Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Bernardi

La provincia di Carlo Lucarelli. Articoli di nera su «sabato sera»

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

14,00 13,30

Testimonianze. Trentino e trentini nell'antifascismo e nella Resistenza

Testimonianze. Trentino e trentini nell'antifascismo e nella Resistenza

Libro: Libro rilegato

editore: Temi

anno edizione: 2017

pagine: 512

20,00

Sermoni subalpini XII secolo

Sermoni subalpini XII secolo

Libro

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2004

pagine: 347

40,00

Select collection of the most admired songs, duetts & c.
25,00

Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico

Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: XVII-283

Come è cambiato, nella scuola di oggi, l'insegnare storia? E, soprattutto, è possibile parlare, nel contesto della storia insegnata, di una "didattica del laboratorio di storia"? La risposta può senz'altro essere trovata all'interno delle elaborazioni teoriche e delle proposte pratiche che compongono questo testo, e che rappresentano l'approdo più recente di un lungo cammino iniziato, tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, con i primi contributi di Raffaella Lamberti, Ivo Mattozzi, Scipione Guarracino, Antonio Brusa e di tanti altri. Sulla base di queste prime riflessioni è stato fondato, nel 1983, il Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia (LANDIS), un'associazione di insegnanti ed educatori all'interno del quale si è formata la maggior parte degli autori dei saggi contenuti in questo volume. Nonostante le discontinuità e le contraddizioni, oggi dunque il concetto di "laboratorio" si è ormai affermato all'interno del panorama scolastico come una modalità possibile ed efficace di insegnamento/apprendimento, in storia come in altre discipline. L'attenzione alle soggettività dei discenti e dei docenti, la ricerca di un rapporto stretto con gli altri saperi, l'apertura dell'insegnamento della storia a una prospettiva mondiale, l'affermazione della centralità della relazione tra la storia e l'educazione alla cittadinanza sono i temi cardine che fanno di questo libro un punto di riferimento per chi deve costruire ogni giorno la didattica in classe.
19,50

Select collection of the most admired songs, duetts & c.

Domenico Corri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 1995

pagine: XIV-130

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.