Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Cristalli

La doppia porta dei sogni. Scritti di cinema 1977-2001

Guido Fink

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2022

pagine: 404

Da Whitman a Griffith, incontrando sulla strada Allen Ginsberg; da Shakespeare alla sophisticated comedy, passando per Karen Blixen; da Antonioni a Gianni Celati a David Grossman; dalla lettera rubata di Poe alla lettera a tre mogli di Joseph Mankiewicz, con détour lacaniano; da Northrop Frye a Hitchcock, e a illuminare un tratto di strada sarà Maria Corti; da Tutti a casa a La vita è bella, seguendo il filo nascosto della presenza ebraica nel cinema italiano; da Paolo Stoppa a Woody Allen, via Delmore Schwartz e Charlie Chaplin... Questo libro, raccolta di saggi scritti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del Duemila, propone una ‘storia del cinema’ secondo Guido Fink. Una summa del suo stile irripetibile, del suo modo unico e radicale di fare critica e ricerca, nella luce di una cultura cosmopolita, capace di tessere relazioni insospettate e di sfidare serenamente ogni frontiera. Una raccolta di saggi che sono anche prodigiosi raffinatissimi racconti, perché nessun altro come Fink, nella sua epoca, ha praticato la critica cinematografi ca come genere letterario, con principesca (lubitschiana) naturalezza e ironico understatement.
18,00 17,10

Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico

Noël Burch

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2021

pagine: 272

Secondo Burch, il linguaggio del cinema non è un mezzo ‘naturale’, da sempre implicito nella tecnologia della macchina da presa e, con il passare del tempo, scoperto e portato alla luce. Al contrario, il cinema ha una storia economica e sociale, ed è il prodotto di un momento storico e di un luogo ben precisi: le società occidentali capitalistiche in cui nacque alla fine del diciannovesimo secolo. L’autore prende in esame il cinema delle origini, nel quale le tecniche, come la posizione e i movimenti della macchina da presa, le luci, il montaggio, la sincronizzazione del suono, non erano ancora state perfezionate e traccia un profilo rigoroso e appassionante di questo linguaggio, mettendo in luce come l’illusione di realtà che ci dà il cinema sia ancora oggi raggiunta con gli stessi mezzi di cent’anni fa.
34,99 33,24

La commedia americana in 100 film

La commedia americana in 100 film

Paola Cristalli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 512

20,00

Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico

Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico

Noël Burch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2001

pagine: 288

17,90

Victor Fleming. Via col vento

Victor Fleming. Via col vento

Paola Cristalli

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2001

pagine: 136

"Via col vento" è il film a più lungo sfruttamento commerciale della storia del cinema, è quintessenza ed exemplum dell'epoca d'oro dello studio system, è il più chimerico dei testi senza autore e per questo da sempre inviso alla critica alta, è woman's drama e racconto epico di Ricostruzione.
9,30

Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.