Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Ciorra

Technoscape. L'architettura dell'ingegneria

Libro: Copertina morbida

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 352

Catalogo della mostra "Technoscape" che si terrà al MAXXI a partire da settembre 2022 incentrata sul rapporto tra discipline artistiche e scientifiche, oggi più vicine che mai, e sulla conseguente relazione tra tecnica, creatività e consapevolezza sociale. L'architettura, l'ingegneria e le scienze si sono avvicinate e sovrapposte in molteplici occasioni nel corso del XX secolo: dapprima nella fase eroica e poi in quella più matura della diffusione del cemento armato, poi con l'affermazione dei metodi costruttivi hi-tech negli anni '70 e '80 e infine con l'irruzione delle tecnologie a controllo digitale che caratterizzano anche la contemporaneità. Technoscape approfondisce quest'alleanza, rispondendo alla missione del MAXXI di orientare lo sguardo verso il futuro del pianeta e delle discipline che ne modificano lo spazio. Il volume ripercorre il doppio registro espositivo della mostra, affrontando prima il tema di quanto la tecnologia renda l'architettura, l'urbanistica e tutti i saperi che si occupano degli spazi abitati dall'uomo più consapevoli dei propri aspetti tecnicoscientifici e in grado di aprirsi a nuovi filoni di ricerca. In seguito, il focus si sposta sull'ingegneria strutturale, mettendo a confronto gli attuali capolavori con i precedenti storici modernisti e gli apporti di maestri internazionali.
45,00 42,75

Energy. Architettura del petrolio e del postpetrolio. Catalogo della mostra (Roma, 13 marzo-29 settembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 288

"La mostra "Energy, Architetture e reti del petrolio e del post-petrolio" nasce anche dalla collaborazione con alcune importanti aziende italiane, e non si limita a esporre disegni e modelli di architettura ma compone un mosaico stimolante di opere e ricerche che spesso sconfinano nel mondo dell'arte, in quello della pianificazione, nell'ambito scientifico e in quello della comunicazione. Il tema di partenza della mostra è tra quelli di scottante attualità: quali saranno gli spazi e i dispositivi che permetteranno in futuro l'accesso del singolo cittadino all'energia per il movimento e per tutte le altre esigenze? Dove ci riforniremo di "carburante"? Che natura avrà il "carburante"? Ci s'interroga soprattutto su quale sarà il contributo che potrà dare l'architettura nei nuovi scenari, dando ovviamente per scontato che il ventaglio delle forme e delle sorgenti di energia non rimarrà immutato. La mostra parte però da un punto fermo: la straordinaria qualità della produzione degli architetti italiani impegnati su questi temi nell'"age d'or" della crescita energetica, nei primi decenni del dopoguerra."
40,00 38,00

Energy. Oil and post-oil. Architecture and grids. Catalogo della mostra (Roma, 13 marzo-29 settembre 2013)

Energy. Oil and post-oil. Architecture and grids. Catalogo della mostra (Roma, 13 marzo-29 settembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 177

La mostra "Energy, Architetture e reti del petrolio e del post-petrolio" nasce anche dalla collaborazione con alcune importanti aziende italiane, e non si limita a esporre disegni e modelli di architettura ma compone un mosaico stimolante di opere e ricerche che spesso sconfinano nel mondo dell'arte, in quello della pianificazione, nell'ambito scientifico e in quello della comunicazione. Il tema di partenza della mostra è tra quelli di scottante attualità: quali saranno gli spazi e i dispositivi che permetteranno in futuro l'accesso del singolo cittadino all'energia per il movimento e per tutte le altre esigenze? Dove ci riforniremo di "carburante"? Che natura avrà il "carburante"? Ci s'interroga soprattutto su quale sarà il contributo che potrà dare l'architettura nei nuovi scenari, dando ovviamente per scontato che il ventaglio delle forme e delle sorgenti di energia non rimarrà immutato. La mostra parte però da un punto fermo: la straordinaria qualità della produzione degli architetti italiani impegnati su questi temi nell'"age d'or" della crescita energetica, nei primi decenni del dopoguerra.
40,00

Scenari urbani. Progetti per Ancona

Scenari urbani. Progetti per Ancona

Libro: Copertina morbida

editore: Edilstampa

anno edizione: 2006

pagine: 228

20,00

Re-cycle. Strategie per la casa, la città e il pianeta. Catalogo della mostra (Roma, 30 novembre 2011-26 febbraio 2012). Ediz. italiana e inglese

Re-cycle. Strategie per la casa, la città e il pianeta. Catalogo della mostra (Roma, 30 novembre 2011-26 febbraio 2012). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2011

pagine: 256

La mostra è il risultato di una ricerca di ampio raggio partita nell'autunno del 2010, che identifica le "azioni virtuose" nei campi della trasformazione del paesaggio e delle città, e nel campo della sperimentazione di strategie innovative per il "riciclaggio" del patrimonio costruito esistente. La ricerca è stata condotta attraverso progetti, esperienze, programmi con un carattere sperimentale e incline all'innovazione anche dal punto di vista espressivo, condizione necessaria per una istituzione come il MAXXI che si occupa di architettura e arte contemporanea. La mostra, è divisa in due grandi aree. La prima strutturata in quattro sezioni specifiche: paesaggio, città, housing, architettura, raccoglie progetti, dati ed esperienze italiane ed internazionali. La seconda raccoglie tutte quelle esperienze che consolidano l'idea della creatività associata alla cultura del riciclaggio. Così facendo accanto a un'etica della sostenibilità si intende cercare e promuovere la ricerca di una "estetica della sostenibilità". In concomitanza con la mostra Re-cycle, una sezione fotografica indaga alcuni aspetti connessi con il tema principale dell'esposizione attraverso il lavoro di fotografi contemporanei, italiani e stranieri. Le diverse declinazioni estetiche del riciclo espresse attraverso materiali, oggetti, edifici, città e ambiente. Lo 'stato dell'arte' su un'emergenza dell'attualità per individuare possibili soluzioni e applicazioni future.
45,00

Peter Eisenman

Peter Eisenman

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1997

pagine: 224

36,00

Richard Meier. Architetture

Richard Meier. Architetture

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1997

pagine: 292

E' un aggiornato volume sull'attività del famoso architetto americano. Integra la letteratura critica su Meier alla luce degli ultimi progetti, come ad esempio il Centro di ricerca Daimler-Benz di Ulm (1989-1992), la Bibliothèque de France di Parigi (1989), il Museo di etnologia a Francoforte sul Meno (1989-1994), il Quartiere Sextius-Mirabeau ad Aix-en-Provence (1990) e l'Arp Museum di Rolandswerth (Germania, 1990-1992). Seguono un'antologia degli scritti, biografia, bibliografia e regesto delle opere.
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.