Libri di Oswald Überegger
All'ombra della guerra. Storia del Tirolo (1918-1920)
Oswald Überegger
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 272
					Nel novembre 1918, la fine della Prima guerra mondiale segnò una svolta epocale per il Tirolo. La profonda miseria e l’incertezza sul futuro ereditate dalla guerra ne permearono la politica e la società. Inoltre, la conferenza di pace di Parigi nel 1919 sancì la divisione della regione assegnando l’Alto Adige all’Italia e tracciando sul Brennero un confine che è stato materia di discussione fino ai nostri giorni. Oswald Überegger ricostruisce le tappe fondamentali della storia di questi profondi cambiamenti e illustra la genesi di un problema di minoranze che investì tutta la Mitteleuropa quale conseguenza della Grande Guerra. Ricco di sfaccettature, il libro analizza gli sviluppi politici, sociali, economici e di mentalità della società tirolese del dopoguerra, dando forma alla viva immagine della movimentata e contesa storia di una regione adagiata fra il lago di Costanza e il lago di Garda.				
									La guerra italo-austriaca (1915-18)
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 379
					Agli italiani del 1915-18 la Grande Guerra fu presentata soprattutto come una guerra contro l'Austria, intrapresa per liberare le popolazioni di Trento e Trieste dal dispotico dominio asburgico. Sull'altro versante, l'attacco italiano fu visto come il tradimento di un inaffidabile alleato che per Vienna non sarebbe stato difficile schiacciare in breve tempo. Ma quello scontro era in realtà parte di un conflitto globale e totale destinato ad avere drammatici costi umani, politici e culturali. A cent'anni di distanza quella opposizione - secondo i qualificati storici italiani e austriaci che intervengono in questo libro - può essere riconsiderata, ripercorrendo su basi nuove i diversi aspetti dell'evento bellico: dall'azione dei governi ai combattimenti, alla propaganda, alla memoria del conflitto.				
									
