Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Luigi Bacchini

Staminali eterne

P. Luigi Bacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 176

Ecco un libro che ci arriva come una autentica, sorprendente novità a dieci anni dalla morte dell'autore. Poeta di inconfondibile fisionomia, in cui la complessità del pensiero si esprime nel segno di un costante rapporto tra reale dell'esperienza e senso attivo della natura, Pier Luigi Bacchini ha proseguito con incessante energia intellettuale la sua ricerca anche negli ultimi anni di vita. Il frutto ce lo rivela oggi l'attenta, puntuale devozione del figlio Camillo, che ha curato Staminali eterne, raccolta quanto mai variegata e ricca che, come argomenta Alberto Bertoni nel saggio introduttivo, si pone ai maggiori livelli dell'opera di Bacchini. Eccoci allora a vivo contatto con una narrazione lirica sempre aperta, tra memoria e storia, fino al tempo della guerra, con la presenza di innumerevoli figure minimali che si incidono nella pagina e diventano veri e propri personaggi. Ne nasce uno stillicidio multiforme di situazioni concrete in inquieti paesaggi: tra campagna agricola, torrenti, fiumi, mari, città. In questo libro postumo si respira a volte un'atmosfera di «composta disperazione», con presagi di fine nella vecchiaia di chi continua a osservare, sensibilissimo e reattivo, il mondo. Fedele alla sua ispirazione di autore immerso nell'universo naturale, Bacchini si conferma qui magicamente in sintonia con la dimensione animale e vegetale, oltre che in ascolto del «suono» che viene dal suo stesso corpo. A tutto questo si aggiunge un approdo religioso, cristologico, tra «anatomia vegetale» e riflessione sulla «fatica di Dio», in una indagine sulla bellezza, che si manifesta paradossalmente a volte in «un contrasto spettacolare di mostruose stranezze». Il tutto realizzato nei termini di una geniale libertà stilistica e, come scrive sempre Bertoni, in una «scrittura musicale alla Debussy, un po' come nel proto Montale degli Accordi». Staminali eterne è dunque, al tempo stesso, l'alta conferma e un formidabile nuovo capitolo di una delle vicende poetiche di più singolare vitalità, tra sostanza di pensiero e libertà nella forma, della nostra poesia negli ultimi decenni.
18,00 17,10

Poesie 1954-2013

P. Luigi Bacchini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 366

"Le mie poesie iniziano con felicità, con gioia. Nascono come gioia per la scoperta, gioia per la bellezza della natura, per un profumo. Naturalmente ci sono le debite eccezioni. La gioia può tramutarsi anche in disillusione e in tristezza. Questa è la mia ispirazione. Il mio meccanismo di "messa in moto". Così Pier Luigi Bacchini racconta la propria ispirazione. E da questa "messa in moto" potente inizia il viaggio nella sua storia poetica - una delle esperienze più necessarie, avvincenti, efficaci e consapevoli del Novecento (e oltre) italiano - racchiuso in questo volume: dalle prove giovanili ai capolavori degli anni Duemila, "Contemplazioni meccaniche e pneumatiche" e "Canti territoriali", passando per la svolta di "Distanze Fioriture", del 1981, nel quale Bacchini prende le distanze dall'abbandono lirico ed elegiaco per mettere a fuoco un modello nuovo, fatto di linguaggio scientifico, sintassi franta e quasi drammaturgica, uno stile metrico-prosodico dalla forte componente grafica con innovazioni anche tipografiche. Grazie a un uso saliente degli accorgimenti grammaticali e al nitore icastico con cui sono definiti i dettagli, l'Io di Bacchini si polverizza, si frange in quella moltitudine di voci che sono "le varie voci dell'essere umano capace di interrogare variamente se stesso". Biografia a cura di Camillo Bacchini.
18,00 17,10

L'ultima passeggiata nel parco

P. Luigi Bacchini

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2003

pagine: 278

4,90 4,66

Cerchi d'acqua. Haiku

Cerchi d'acqua. Haiku

P. Luigi Bacchini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: 114

Nato a Parma nel 1927, Pier Luigi Bacchini è autore di numerose raccolte poetiche che gli hanno valso il Premio Viareggio ("Visi e foglie", 1993) e il Premio S. Pellegrino ("Scritture vegetali", 2000). In "Cerchi d'acqua" egli si misura liberamente con le forme brevi della poesia giapponese, dall'haiku al tanka, in un impegno che ne ha accompagnato un ventennio di attività. La sua poesia della natura risuona di emozioni e memorie, sentimenti e colori, chiarezza e concentrazione di significati. Grazie all'innesto con la cultura orientale, Bacchini crea una forma poetica originale che recupera la sacralità dell'esistenza, l'intensità dell'amore e della leggenda.
9,50

Visi e foglie

Visi e foglie

P. Luigi Bacchini

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1993

pagine: 110

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.