Libri di P. Casadio
La Chiesa di Santa Caterina a Pasian di Prato nella parrocchia di Basaldella. Storia, indagine archeologica e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 148
Il volume rende noti i risultati emersi dall.indagine archeologica condotta all'interno della chiesa di Santa Caterina a Pasian di Prato e l'esito degli studi condotti sui cicli di affreschi venuti alla luce al di sotto degli scialbi che già alla fine del XVI secolo avevano ricoperto la decorazione medievale della chiesa. È così possibile delineare l'evoluzione della costruzione, sorta verosimilmente nel XII secolo e ampliata nel XIV secolo. Gli affreschi più antichi risalgono alla prima metà del XIII secolo mentre il ciclo più esteso, con storie della Santa titolare e di Santa Lucia, si data intorno alla metà del secolo XIV. Gli affreschi ritrovati, che arricchiscono significativamente il panorama pittorico friulano del Due e Trecento, sono stati studiati dal punto di vista iconografico e stilistico e inseriti nella cornice storica dell'arte dei secoli XIII e XIV della regione. Ampio spazio è dedicato all'illustrazione del culto di Santa Caterina di Alessandria, diffuso in Oriente e nei paesi europei, con particolare attenzione alla sua presenza nel territorio del Patriarcato Aquileiese. Viene inoltre dato conto dell'esito della ricerca documentaria relativa all'edificio con la pubblicazione dei documenti di età medievale più significativi.
Le mattonelle rinascimentali di palazzo Ottelio
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2000
pagine: 368
L'arca del beato Bertrando
Luca Laureati
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 132
Bertrando di Saint-Geniés, Patriarca di Aquileia, è una figura centrale nel mondo religioso e politico trecentesco e, al tempo stesso, emblematica per l'identità del Friuli, inteso non come regione di confine ma come parte integrante e costitutiva dell'Europa. Assassinato nel 1350, fu proclamato Beato e diventò oggetto di grande venerazione popolare. Le sue spoglie vennero a lungo conservate nel Battistero del Duomo di Udine, all'interno dell'arca marmorea che avrebbe dovuto contenere le reliquie dei Santi Ermagora e Fortunato. Nel volume le suggestive immagini di Luca Laureati esaltano la bellezza e il fascino senza tempo dell'arca, attraverso una sapiente resa della plasticità degli elementi scultorei e decorativi. Preziosi testi di approfondimento accompagnano il percorso visivo, soffermandosi sulle peculiarità storico-artistiche del monumento.