Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Barucci

Intellettuali e uomini di regime nell'Italia fascista

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 205

Il volume raccoglie nove saggi sulla cultura politica, economica e giuridica in Italia durante il fascismo. Alla ricostruzione di personalità di spicco del regime, come Giuseppe Volpi di Misurata e Alberto Beneduce, si affiancano studi che analizzano il rapporto, talvolta critico tal altra organico, tra il regime e una serie di reputati intellettuali. Un capitolo è dedicato a Edoardo Moroni, ministro dell'agricoltura durante la Repubblica sociale italiana, che emigrò nel dopoguerra in Argentina dove portò un significativo contributo alla riforma agraria di quel paese. Il volume comprende anche due saggi non riconducibili al filone biografico: il primo ha come oggetto il tema della disoccupazione durante il fascismo, mentre il secondo presenta i principali aspetti della legge urbanistica del 1942.
16,90 16,06

Il corporativismo nell'Italia di Mussolini. Dal declino delle istituzioni liberali alla Costituzione repubblicana

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 309

Il volume raccoglie dieci saggi sul tema generale dell'ampliamento del governo pubblico dell'economia durante il corporativismo fascista. Alcuni scritti affrontano il problematico rapporto tra intellettuali (come Luigi Einaudi, Attilio Cabiati, Ugo Spirito, Nino Massimo Fovel) e dittatura mussoliniana. Altri saggi discutono criticamente le scelte di politica fiscale del periodo e i vari aspetti connessi alla riforma della finanza pubblica. Alcuni autori indagano poi sui rapporti tra diritto amministrativo e diritto corporativo, dedicando un commento puntuale alle due leggi del 1939 sulla tutela del paesaggio e dei beni artistici. Occupano un posto a sé all'interno del volume uno scritto sull'interscambio tra pensiero economico italiano e tedesco dal 1918 al 1945, e quello di cui è autore Sabino Cassese, che, partendo dai suoi numerosi studi, riflette sul senso generale della vicenda storica del fascismo.
17,90 17,01

Vent'anni di antitrust. L'evoluzione dell'autorità garante della concorrenza e del mercato

Vent'anni di antitrust. L'evoluzione dell'autorità garante della concorrenza e del mercato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 1360

195,00

Considerazioni finali della Banca d'Italia

Considerazioni finali della Banca d'Italia

Luigi Einaudi

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2008

pagine: 802

Il volume appartiene all'opera che raccoglie in un'edizione critica commentata, le Considerazioni finali dei Governatori della Banca d'Italia, e vede come protagonista Luigi Einaudi, Governatore dal 5 gennaio 1945 all'11 maggio 1948 (anno in cui è stato eletto Presidente della Repubblica), personaggio che occupa un posto a sé nella storia dell'Italia del Novecento non solo per le diverse e importanti cariche istituzionali rivestire, ma per le sue molteplici attività di studioso, giornalista, statista, editorialista.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.