Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pamela Barba

Vite. Storie di migrazione

Pamela Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 120

"Vite" è formato da una combinazione compiuta delle storie scritte e raccontate con gli scatti prodotti: si rende generale, si astrae e si esprime la realtà – la costrizione infernale delle migrazioni, qui con esito resiliente – globale e strutturale, comune a milioni di persone in ogni parte del mondo. Foto e testo costituiscono e diventano viaggio e percorso: un cammino fatto di storie che devono diventare memoria – di violenza, ma anche di riscatto –, alla ricerca di nuove prospettive e nuove frontiere oltre le frontiere e i confini, fisici e mentali. In definitiva, l’autrice ci propone un viaggio, regalandoci un percorso da compiere attraverso i suoi occhi capaci di meraviglia, con uno sguardo straordinario sulla realtà, sul mondo e, soprattutto, sugli altri e, appunto, su noi stessi. Con una prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Con una postfazione di Roberta Ferruti.
15,00 14,25

È arrivato l’autunno

È arrivato l’autunno

Pamela Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Giazira Scritture

anno edizione: 2022

pagine: 200

Un’inchiesta che, tra voci e fotografia, racconta del dramma che dal 2013 tiene un’intera regione col fiato sospeso. Il batterio Xylella, a distanza di quasi dieci anni dalla sua comparsa in Salento, ha ucciso milioni di ulivi, devastato paesaggi, compromesso le economie di svariati territori, tolto il futuro a intere generazioni. “È arrivato l’autunno” è un libro che ricostruisce questa tragica storia attraverso le voci di imprenditori, agricoltori, amministratori locali, tecnici ed esperti, protagonisti, loro malgrado, di una battaglia non ancora vinta. Quest’opera è un viaggio lungo la Puglia dagli incantevoli paesaggi e dalle secolari tradizioni produttive, realtà che rischiano di andare definitivamente perdute.
20,00

Soffia il vento. Racconti di resistenza e contraddizioni architettoniche di un luogo

Pamela Barba, Alessandro Capurso

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 158

Taranto e l’ex ILVA: una storia drammatica, intessuta di vita e di morte. E di terribili, assoluti silenzi. Una città lacerata dall’assurdo e inaccettabile conflitto salute/lavoro, una popolazione ferita e dimenticata alla cui voce gli autori di questo volume, Pamela Barba e Alessandro Capurso, donano spazio con parole e immagini. Davanti ai nostri occhi e, ancor più, al nostro cuore si materializzano persone di ogni età e professione, che con dolente dignità raccontano le loro mille difficoltà quotidiane, con il peso plumbeo dei ricordi inchiodati nell’anima, il barlume delle speranze, la strenua volontà di non abbandonare la loro città e la loro terra, tradite e svendute. Su tutto, si staglia questa loro resilienza, aggrappata ora alla fede, ora al microcosmo del bar del quartiere, ora al teatro, alla musica, alla cultura. Come se la salvezza potesse arrivare dal vento dell’aggregazione, della condivisione, della reciproca solidarietà.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.