Libri di P. Galeone
Democrazia e sindacato
Giovanni Marongiu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2016
pagine: XXIX-133
"La democrazia è il luogo della ricerca della giustizia dove gli interessi non sono mai "schematicamente contrapposti né pregiudizialmente inconciliabili". Per questa via, l'individuo "si fa persona, nella grande tradizione dell'umanesimo cristiano", mentre "l'associazione, o la formazione sociale, è la via maestra che può operare questa difficile mediazione, che può trasformare gli individui in persone e la società in comunità". Il sindacato è chiamato a giocare un ruolo da protagonista, in quanto espressione di un pluralismo sociale che assume il compito di ricercare soluzioni che concorrano al perseguimento dell'interesse generale." Premessa di Aldo Carera.
Metafisica dei tubi
Amélie Nothomb
Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2016
pagine: 111
La penna di Amélie Nothomb disegna la mappa dei primissimi anni di vita trascorsi in Giappone: ne viene fuori una non-biografia. Indizi e ricordi delle prime scoperte si accavallano in un turbinio di metafore e paradossi irriverenti. Le proprietà terapeutiche del cioccolato, la parola (pensiero fatto carne), la quadratura degli opposti, la sinergia con il luogo di nascita... fino al filtraggio della realtà come unica via di scampo. Una faccenda, quella dell'esperienza delle cose, del primo impatto col mondo, che lascia sempre una ferita: nulla passa senza traccia, neanche il nulla.
Discorsi interrotti. Il pensiero di Giovanni Marongiu venti anni dopo
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2014
pagine: 177
Nel 1993, con la scomparsa di Giovanni Marongiu, veniva a mancare un intellettuale e un maestro. Cessava il suo lavoro di giurista, di uomo pubblico, di educatore. La trama delle relazioni umane, scientifiche, culturali e politiche che il suo vivere aveva costruito si interrompeva. Cosa è rimasto di quei discorsi interrotti? È possibile riprenderli? Possono ancora accompagnarci per un altro tratto di strada? Il presente volume - nel raccogliere i contributi presentati al Convegno che si è tenuto il 14 novembre 2013 presso la Camera dei Deputati - prova a rispondere a queste domande, riflettendo sull'insegnamento di Marongiu in tutta la sua ampiezza, ricchezza e originalità. Ma non si tratta soltanto di ricordi, e neppure di uno dei tanti tentativi di mostrare il valore attuale di cose passate. Un pensiero come quello di Marongiu fatica ad entrare in questa dimensione, peraltro fragile e ambigua, che definiamo "attualità". Quello che abbiamo tentato è piuttosto la ripresa di un dialogo e la ritessitura di una trama. È un tentativo che nasce da una mancanza e da un desiderio. Un maestro che ci manca e il desiderio di non smettere di imparare.
Crisi e investimenti locali in Europa
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 168
L'attuale fase economica sta avendo effetti negativi sulle finanze pubbliche dei Paesi europei con conseguenze rilevanti sul livello e sulla qualità degli investimenti. Il volume presenta un confronto tra alcuni paesi federali (Austria, Germania, Svizzera) e altri unitari (Italia, Francia, Portogallo), attraverso l'analisi dell'evoluzione della spesa locale in relazione all'evoluzione dell'assetto istituzionale e delle più recenti innovazioni finanziarie e organizzative. Una particolare attenzione è rivolta alle strategie d'investimento e alle esperienze di partenariato pubblico-privato. Ne emerge un quadro composto da evidenti difficoltà e dalla ricerca di un nuovo equilibrio, non solo tra i livelli di governo ma anche tra intervento pubblico, sistema finanziario ed economia reale.
Patto di stabilità e finanza locale. Vincoli, obiettivi e procedure nella governance multilivello dei Paesi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il più noto effetto del processo di integrazione economica e monetaria dell'Unione Europea è stato la ridefinizione degli obiettivi di bilancio di tutti gli stati membri dell'area euro. È un fenomeno che ha coinvolto la struttura della governance della finanza pubblica europea, sia per quanto riguarda l'interazione tra i diversi sistemi nazionali sia, al loro interno, tra i diversi livelli di governo. Il volume raccoglie i vari contributi sul tema della governance multilivello e dei vincoli europei alla finanza locale. I saggi permettono di approfondire e comprendere quali siano le forme che effettivamente la governance della finanza pubblica ha assunto, dall'introduzione del Patto di stabilità e crescita ad oggi, e evidenziano i rischi e le problematiche emerse dal lato della capacità di autogoverno, e dunque di autonomia, degli enti locali. Uno sguardo d'insieme sulla disciplina europea della finanza pubblica si accompagna alla puntuale trattazione di casi nazionali: Germania, Francia, Grecia, Spagna e Portogallo.
Metafisica dei tubi
Amélie Nothomb
Libro
editore: Voland
anno edizione: 2002
pagine: 128
Il libro è un'autobiografia scanzonata e irriverente dei primissimi anni di vita della scrittrice. La scoperta del gusto, del peccato, della potenza e della fascinazione della parola impegnano il tubo-Amélie, apparentemente inerte. In una compulsione di pensieri e metafore l'autrice consegna al Dubbio di tutti i tempi, del nostro tempo, una sola formula corrosiva che condensa irrequietezza e catarsi: "Vivere è rifiutare. Chi accetta ogni cosa non è più vivo dell'orifizio del lavandino".