Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Naso

Il protestantesimo nello spazio pubblico. Il contributo del metodismo

Il protestantesimo nello spazio pubblico. Il contributo del metodismo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 99

Anche nell'Occidente, le religioni svolgono un ruolo di crescente rilievo nello spazio pubblico. E così, come se si fosse concluso il ciclo della "secolarizzazione", registriamo un crescente protagonismo delle comunità di fede anche nelle dinamiche politiche e sociali. Il volume, il terzo della serie curata dal Centro di Documentazione Metodista, assume il tema nella sua dimensione storica e teologica, per poi affrontare i particolari casi di studio del metodismo nelle Americhe, nell'Irlanda del nord e in Italia.
12,00

I ponti di Babele. Cantieri, progetti e criticità nell'Italia delle religioni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 280

Una navigazione tra le tante isole dell'Italia multireligiosa consente di esplorare il pluralismo confessionale che si sta faticosamente affermando anche nel Paese in cui "non possiamo non dirci cristiani". È una ricerca sui ponti di comunicazione e sui luoghi di incontro che favoriscono l'integrazione e la coesione sociale in un tempo attraversato anche da radicalismi e fondamentalismi, ma anche un'indagine per cogliere gli elementi di continuità, le fratture e le novità nelle espressioni religiose degli italiani. A partire dall'"effetto papa Francesco", che ha avviato dinamiche sorprendenti e inedite sia all'interno della comunità cattolica sia nei circuiti del dialogo ecumenico.
22,00 20,90

Fratelli e sorelle di Jerry Masslo. L'immigrazione evangelica in Italia

Fratelli e sorelle di Jerry Masslo. L'immigrazione evangelica in Italia

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2014

pagine: 220

La ricerca sull'immigrazione evangelica nel nostro Paese qui proposta è dedicata a Jerry Essan Masslo, il profugo politico sudafricano, nonché predicatore battista, che nell'agosto 1989 fu ucciso a Villa Literno nel corso di una rapina ai danni degli immigrati impegnati nella raccolta del pomodoro. La sua morte svelò la condizione di migliaia di "invisibili" e la rilevanza di un processo sociale che già allora fece dell'Italia una terra di immigrazione. E alle sorelle e ai fratelli di Jerry - le migliaia di immigrati evangelici che nel nostro paese vivono, lavorano, studiano e confessano la loro fede - dobbiamo anche la progressiva affermazione di un "nuovo pluralismo religioso".
14,90

Metodismo globale. Sfide tra Sud e Nord del mondo

Metodismo globale. Sfide tra Sud e Nord del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 122

Il metodismo è uno dei movimenti religiosi di matrice evangelica che, a partire dalla seconda metà del Settecento, più di altri è riuscito ad espandersi su scala globale e a intrecciare temi spirituali e sociali. Il presente volume raccoglie gli atti del secondo convegno internazionale di studi sul metodismo promosso nel 2012 dal Centro di documentazione metodista in collaborazione con il Dipartimento di Storia, culture, religioni della Sapienza Università di Roma. Attraverso questa nuova pubblicazione - che raccoglie saggi a firma di autorevoli studiosi italiani, inglesi e ghanesi - i promotori del convegno hanno cercato di mettere a fuoco la dimensione globale e internazionale del metodismo: una comunità di fede che cresce rapidamente nel Sud del mondo e che, a seguito delle grandi migrazioni, si rafforza anche in Europa e negli Stati Uniti. Gli autori del libro, provenendo da discipline diverse e offrendoci vari casi di studio, ci consegnano l'immagine di un metodismo globale non solo dinamico e in crescita, ma capace di un'originale interpretazione dei rapporti tra Nord e Sud del pianeta. L'antico motto wesleyano "La mia parrocchia è il mondo" trova così una nuova e vitale interpretazione.
16,00

Il metodismo nell'Italia contemporanea. Cultura e politica di una minoranza tra Ottocento e Novecento

Il metodismo nell'Italia contemporanea. Cultura e politica di una minoranza tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 168

