Libri di P. Di Palmo (cur.)
L'ossessione e altre prose
Joris-Karl Huysmans
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2016
pagine: 35
Cura e traduzione di Pasquale Di Palmo.
La razza degli uomini perduti e altre prose
Antonin Artaud
Libro: Copertina morbida
editore: Via del Vento
anno edizione: 2013
pagine: 36
Alcune prose inedite in Italia dello scrittore francese che spaziano dalla poco conosciuta produzione giovanile agli ultimi testi, composti durante e dopo la pluriennale esperienza in manicomio. "Il villaggio dei Lama morti", apparso nel 1932 nella rivista "Voilà", non è stato da allora più ripubblicato, nemmeno in Francia, suo paese natale.
Neri Pozza. La vita, le immagini
Libro: Copertina rigida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2005
pagine: 159
Per festeggiare i sessanta anni della casa editrice, la Neri Pozza pubblica un elegante volume illustrato che restituisce l'avventura umana e intellettuale del suo fondatore e costituisce un documento di una delle stagioni più felici della letteratura e della cultura italiane. Nato a Venezia il 5 agosto 1912, Neri Pozza iniziò la propria attività come scultore nel 1933, richiamandosi fortemente all'attività di Arturo Martini e Marino Marini. Si distinse nell'attività letteraria, vincendo il Premio Selezione Campiello nel 1970, e fondò nel 1946 la sua casa editrice.
I surrealisti francesi. Poesia e delirio. Testo francese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 377
Scriveva André Breton: "L'azione surrealista più semplice consiste, rivoltella in pugno, nell'uscire in strada e sparare a caso, finché si può, tra la folla". Boutade paradossale ma che esprime in maniera efficace lo spirito di rivolta nei confronti della società che ha contraddistinto il movimento surrealista: un movimento che ha cambiato la concezione stessa dell'espressione artistica, spaziando dalla scrittura alla pittura, dalla fotografia al cinema. Ma è soprattutto nella poesia che il suo messaggio è stato più dirompente. L'antologia propone, in nuove traduzioni, la stagione d'oro della poesia surrealista francese.
Lettere dal delirio-Lettres du délire. Testo francese a fronte
Antonin Artaud
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2003
pagine: 63
Al centro di questa raccolta di lettere, scritte nel manicomio di Rodez, è la particolare forma di delirio versificatorio che caratterizza gli scritti dell'ultimo periodo di vita di Artaud. La descrizione del dolore e del supplizio del corpo, con un registro talmente basso da rasentare l'oscenità, emerge negli scritti da Rodez, e in particolare nelle lettere, con esiti tra i più convincenti nell'opera smisurata dello scrittore. Si tratta di delirio, di poesia allo stato puro, ma anche di un grido d'aiuto rivolto agli amici, una richiesta di soccorso, con al centro il corpo del poeta quale vittima sacrificale, in cui paiono concentarsi tutte le tensioni prodotte dalla barbarie della Seconda guerra mondiale.