Libri di P. Greco
La scienza tra etica e politica. L'eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Oggi più che mai è evidente che solo grazie alla scienza e alla ricerca è possibile tutelare e far progredire la nostra società. In che modo società e scienza si influenzano reciprocamente? Che ruolo giocano la politica e l'economia rispetto all'etica e ai valori scientifici? Prendendo spunto dalle idee del fisico Carlo Bernardini, giornalisti, sociologi, filosofi, scienziati e letterati riflettono sul mondo contemporaneo. Di ampio respiro i temi trattati: migrazioni, Comunità Europea, globalizzazione, democrazia, politiche di sviluppo, ma anche responsabilità della scienza.
Ischia, patrimonio dell'umanità. Natura e cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2014
pagine: 232
In questo volume abbiamo individuato alcuni dei caratteri che fanno di Ischia un patrimonio naturale dell'umanità. La sua geologia. La sua morfologia. La sua ecologia, terrestre e marina. Potremmo dire che l'isola è bella come poche altre e interessante come poche altre. In questo volume abbiamo individuato anche alcuni dei caratteri che fanno di Ischia un patrimonio culturale dell'umanità. La sua storia antica. Ma anche Ischia come avamposto di quella grande potenza navale che è stata Siracusa. Ischia al tempo dei Romani. Ischia che svolge un ruolo non marginale nella storia - anche nella storia della scienza - fino ai nostri tempi. Ci sono, dunque, molte fondate ragioni sia per proporre Ischia come patrimonio naturale sia per proporre Ischia come patrimonio culturale dell'umanità. Tuttavia ci sono ragioni molto forti, forse persino più pregnanti, per guardare a Ischia come a un patrimonio "naturale e culturale". Come a un luogo in cui le due dimensioni si fondono in maniera inestricabile. Come a un luogo in cui il paesaggio e l'uomo fanno tutt'uno. E non è possibile separare l'uno dall'altro. Dove, al contrario la storia dell'uno co-evolve con la storia dell'altro.
Lo sviluppo sostenibile. Dalla Conferenza di Rio alla Conferenza di Johannesburg
Libro
editore: CUEN
anno edizione: 2002
L'Italia oltre il declino. Ricerca scientifica e competitività economica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1997
pagine: 160
"L'Italia è in declino. Ce lo dicono molti indicatori economici e una costellazione di autorevoli osservatori. I motivi del declino sono strutturali: abbiamo da tempo abbracciato un modello di "sviluppo senza ricerca" che non è più sostenibile. Dobbiamo iniziare a pensare all'"Italia oltre il declino". Il percorso è uno solo: ribaltare il nostro modello economico e aderire a un modello di sviluppo attraverso la ricerca, ribaltare la "vocazione profonda" delle nostre imprese e modificare in maniera radicale la specializzazione del sistema produttivo italiano. Insomma, non solo scarpe e divani, ma anche e soprattutto tecnologia di punta. Di questo processo devono essere attori principali anche le Università, gli Enti pubblici di ricerca e tutta la cultura del nostro paese".
Vento per l'energia. Prospettive dell'energia eolica in Italia
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 144
Memoria e progetto. Un modello per il Mezzogiorno che serva a tutto il paese
Libro
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 376
L'Italia, è stato detto di recente, è un paese senza bussola. Ha perso la memoria del suo futuro. Le manca un progetto. Persino la sua tenuta come nazione, a centocinquant'anni dalla raggiunta unità, è messa in dubbio. Occorre un progetto. Per il Sud e per tutto il paese. A quarant'anni dalla fondazione dell'Istituto di cibernetica del CNR a opera di Eduardo Caianiello, gli autori del libro colgono «l'occasione non solo per ricordare il passato e proporre un consuntivo dell'attività svolta, ma anche per recuperare la "memoria del futuro" e costruire un progetto, alla luce delle intuizioni dello scienziato napoletano. Eduardo Caianiello è il fisico che ha portato in Italia e nel Sud d'Italia la cibernetica [...] È grazie al suo impulso, per esempio, che Napoli è diventata la prima sezione meridionale dell'Istituto nazionale di fisica nucleare ed è stato lui a creare, sempre a Napoli, una scuola di fisica post-laurea: la Scuola di specializzazione in fisica teorica e nucleare, inaugurata esattamente cinquant'anni fa da Werner Heisenberg. Ma Eduardo Caianiello pensava alla scienza anche come a una leva - alla leva principale per lo sviluppo del Mezzogiorno». E del paese.
Bioterrorismo. Antrace, gas nervini e bombe atomiche. Quali rischi corriamo e come possiamo difenderci
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 175
Le armi biologiche e chimiche, ma anche quelle radiologiche e nucleari, sono armi potenzialmente in grado di colpire molte vittime e contemporaneamente di generare un enorme allarme sociale. Si configurano pertanto come l'arma terroristica perfetta. Che cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? Quanto è probabile un attacco terroristico di questo tipo? E' possibile difendersi? E se sì, come? Sono alcune delle domande che oggi ci facciamo e a cui questo libro cerca di rispondere senza inutili allarmismi.