Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Mariani

Lasciare l'Unione Europea. Riflessioni giuridiche sul recesso nei giorni di Brexit

Lasciare l'Unione Europea. Riflessioni giuridiche sul recesso nei giorni di Brexit

Paola Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 258

Il 23 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini del Regno Unito si è espressa a favore dell’uscita del loro Stato dall’Unione europea. L’inaspettato esito del referendum britannico ha segnato l’inizio di una nuova era nel processo d’integrazione, predisposto geneticamente ad allargamenti ed adesioni di nuovi Stati, cogliendo tutti impreparati. Il Regno Unito in primis, che si trova oggi ad affrontare l’uscita da un’organizzazione sovranazionale che dal 1973 esercita molte funzioni statali, con conseguenti nuove questioni giuridiche di natura domestica di incerta soluzione. Ma anche l’Unione europea e i suoi Stati membri, per i quali l’uscita di un importante partner qual è il Regno Unito prospetta molti dubbi di natura giuridica, oltre che incertezza in termini politici ed economici. Se si guarda alla Brexit da una prospettiva dell’Unione e del suo diritto, si evidenziano due piani di analisi: il primo è quello più esterno e riguarda le modalità attraverso le quali il Regno Unito cesserà di essere una della Alte Parti contraenti dei Trattati fondativi dell’Unione. Il secondo livello è di natura interna e riguarda le modalità con le quali l’ordinamento giuridico dell’Unione regola l’uscita di uno Stato membro ed è in grado di tutelare cittadini e imprese, oggi titolari di posizioni giuridiche protette dal diritto dell’Unione, per i quali il radicale cambiamento del quadro giuridico avrà un forte impatto nella loro vita. Il volume si propone di dare al lettore un inquadramento giuridico del recesso di uno Stato dall’Unione attraverso le categorie del diritto internazionale e dell’Unione europea. Un’analisi giuridica del lungo e complesso processo che dovrebbe portare all’uscita definitiva dall’Unione e che aiuti a cogliere tutte le implicazioni di un evento epocale che, se non mantenuto nell’alveo della dialettica giuridico-diplomatica, rischia di riportare le relazioni internazionali ad un puro esercizio di forza degli Stati, ciò a cui l’integrazione europea con le sue regole giuridiche si è sempre posta come alternativa.
35,00

La politica estera dell'Unione europea. Inquadramento giuridico e prassi applicativa
27,00

Immobiliarte. Sogniakm0

Immobiliarte. Sogniakm0

Paola Mariani

Libro: Libro rilegato

editore: Comunication Project

anno edizione: 2013

20,00

I Ching

I Ching

Paola Mariani, Patrizia Meanti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 336

22,50

Musei religiosi in Italia

Musei religiosi in Italia

Erminia Giacomini Miari, Paola Mariani

Libro

editore: Touring

anno edizione: 2006

pagine: 384

Il libro, realizzato grazie al contributo di AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) e CEI (Conferenza Episcopale Italiana), raccoglie più di mille schede che censiscono e valorizzano il patrimonio museale ecclesiastico, mettendolo in relazione con le realtà del territorio che lo ospita e a cui dà risalto. I musei sono presentati per regione pastorale e diocesi di appartenenza. Per ciascun museo sono stati rilevati: nominativo, indirizzo completo, tipologia delle collezioni, proprietà, condizioni di fruibilità...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.