o all'interno della coppia. L'esperienza dimostra che, quando non si sviluppa serenamente, la dinamica affettiva tra fratelli e sorelle può configurarsi come continua contrapposizione o scivolare nell'ignorarsi reciproco. In questo contesto i genitori possono fare molto per favorire la ricchezza e la positività della fratellanza e della sorellanza, aiutando i figli a superare i molti ostacoli naturali - per lo più sentimenti di invidia e gelosia - che rendono difficile raggiungere questo traguardo. Nato dall'esperienza sul campo, il testo costituisce un valido contributo a sostegno della fatica di tutti i genitori che vogliono far riconoscere e apprezzare ai propri figli la fortuna di avere dei fratelli.
7,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.