Libri di P. Luigi Piccari
Leggere il bilancio
P. Luigi Piccari, Augusto Santori, Umberto Santori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 436
Il bilancio in breve. Guida pratica all'analisi economico-finanziaria delle aziende applicativo per l'analisi e la valutazione dei risultati aziendali
P. Luigi Piccari, Augusto Santori
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 259
Il bilancio di esercizio è il fondamentale documento di sintesi che, alla fine di ciascun esercizio, testimonia i risultati del reddito prodotto dalla gestione, nonché il valore contabile del patrimonio che ne consegue. Ed è sempre più ampio l'insieme dei soggetti (clienti e fornitori, creditori e azionisti, dipendenti, management e amministrazioni pubbliche hanno di fatto diritto di poter valutare le condizioni dell'azienda di cui si occupano) che dovrebbero essere in condizione di leggere un bilancio e valutare autonomamente la situazione economico- finanziaria dell'azienda. Il volume ha infatti lo specifico obiettivo di permettere a un soggetto, non necessariamente specialista della materia, la lettura dei dati offerti da un bilancio aziendale al fine di trarne alcune essenziali informazioni e un giudizio sulla situazione economica e finanziaria di un'azienda, per la quale sviluppare possibili valutazioni delle condizioni in essere e delle conseguenti prospettive.
Leggere il bilancio. Analisi per indici. Analisi della redditività e dei flussi finanziari
P. Luigi Piccari, Augusto Santori, Umberto Santori
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 514
Questo testo è destinato a chi, sulla base di bilanci civilistici redatti secondo la normativa vigente, debba valutare la situazione economico-finanziaria di una o più aziende di trasformazione. Nel testo si sviluppa una sorta di traccia standard di un processo di analisi, che parte dalle informazioni di un bilancio redatto secondo lo schema legale e le trasforma in uno o più schemi di riclassificazione adatti a determinare margini e indici utili per la misurazione della situazione aziendale e delle sue prospettive. Il testo inizia con l'illustrazione dell'insieme dei documenti di un bilancio aziendale e delle sue principali strutture, lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, secondo le norme vigenti e corretti principi contabili. Dalla loro riclassificazione discendono le sintesi che misurano margini e indici che permettono sintetici giudizi per lo Stato Patrimoniale e per il Conto Economico. L'analisi integrata dei dati traibili dai predetti documenti permette poi la misurazione dei diversi parametri della redditività aziendale. Segue l'illustrazione del Rendiconto Finanziario, nelle sue diverse logiche costruttive con l'applicazione dei particolari schemi suggeriti dalle norme e dalle prassi professionali. Per queste finalità si offre lungo tutto il testo una procedura di analisi applicata a un concreto caso aziendale, con il supporto di un software per la elaborazione degli strumenti di analisi di un bilancio.
Idee e capitali. Modelli, strumenti e realtà della finanza aziendale
Vincenzo Comito, P. Luigi Piccari
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2002
pagine: 568
L'attività finanziaria dell'impresa e la sua stessa gestione complessiva sono oggi il risultato di una rivoluzione silenziosa e, in parte, misconosciuta che, partita da alcune università americane tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, ha progressivamente toccato i mercati e le imprese di tutto il mondo. Con questo libro gli autori forniscono una completa introduzione ai principi fondamentali dell'analisi delle decisioni e delle scelte finanziarie che si pongono agli imprenditori, ai manager, agli investitori. Inoltre, i modelli e i sistemi finanziari suggeriti dalla teoria vengono costantemente confrontati con la realtà dei mercati, che non sempre si conformano ai modelli elaborati dagli studiosi.