Il metodismo è uno dei movimenti religiosi di matrice evangelica che, a partire dalla seconda metà del Settecento, più di altri è riuscito ad espandersi su scala globale e a intrecciare temi spirituali e sociali. Ciò è accaduto anche in Italia dove, a partire dal 1861 e quindi nel quadro del processo di unificazione nazionale, la presenza metodista si è radicata unendo la predicazione evangelica all'appello per una riscossa morale e civile degli italiani. Il presente volume raccoglie gli atti del primo convegno di studi internazionali sul metodismo promosso nel 2011 dal Centro di documentazione metodista (cdm) insieme al Dipartimento di Storia, culture, religioni della Sapienza Università di Roma. Attraverso questa pubblicazione - che raccoglie saggi firmati da autorevoli studiosi italiani, inglesi e nordamericani - i promotori del convegno si propongono di rilanciare la ricerca su una importante componente religiosa e culturale del Paese quale è, appunto, il metodismo. Tra i temi del volume: i rapporti delle prime missioni metodiste con la Chiesa valdese, l'incontro tra metodismo e movimenti anticlericali in un'Italia ancora prepotentemente influenzata dalla tradizione cattolica, la presenza di metodisti italiani negli usa nei primi anni del Novecento.
18,00

Lo Stato è la casa di tutti

Oscar L. Scalfaro

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 122

Nono presidente della Repubblica italiana e, ininterrottamente, deputato a partire dall'Assemblea Costituente del 1946 e dal primo Parlamento del 1948, nella sua vita politica Oscar Luigi Scalfaro difese sempre con grande coerenza il principio costituzionale della laicità dello Stato. Definito da molti "un cattolico laico", per Scalfaro lo Stato fu sempre "la casa di tutti", un luogo aperto, capace di accogliere diverse sensibilità e diverse tradizioni culturali e religiose. Attraverso alcuni brevi scritti, in parte inediti, e alcune interviste su laicità, pluralismo e libertà religiosa, il volume si concentra in particolare sui rapporti di Scalfaro con il mondo protestante.
9,50 9,03

Un cantiere senza progetto. L'Italia delle religioni. Rapporto 2012

Un cantiere senza progetto. L'Italia delle religioni. Rapporto 2012

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 368

Dati, analisi e contributi sul tema del pluralismo religioso in Italia. Un gruppo di studiosi, appartenenti a diverse confessioni religiose e di diverse discipline, raccontano l'Italia di oggi dal punto di vista religioso e sociologico. Il precedente rapporto, "Il muro di vetro", è uscito nel 2009. Contributi di: Stefano Allievi, Giovanni Ferrò, Armando Matteo, Alberto Melloni, Edoardo Patriarca, Marinella Perroni, Letizia Tomassone e altri.
18,00

Roma delle religioni. Ediz. italiana e inglese

Roma delle religioni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2004

pagine: 125

"Roma delle religioni" è una guida in italiano e inglese che documenta ed illustra la ricchezza spirituale delle diverse comunità di fede presenti ed attive nella città. Il libro, ampiamente corredato di foto, propone un dizionario delle diverse religioni presenti a Roma; ne richiama i fondamenti dottrinali, rimanda ai luoghi di culto, suggerisce indicazioni bibliografiche e siti web, ricorda le diverse festività. Il volume costituisce quindi uno strumento che si rivolge sia a un particolare pubblico - operatori sociali e culturali, amministratori, docenti, ricercatori, esponenti delle diverse comunità di fede - che all'ampia platea dei lettori interessati alla storia ed alle dinamiche culturali e religiose nel nostro paese.
12,00

La rivincita del dialogo. Cristiani e musulmani in Italia dopo l'11 settembre

La rivincita del dialogo. Cristiani e musulmani in Italia dopo l'11 settembre

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 192

Dopo la stagione della morte e della paura, è giunto il tempo in cui le ragioni del dialogo e dell'incontro si prendano la rivincita. Il dialogo interreligioso si situa nel cuore dell'identità delle chiese e dei credenti. Gesù di Nazaret non ebbe mai paura dell'alterità. Nel novembre del 2001 un gruppo di persone hanno lanciato l'appello per una giornata del Dialogo cristiano-islamico. Nella vita quotidiana del cittadino italiano le occasioni di dialogo con il mondo musulmano sono più numerose di quanto vorremmo credere. Gli autori di questo libro si augurano che queste opportunità non vengano lasciate cadere nel vuoto. I contributi raccolti hanno questo obiettivo. Se diventeranno realtà nella vita di ciascuno potremo affermare che l'incontro fraterno tra donne e uomini di fede cristiana e di fede musulmana aprirà strade di libertà e di crescita per tutti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.