Libri di P. Monti
Democrazia inquieta. Popoli, religioni e partiti fra oriente e occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nelle società contemporanee emergono insieme sia la fatica sia l'esigenza di riconoscersi entro efficaci rappresentazioni pubbliche e di trovare una sintesi nella rappresentanza democratica. Movimenti sociali di diversa natura e ispirazione, inclusa quella religiosa, assumono un ruolo nuovo, spesso decisivo. Gli studi raccolti in questo volume affrontano questa complessa relazione tra politica, società e religione, mettendo al centro le forme concrete in cui tale complessità cerca espressione per contribuire al dibattito sul possibile futuro della rappresentanza politica in società sempre più plurali.
Chiesa della Purificazione. Caronno Petrusella
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 344
Al centro di Caronno, quasi nascosta alla vista di molti, dal XV secolo sorge la Chiesa della Purificazione, da sempre chiamata "Chiesa Nuova". Questo piccolo gioiello d'arte raccoglie la finezza artistica dei cicli pittorici mariani del Rinascimento lombardo. Gli affreschi della scuola di Giovan Paolo Lomazzo, la pala di Bernardino Campi, le antiche decorazioni illuminano gli occhi, comunicano bellezza e fanno vibrare le corde più profonde dello spirito. Il volume accoglie documentati contributi di storia e di arte e precisa l'impatto civile che la Chiesa ha avuto sulla comunità caronnese. È anche e soprattutto il frutto di quel che possiamo definire un "laboratorio interdisciplinare", un gruppo di lavoro che ha accompagnato i restauri della Chiesa e ne ha documentato lo sviluppo. Un laboratorio nato dalla passione gratuita dei professionisti dedicati al recupero architettonico e al restauro artistico, degli storici esperti di eventi locali, dello staff di altissimo livello della Soprintendenza alle Belle Arti di Milano e dei responsabili comunali dei settori Lavori pubblici e Cultura che hanno curato la regia.
Epistemologia. Un'introduzione alla teoria della conoscenza
Robert Audi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 512
In un'epoca nella quale la complessità, la diversificazione e la specializzazione dei saperi stanno trasformando profondamente il modo in cui si concepisce e si pratica il lavoro intellettuale, ma anche indirettamente ogni prassi tecnica e produttiva, l'epistemologia acquisisce una portata che va oltre i confini della disciplina specialistica. In questa ampia e articolata introduzione alla teoria della conoscenza, il filosofo Robert Audi accompagna il lettore passo dopo passo lungo un percorso che si snoda dalle fonti primarie della nostra esperienza e del nostro pensiero fino alle più complesse teorie sui limiti e sulle potenzialità del nostro sapere in ambito scientifico, morale e religioso. Quello presentato da Audi è un percorso pluralista e al tempo stesso caratterizzato da una originale prospettiva filosofica. Oltre a offrire un quadro ampio e aggiornato sui concetti e sulle teorie prevalenti, il testo suggerisce infatti anche una proposta determinata sulle questioni più cruciali, portando avanti una specifica comprensione del ruolo dell'epistemologia e dei suoi rapporti con gli altri saperi. "Epistemologia" si offre così a diverse possibilità di lettura. Propone infatti un percorso chiaro e coerente per chi si introduce per la prima volta alla materia, ma consente anche ai lettori più esperti l'approfondimento per singoli temi, offrendo per ciascuno di essi una rappresentazione efficace del dibattito e una discussione dettagliata delle soluzioni proposte dall'autore.