Libri di P. Cattorini
Verso una professionalizzazione del bioeticista. Analisi teorica e ricadute pratiche
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XII-350
Gli impulsi del signor S. Psichiatria, psicoterapia ed analisi etica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
Insegnare l'etica medica. Obiettivi e metodi di valutazione dell'apprendimento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il significato della sofferenza. Tre religioni monoteiste interpretano l'esperienza della malattia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
L'esperienza di malattia da sempre pone interrogativi all'uomo. Il volume in una prima parte illustra come ebraismo, cristianesimo e islam hanno cercato di rispondere a questo perenne interrogativo. Di fronte alla malattia l'uomo interroga la sua fede, il suo Dio. In una seconda parte l'analisi si sviluppa riprendendo il tema in rapporto alla libertà dell'uomo. Nella terza parte l'interrogativo sulla sofferenza viene ripreso a partire dall'esperienza clinica. Le prospettive presentate consentono di indagare questo tempo dell'esperienza umana, tenendo aperto l'orizzonte alla considerazione dell'interpretazione religiosa della malattia, attraverso un'analisi fenomenologia del vissuto che nasce dalla sofferenza.
Etica e giustizia in sanità. Questioni filosofiche, principi operativi, assetti organizzativi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
L'allocazione delle risorse in ambito sanitario pone rilevanti problemi etici, relativi alle scelte di politica economica, alla regolazione dei meccanismi di mercato, all'individuazione delle priorità assistenziali, alla selezione dei pazienti da trattare. Si tratta di temi per affrontare i quali è necessario un forte "scambio interdisciplinare", in modo che le differenti pratiche e saperi (quello medico, economico, politico ed altri) esibiscano tematicamente la nozione di giustizia da essi privilegiata e adottino un livello linguistico idoneo al confronto.

