Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Calefato

Mutazioni sonore. Sociosemiotica delle pratiche musicali E/C serie speciale. Volume Vol. 1

Mutazioni sonore. Sociosemiotica delle pratiche musicali E/C serie speciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 156

20,00

Il piacere del ritorno

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2007

pagine: 160

La citazione come pratica di discorso fatto di spazi diversi, di strati, di piani, necessita di scritture private ma connesse, di competenze specifiche ma orientate verso obiettivi condivisi. Ci capita spesso di avere sotto gli occhi o sotto mano qualcosa di consueto, di stereotipato, di già sentito e già visto, che possiamo però percepire solo impegnandoci in una diversa direzione dello sguardo, del linguaggio e dei sensi. Questo passaggio ci regala l'emozione dei salti logici, dei giochi di linguaggio, dell'ironia. Abbiamo bisogno di una citazione che non sia erudizione fine a se stessa o ossequio a un'"autorità", abbiamo bisogno di tornare a provare "il piacere del ritorno". L'approccio socio-semiotico adottato nei saggi pesca nelle fondamenta dell'intertestualità, per ridefinire nuovi ambiti di ricerca su pratiche di ri-scrittura già consolidate, come la citazione e la testualità sincretica nel cinema, nel saggio di De Ruggieri; o la cover e il remix musicale nel saggio di Attimonelli; passando attraverso i ritorni della moda secondo Calefato e le ri-scritture di genere per D'Ottavio; per finire con gli ostaggi visivi nella pubblicità e nell'arte di Dagostino. Nella citazione come pratica di interazione, non c'è mai il ritorno del significato ma la libertà di valutazione del ritorno, all'insegna del piacere del testo e della "confidenza" con scritture future, che le autrici propongono.
18,00 17,10

Il sogno di Butterfly. Costellazioni postcoloniali

Rey Chow

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 257

Qual è il rapporto tra il soggetto e lo sguardo, tra l'immagine e l'identità, tra il sogno e la veglia, tra il tempo del sogno e il presente? In questo libro, il cui titolo prende spunto dal film di David Cronenberg, "M. Butterfly", del quale offre un'attenta lettura, l'autrice dimostra come lo statuto del visivo riveli qualcosa di molto profondo riguardo alla costruzione stessa di ciò che chiamiamo identità, conoscenza, alterità, potere. Complesse relazioni legano sguardo e desiderio, maschile e femminile, nativi e migranti, Oriente e Occidente, identità e travestimento: tutti temi che costituiscono la materia dell'intero libro, in cui l'autrice respinge l'atteggiamento diffuso che, idealizzando l'alterità culturale, ne appiattisce le specificità.
20,00 19,00

Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza. Atti del convegno (Bari, 13-16 febrraio 2002) Ediz. italiana, inglese e francese

Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza. Atti del convegno (Bari, 13-16 febrraio 2002) Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 495

Dedicato all'intrico logica/dialogica/ideologica e al rapporto funzionalità/eccedenza del significare, questo libro riflette sulle tematiche inerenti il dialogo e narrazione, la retorica e letteratura, la metamorfosi del critico. Indaga sui rapporti tra comunicazione, guerra e senso comune e sui modi di argomentare la guerra e la pace, per giungere all'analisi dell'intertestualità nella musica, nel teatro e nel cinema. Mette a fuoco alcune questioni concernenti la semiosi sia come modellazione, che come comunicazione. Le modalità dell'inferenza logica, la dimensione dialogica e la critica dell'ideologia richiedono che il loro studio passi attraverso lo studio dei segni e una considerazione dello diverse funzioni di questi ultimi.
19,00

Moda e cinema. Macchine di senso, scritture del corpo

Moda e cinema. Macchine di senso, scritture del corpo

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1999

pagine: 144

11,40

Prospettive traslinguistiche e trasculturali

Prospettive traslinguistiche e trasculturali

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 312

25,00

Incontri di culture. La semiotica tra frontiere e traduzioni
19,63

Orfeo ripreso sul campo di battaglia

Orfeo ripreso sul campo di battaglia

Jenaro Talens

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1996

pagine: 118

13,00

Moda e mondanità

Moda e mondanità

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1992

pagine: 208

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.