Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Porro

Trattato sul primo principio. Testo latino a fronte

Giovanni Duns Scoto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 262

Nel periodo della Scolastica medievale si confrontarono due grandi correnti, il Tomismo e lo Scotismo; in questo trattato, Duns Scoto costruisce la sua teoria ontologica, ove il Primo Principio, cioè Dio, è inteso in maniera univoca e non analogica (come invece avviene per Tommaso d'Aquino): quindi, se per Tommaso noi possiamo definire Dio come l'Essere stesso e le sue creature come enti, in questo caso la medesima predicazione di essere è analogica, e si basa sulla partecipazione asimmetrica degli enti all'Essere; per Scoto, al contrario, la predicazione dell'essere è del tutto univoca e con il medesimo significato.
16,00 15,20

Commenti a Boezio. Testo latino a fronte

d'Aquino (san) Tommaso

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 624

Il volume comprende i due "Commenti" di Tommaso d'Aquino agli opuscoli teologici attribuiti a Boezio. Il "Commento" a "De Trinitate" si articola nell'esposizione letterale del testo, che tratta della conoscibilità di Dio, del rapporto fede-ragione e di quello tra filosofia e rivelazione; del principio di individuazione e dell'origine della pluralità; della divisione e infine del modo di procedere delle scienze speculative. Il "Commento" al "De ebdomadibus" consiste nella sola esposizione letterale: il grande tema in questione è quello della partecipazione, affrontato a partire dal problema del rapporto tra l'essere e il bene. Significativa è l'analisi che Tommaso offre della celebre distinzione boeziana, qui delineata, tra l'"esse" e l'"id quod est", cioè tra l'essere e l'ente.
16,00 15,20

Metafisica. Testo arabo e latino a fronte

Metafisica. Testo arabo e latino a fronte

Avicenna

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: LXIV-1311

Nato nei pressi di Bukhara, nell'attuale Uzbekistan, Avicenna è il più importante pensatore dell'Islam orientale. L'impressionante vastità del suo sapere - fu a un tempo filosofo, consigliere politico e medico di grandissima fama - e il suo complesso lavoro di recupero e di ripensamento dell'eredità greca all'interno della fede islamica, giustificano l'indubbio fascino che la sua figura ha sempre esercitato tanto nel mondo arabo quanto in quello occidentale. La Metafisica, tradotta in latino nel XIII secolo, s'impose, accanto al corpus aristotelico, come il più autorevole punto di riferimento filosofico per i teologici scolastici, ed è a quest'opera che si devono di fatto alcune scelte epocali della filosofia occidentale.
34,00

Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta di Suárez
36,15

Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta di Suárez
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.