Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Di Girolami

Museo Sistino Vescovile di Montalto

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2025

pagine: 344

Catalogo. L'arte nelle terre di Montalto. Sisto V, la Diocesi di Montalto e i suoi vescovi. Un palinsesto architettonico, da palazzo sistino a seminario vescovile. Un capolavoro parigino del Trecento a Montalto, dono prezioso di Sisto V. Schede: Dipinti, Sculture, Oreficerie, Paramenti liturgici, Pergamene.
28,00 26,60

Annunciazioni Crivellesche tra Marca e Abruzzo: il ritorno delle sculture di Rotella nelle terre ferite dal sisma. Catalogo della mostra (Rotella (AP), 29 giugno-29 settembre 2019)

Paola Di Girolami, Massimo Papetti

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2019

pagine: 72

Museo d'Arte sacra "Ciccolini", Rotella (AP) 29 giugno-29 settembre 2019. Catalogo.
8,00 7,60

Opere d'arte salvate dal terremoto da Camerino e dalle terre Sistine

Paola Di Girolami, Beatrice Barbizzi, Massimo Papetti

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 2018

pagine: 48

Catalogo della mostra OPERE D'ARTE SALVATE DAL TERREMOTO da Camerino e dalle terre Sistine Museo di arte sacra "Ciccolini" Rotella 22 luglio - 30 settembre 2018
9,00 8,55

15,00 14,25

Il Museo Sistino di Grottammare. Guida alle opere

Il Museo Sistino di Grottammare. Guida alle opere

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2003

pagine: 128

12,00

I doni di Sisto V alle terre del Piceno. Un percorso nei Musei Sistini

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2023

pagine: 164

«Molti possono esser i modi di ricordare il quinto centenario della nascita a Grottammare di Felice Peretti/Sisto V, un figlio illustre della nostra terra picena. Un modo è certamente quello di rivisitare oggetti a lui appartenuti o comunque legati al tempo e alla cultura in cui è cresciuto, oggetti che hanno alimentato la sua vita di fede. Il percorso attraverso i Musei Sistini, che prendono appunto da lui il loro nome, percorso che è stato appositamente pensato per questa ricorrenza centenaria e che questa pubblicazione ci presenta, parla visivamente del profondo clima di fede che ispirava a quel tempo i nostri territori, del grande amore del bello attraverso cui veniva espressa la fede e del comprensibile orgoglio che legava il popolo alle sue chiese.» (dalla presentazione di Carlo Bresciani. In questo clima si è formato Felice Peretti nella sua infanzia. Questo clima, almeno in parte, ci aiuta a comprendere come un figlio di una umile famiglia sia arrivato fino al papato e sia stato promotore di innumerevoli iniziative artistiche, e non solo, che ancora oggi connotano la storia di Roma e anche della nostra Diocesi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.