Libri di P. Rusconi
Parola, immagine e cultura editoriale
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 208
In occasione del ventennale dalla fondazione, APICE presenta, attraverso lo sguardo di un gruppo di studiosi, alcuni possibili percorsi di lettura tra le ricche collezioni che costituiscono oggi il patrimonio del Centro. Volumi rari e preziosi - tra manoscritti, materiali preparatori, carteggi, bozze, taccuini di appunti e biblioteche d'autore - compongono un patrimonio interdisciplinare che si confronta e si incrocia con la storia del Novecento. Nel volume Parola, immagine e cultura editoriale. Pubblicazioni di arte contemporanea dalle collezioni di APICE particolare attenzione è stata riservata a quei fondi ricchi di testimonianze e pubblicazioni relative all'arte contemporanea, databili tra l'entre-deux-guerres e le soglie del boom economico; anni cruciali in cui l'editoria artistica ha trovato un precoce e fecondo campo di sperimentazione nella cultura figurativa contemporanea. Il libro, a cura di Viviana Pozzoli e Paolo Rusconi e con i testi di Giorgio Bacci, Paolo Bossi, Gianluca Camillini, Yves Chevrefils Desbiolles, Barbara Galli, Davide Lacagnina, Antonello Negri, Viviana Pozzoli e Paola Valenti, si arricchisce di un ampio gruppo di illustrazioni riprodotte dai libri; un atlante visivo che guida il lettore alla scoperta dei diversi modi di comunicare l'arte e le sue immagini che avrebbero contraddistinto l'industria editoriale per i decenni a venire.
L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità. Volume Vol. 11-12
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 363
Il volume presenta i contributi di: Giuliana Altea, Antonella Camarda, Sara Catenacci, Giacinta Cavagna di Gualdana, Sergio Cortesini, Giulia De Falco, Ilaria De Palma, Eleonora Di Iulio, Jacopo Galimberti, Giovanna Ginex, Giuditta Lojacono, Nicol M. Mocchi, Alessandra Nappo, Vanessa Righettoni, Renata Dias ferraretto Moura Rocco, Daniela Sbaraglia, Marta Sironi.
Jules Verne e le illustrazioni «straordinarie»
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 132
Gli anni Trenta a Milano. Tra architetture, immagini e opere d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 251
Questo volume raccoglie una serie di contributi scritti in tempi e con cadenze diverse su alcuni aspetti dell'arte italiana negli anni trenta. Sono presentate le questioni dell'arte pubblica come fonte di sostentamento per gli artisti, la delicata materia delle scelte iconografiche e tematiche conformi alle direttive della committenza di regime, le inedite sperimentazioni del fotomontaggio nei periodici illustrati e le nuove modalità di presentazione dell'arte moderna al pubblico italiano, sullo sfondo della prima comunicazione di massa vera e propria, che comincia ad affermarsi anche in Italia. Complementari, inoltre, a una riflessione più generale sul sistema delle arti in Italia negli anni del regime sono i contributi relativi al collezionismo e al circuito delle gallerie d'arte milanesi, alle fortune critiche di alcuni artisti e alle nuove iconografie urbane praticate dalle giovani generazioni in confronto diretto con l'arte europea. Topografia e paesaggio delle loro "flânerie" si intrecciano ai percorsi delle nuove architetture, raccontate attraverso un itinerario nella Milano razionalista.