Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Owen Gingerich

Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L

Owen Gingerich

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2019

pagine: 66

Il saggio pubblicato da Gingerich nel 2009 [...] conteneva una dimostrazione folgorante che i cinque disegni delle lune contenuti nella «New York copy» erano necessariamente falsi. Non potevano che essere falsi, sulla base di un confronto calibrato e sistematico fra due tempistiche storiche: la tempistica delle osservazioni astronomiche compiute da Galileo, all'«occhiale di canna», a partire dall'autunno del 1609, e la tempistica della lavorazione delle bozze del "Sidereus Nuncius", quali Galileo aveva approntate, con il tipografo veneziano Tommaso Baglioni, nelle ultime settimane dell'inverno 1610, il più febbrile e il più esaltante della sua vita. In "The curious case", Owen Gingerich lo scienziato muoveva da una ricostruzione notte per notte, ora per ora, quasi minuto per minuto, delle osservazioni telescopiche di Galileo, con luna crescente o con luna calante, con cielo sereno o con cielo nuvoloso, a crateri visibili o a crateri invisibili, per ragionare del modo in cui Galileo stesso poteva o non poteva avere disegnato le fasi lunari da lui inquadrate con il cannocchiale.
20,00 19,00

Cercando Dio nell'universo. Un grande astronomo tra scienza e fede

Owen Gingerich

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 144

Viviamo in un cosmo immenso che ha preso forma nel corso di un processo inconcepibilmente lungo e straordinariamente complesso. Si sono sviluppati gli astri e le galassie, e dai grandi calderoni stellari sono sorti gli elementi. Quando ogni cosa ha trovato il giusto posto si è determinato un ambiente favorevole alla vita, che nelle sue molteplici forme, a poco a poco, ha popolato la Terra. Dobbiamo pensare che tutto questo sia frutto del caso o possiamo invece riconoscervi un disegno intelligente? Owen Gingerich - astronomo dell'Università di Harvard - crede in un universo dotato di un progetto, di cui noi uomini possiamo ipotizzare di far parte. La libertà di cui godiamo dimostrerebbe come coscienza e responsabilità partecipino a loro volta al disegno, e in questa prospettiva persino il dolore e la sofferenza avrebbero un senso. L'universo potrebbe finalmente essere comprensibile. Scegliendo Keplero come guida e modello, Gingerich sostiene la perfetta compatibilità tra il ruolo dello scienziato e la fede nel disegno divino. E spiega che anche lo scienziato ateo non può che osservare con un senso di meraviglia e mistero la sorprendente congenialità della natura all'uomo. Prefazione di Peter J. Gomes.
14,50 13,78

Cercando Dio nell'universo. Un grande astronomo tra scienza e fede

Cercando Dio nell'universo. Un grande astronomo tra scienza e fede

Owen Gingerich

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 135

Viviamo in un cosmo immenso, ogni dettaglio del quale ha preso forma nel corso di un processo inconcepibilmente lungo e straordinariamente complesso. Si sono sviluppati gli astri e le galassie, e dai grandi calderoni stellari sono sorti gli elementi. Quando ogni cosa ha trovato il giusto posto si è determinato un ambiente favorevole alla vita, che nelle sue molteplici forme, a poco a poco, ha popolato la Terra. Dobbiamo pensare che tutto questo sia frutto del caso o possiamo invece riconoscervi un disegno, uno scopo? Owen Gingerich crede in un universo dotato di un progetto, di cui noi uomini possiamo ipotizzare di far parte. La libertà di cui godiamo dimostrerebbe come coscienza e responsabilità partecipino a loro volta al disegno, e in questa prospettiva persino il dolore e la sofferenza avrebbero un senso. L'universo potrebbe finalmente essere comprensibile. Scegliendo Keplero come guida e modello, Gingerich sostiene la perfetta compatibilità tra il ruolo dello scienziato e la fede nel disegno divino. E spiega che anche lo scienziato ateo non può che osservare con un senso di meraviglia e mistero la sorprendente congenialità della natura all'uomo. Quello che in Gingerich vuole portare alla luce è "uno spazio teista", che permetta di contemplare un universo in cui Dio abbia un ruolo.
14,00

Alla ricerca del libro perduto. La storia dimenticata del trattato che cambiò il corso della scienza

Alla ricerca del libro perduto. La storia dimenticata del trattato che cambiò il corso della scienza

Owen Gingerich

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 411

Nella primavera del 1543, sul letto di morte, Niccolò Copernico ricevette le ultime pagine stampate del libro che coronava la sua carriera di astronomo: "De revolutionibus orbium coelestium", ovvero "Le rivoluzioni delle sfere celesti". È il libro che per la prima volta confuta le teorie di Tolomeo e i dogmi della Chiesa e propone il modello eliocentrico, secondo il quale è la Terra a girare attorno al Sole e non viceversa. Ma quanti lessero e compresero davvero la portata di un libro infarcito di complesse dimostrazioni matematiche? Per rispondere a questa domanda, l'astrofisico Owen Gingerich ha scandagliato per trent'anni le biblioteche di tutto il mondo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.