Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ottavio Banti

Pisa tra XI e XII secolo. Una civitas nella «stagione germinale» del Comune

Pisa tra XI e XII secolo. Una civitas nella «stagione germinale» del Comune

Ottavio Banti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 40

Un breve testo dell'illustre storico del Medioevo pisano, Ottavio Banti, dedicato a quella che fu la stagione germinale del nascente Comune di Pisa, l'inizio di un lungo processo di innovazioni nei rapporti tra singoli, e di singoli nella vita della civitas, in cui si sviluppò una nuova forma di società diversa da quella fino ad allora tipica dell'epoca feudale. Nella storia di Pisa si individuano, già intorno alla metà del secolo XI, segni di mutamento e di innovazioni nelle forme dei rapporti tra comunità e singoli cittadini seppure di livello sociale diverso. Così, quasi senza avvertirlo, tra graduali piccole innovazioni, nacque e si sviluppò un clima diverso di rapporti tra cittadini e di questi all'interno comunità, che fu all'origine di nuove forme associative e di un nuovo modo di stare insieme. Innovazioni in genere poco rilevabili, che nella storia e nella vita della civitas furono quasi come i germogli in una pianta, segni di speranza di quella più complessa e vitale entità politica che più tardi sarà chiamata Comune.
8,00

Breve storia illustrata di Pisa

Ottavio Banti

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

«In queste poche pagine mi sono proposto di delineare per grandi tratti le vicende di Pisa, dalle antichissime origini nebulose, nonostante le intense ricerche degli archeologi, e ancora un po' soffuse di leggenda, fino alla perdita dell'indipendenza e della libertà e quindi dal suo inserimento nello Stato regionale mediceo fino all'unità d'Italia. In realtà, dunque, più che la storia, seppur breve, ho inteso tracciare alcuni lineamenti della vicenda più volte millenaria di Pisa, senza tuttavia trascurarne - per quanto ne sono stato capace ed era consentito dalla stessa brevità che mi ero imposto - nessuno dei momenti o degli aspetti veramente importanti: un tentativo di sguardo panoramico che mirasse all'essenziale, in cui, perciò, di certi fatti, anche di rilievo, tra cui le guerre, che furono quasi il motivo conduttore di questa storia, è stato dato di proposito, e unicamente quando pareva necessario per la comprensione del racconto, soltanto qualche rapido accenno. Questa 'Breve Storia' è stata scritta - almeno nelle intenzioni dell'Autore - perché potesse leggersi scorrevolmente e quasi (come si usa dire) "tutta d'un fiato". Ciò non toglie tuttavia che sia anche da rileggersi, poi, posatamente: e perché, pur nella rapidità dei tratti - non starebbe a me dirlo - è densa di riferimenti e di allusioni alle fonti e alla letteratura storica; e perché, sebbene (per necessità di esposizione e per riguardo all'economia del lavoro) in qualche punto semplifichi e in qualche altro sorvoli, o addirittura taccia, aspetti e fatti della storia di Pisa complessi e anche importanti, è tale che dovrebbe - o almeno vorrebbe - suscitare, in chi la legga con attenzione e interesse, il desiderio di saperne di più, ... di una vera, grande, Storia di Pisa, che forse (chissà?) qualcuno, prima o poi, si avventurerà a scrivere.» (Ottavio Banti)
12,00 11,40

A Short history of Pisa

A Short history of Pisa

Ottavio Banti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 56

6,20

Storia illustrata di Pisa. Dalle origini al XX secolo

Ottavio Banti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2004

pagine: 304

Il volume intende delineare, per grandi tratti, le vicende di Pisa, dalle antichissime origini fino alla perdita dell'indipendenza e della libertà e al suo inserimento nello Stato regionale Mediceo, per arrivare, attraverso il Rinascimento, fino alle soglie del secolo scorso. La pubblicazione si rivolge agli storici ma, grazie alla ricca ricerca iconografica, anche ad un pubblico più ampio e comunque curioso di scoprire attraverso quali percorsi storici, artistici, culturali e politici, Pisa è arrivata ad essere una delle città più note in Italia e nel mondo. Le belle e numerose immagini, che rappresentano le maggiori opere sia di architettura che di scultura e pittura consentono una doppia lettura anche "semplicemente" visiva.
25,00 23,75

Illustrated history of Pisa (An)

Ottavio Banti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 304

Il volume intende delineare, per grandi tratti, le vicende di Pisa, dalle antichissime origini fino alla perdita dell'indipendenza e della libertà e al suo inserimento nello Stato regionale Mediceo, per arrivare, attraverso il Rinascimento, fino alle soglie del secolo scorso. La pubblicazione si rivolge agli storici ma, grazie alla ricca ricerca iconografica, anche ad un pubblico più ampio e comunque curioso di scoprire attraverso quali percorsi storici, artistici, culturali e politici, Pisa è arrivata ad essere una delle città più note in Italia e nel mondo. Le belle e numerose immagini, che rappresentano le maggiori opere sia di architettura che di scultura e pittura consentono una doppia lettura anche "semplicemente" visiva.
25,00 23,75

Breve storia di Pisa

Breve storia di Pisa

Ottavio Banti

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 72

6,50

Storia di Pisa letta da Alessandro Benvenuti. Audiolibro

Storia di Pisa letta da Alessandro Benvenuti. Audiolibro

Ottavio Banti

Audio

etichetta: Pacini Editore

anno edizione: 2013

La voce dell'attore Alessandro Benvenuti ci racconta le vicende di Pisa, scritte dal prof. Banti, dalle antichissime origini fino al Regno d'Italia.
12,00

Racconti pisani

Racconti pisani

Ottavio Banti

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 96

Naturale prosecuzione di "Poesia a Pisa nel Medioevo", il presente volume contribuisce ad approfondire la cultura, il modo di pensare e di vivere degli antichi Pisani. Attraverso una selezione di letteratura narrativa efficace ed elegante un mondo ormai lontano ci sembra più familiare. I brani qui proposti provengono non da opere di autori "dotti" o noti, bensì da cronache scritte da Pisani nei secoli XIII-XIV, pervenuteci anonime, composte cioè da comuni cittadini che sentirono la necessità di fissare avvenimenti salienti della loro patria, in quanto testimoni oculari di "avvenimenti straordinari".
9,80

Kurze Geschichte von Pisa

Kurze Geschichte von Pisa

Ottavio Banti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 72

6,20

Il campanile di Pisa. Una città e la sua torre
3,10

Pescia. La città e il vescovato nella bolla del papa Benedetto XIII del 17 marzo 1727
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.