Libri di Palmarosa Fuccella
The ring cycle route of lucanian parks. 15 stages to discover the ever-changing landscapes
Palmarosa Fuccella
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il percorso cicloturistico di 718 km con 13190 m di dislivello in 15 tappe, parte da Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata, e qui fa ritorno dopo aver attraversato l’anello delle Aree Protette della regione: un viaggio per persone ben allenate ma che chiunque può affrontare con i suoi tempi. Raggiunto il Lago Sirino da Maratea, il tracciato muove verso il Parco Nazionale del Pollino toccando la quota più alta dell’intero percorso a 1445 m. Procede a sud-est in direzione del versante jonico e attraversa il Parco dei Calanchi per poi approdare a Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità. Dal Parco della Murgia si spinge verso il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e da qui risale in direzione nord verso Venosa, Melfi e il Parco del Vulture per poi ridiscendere nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, alle porte di Maratea. Il percorso attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, con un incantevole tracciato tra ponti e gallerie dell’ex Ferrovia Calabro-Lucana e, nello stesso tempo, incontra o lambisce città e borghi storici, con musei, monumenti, attrattori di vario genere che arricchiscono l’esperienza di viaggio nell’incontro con le storie, le tradizioni, le culture di una regione aperta e accogliente.
Lucania visiva. Scritti tra storia, arte e comunicazione
Palmarosa Fuccella
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2025
pagine: 288
L'anello dei parchi lucani in bicicletta. 15 tappe alla scoperta della terra dai mille paesaggi
Palmarosa Fuccella
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il percorso cicloturistico di 718 km con 13190 m di dislivello in 15 tappe, parte da Maratea, sulla costa tirrenica della Basilicata, e qui fa ritorno dopo aver attraversato l’anello delle Aree Protette della regione: un viaggio per persone ben allenate ma che chiunque può affrontare con i suoi tempi. Raggiunto il Lago Sirino da Maratea, il tracciato muove verso il Parco Nazionale del Pollino toccando la quota più alta dell’intero percorso a 1445 m. Procede a sud-est in direzione del versante jonico e attraversa il Parco dei Calanchi per poi approdare a Matera, la Città dei Sassi Patrimonio dell’Umanità. Dal Parco della Murgia si spinge verso il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e da qui risale in direzione nord verso Venosa, Melfi e il Parco del Vulture per poi ridiscendere nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, alle porte di Maratea. Il percorso attraversa paesaggi naturali di rara bellezza, con un incantevole tracciato tra ponti e gallerie dell’ex Ferrovia Calabro-Lucana e, nello stesso tempo, incontra o lambisce città e borghi storici, con musei, monumenti, attrattori di vario genere che arricchiscono l’esperienza di viaggio nell’incontro con le storie, le tradizioni, le culture di una regione aperta e accogliente.
Lucani lontani. Vecchie e nuove storie di migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 198
Il testo propone un insieme di saggi su vicende e aspetti meno indagati sulla questione migratoria, con particolare riferimento alle emigrazioni lucane e del Mezzogiorno; da quelle della fine del XIX sec. alle più recenti.
Michele Tedesco. La fiamma che spingeva l'arte
Palmarosa Fuccella
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2012
pagine: 28
Racconto illustrato a fumetti della vita e dell'opera di Michele Tedesco e Julia Hoffmann Tedesco. Ambientato nella Napoli del 1903, la storia riprende le fasi salienti dell'esperienza artistica e biografica dei due pittori, con riferimento alla rete di relazioni con i personaggi della cultura dell'epoca, come Fortunato e Di Giacomo.