Nuova Cultura
Le Madri Fondatrici dell'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 202
Vi sono state delle donne che con la stessa passione e convinzione dei Padri Fondatori hanno creduto nel progetto di un'Europa unita. Come mai, allora, sono rimaste nell'ombra della storia? È una domanda cui questa pubblicazione cerca di dare una risposta, ponendo l'attenzione anche su un altro aspetto: è possibile insegnare la storia non solo come un alternarsi di guerre, battaglie e odio ma anche come un racconto di collaborazione, solidarietà e di progresso dell'umanità verso il meglio. Dalla certezza che un nuovo modo di essere europei e di essere Europa sia possibile nasce l'idea di condividere le testimonianze di donne straordinarie come Louise Weiss, Ada Rossi, Ursula Hirschmann, Maria Jervolino De Unterrichter, Sophie Scholl, Eliane Vogel-Polsky, Fausta Deshormes La Valle, Simone Veil Jacob e Sofia Corradi. Una lista certamente non esaustiva ma che mira ad invogliare ricercatori e lettori a continuare la ricerca scaturita dal progetto "Le Madri Fondatrici dell'Europa", finanziato dal Bando di Avvio alla Ricerca 2016 della Sapienza Università di Roma.
Per una rilettura del titolo delle Fleurs du Mal
Paola Ricciulli
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 222
Il Risorgimento italiano e i movimenti nazionali in Europa. Dal modello italiano alla realtà dell'Europa centro-orinetale
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 462
Sostenibilità ambientale e qualità dello sviluppo
Claudio Consalvo Corduas
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 634
I temi dello sviluppo sostenibile e delle fonti energetiche, rinnovabili o meno, vanno affrontati non solo dal punto di vista dell'analisi economica, ma specialmente con un excursus sulla normativa vigente e sulla necessità di un suo aggiornamento. Inoltre, crescita e sviluppo non procedono su di un identico binario. La crescita riflette l'elemento quantitativo della produzione e dei consumi, non conseguibile permanentemente. Lo sviluppo rappresenta l'elemento qualitativo del progresso socio-economico e della tutela ambientale, permanentemente migliorabile. La contingenza economica può privilegiare o penalizzare l'una o l'altro o ambedue. La classe politica deve saper governare il fenomeno per realizzare un benessere sostenibile e soprattutto duraturo. Non è più possibile spostare nel futuro la soluzione delle cicliche crisi, energetiche o finanziarie. Nel volume vengono affrontati i temi dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale insieme con la necessità di modificare stili di vita non più sostenibili.
Mappa. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 196
Con la pubblicazione di questo secondo volume giunge a compimento il lavoro di ricerca del progetto MAPPA. Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico, che è stato realizzato dall'Università di Pisa con un finanziamento della Regione Toscana (PAR-FAS 2010) e la collaborazione del Comune di Pisa, della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana e delle Soprintendenze per i Beni Archeologici della Toscana e per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici delle province di Pisa e Livorno. Gli obiettivi del progetto erano la realizzazione: del webGIS di Pisa, con i dati archeologici, geologici e geomorfologici della città (Mappa-GIS), della carta di potenziale archeologico dell'area urbana e periurbana di Pisa, di un algoritmo in grado di calcolare il potenziale archeologico, del primo archivio open data dell'archeologia italiana (MOD, Mappa Open Data archive).
Speriamo che sia... musica. Laboratorio musicale
Pina Porri Buttà
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 442
Politica, diritto e società. Volume Vol. 1
Francesco Petricone
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 242
Il buon governo di uno Stato rappresenta il fattore più importante per la promozione del suo sviluppo e la democrazia l'unico strumento in campo per evitare che la violazione delle norme impedisca di governare le contemporanee società politiche caratterizzate sempre più da contesti sociali divisi da etnie, razze o religioni diverse. Tutela delle minoranze e libertà degli individui di scegliere il proprio stile di vita, sono d'altra parte i ceppi principali della dottrina multiculturalista che si è dimostrata incapace di fornire le risposte alle aspettative attese dalla società contemporanea. Per rivedere questo approccio e trattare le differenze culturali in senso laico è necessario riconsiderare le differenze culturali in chiave relazionale, secondo una prospettiva nella quale la dottrina del multiculturalismo non assuma il ruolo di sintesi delle differenze tra individui, ma spinga a trovare un nuovo concetto di riflessività fondata sul riconoscimento dell'Altro Per portare il dialogo-confronto fra le culture dal piano degli interessi a quello delle identità, superando le contraddizioni di una dottrina multiculturalista individualista.
Mappa. Ediz. inglese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 160
Raccolta di scritti per Andrea Gareffi
Rino Caputo
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 564
La guida si occupa della formazione per l'esame di Stato per architetto iunior. Fornisce degli esempi pratici svolgendo analiticamente i temi usciti nelle scorse sessioni descrivendone un metodo di approccio già collaudato con successo. Il volume mostra realmente come organizzarsi per sostenere con successo le varie prove. Dalla giusta interpretazione nella lettura del tema alla stesura grafica rispettosa delle scale metriche. All'interno del volume "L'indagine sull'evoluzione delle figure professionali dell'architetto junior e del pianificatore Junior" del 7° Congresso nazionale degli architetti tenutosi a Palermo il 7-8-9 febbraio 2008, a cura dell'arch. junior Marco Belloni, presidente del Dipartimento Magistratura e strategie architetto junior del Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.