Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Scalari

Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva

Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2013

pagine: 244

L'azione educativa è una complessa alchimia tra più menti. Almeno due persone, infatti, sono sempre presenti nella scena dell'incontro e ciascuna di queste ha dentro di sé un fitto intreccio di appartenenze definite da copioni affettivi che risalgono ai suoi antenati. Ogni figlio coniuga in sé due stirpi e ogni nonno è l'unione - a sua volta - di due ceppi, e così via risalendo la catena intergenerazionale. Educare è, dunque, operare con la parola, con il corpo e con l'azione, in un intricato contesto di vincoli e legami, alcuni dei quali sono presenti nel campo affettivo attuale e altri provengono dal campo emotivo più remoto. Nessuno è, dunque, solo mentre educa. Siamo ciò che ora stiamo vivendo, ma anche ciò che proviene dalla notte dei tempi; siamo ciò che mostriamo, ma anche ciò che nascondiamo in rifugi più o meno blindati della nostra sfera psichica. Sulla base di questa convinzione, presentiamo in queste pagine il modello d'intervento psicosocioeducativo, che abbiamo sperimentato nel gruppo familiare, nei gruppi in formazione, nelle classi scolastiche, nelle équipe della tutela minori, tra gli operatori consultoriali, i professionisti della cura, per la preparazione degli psicoterapeuti, per le supervisioni cliniche. Il principio base è semplice: nessuna regola, le competenze si sviluppano dalle proprie esperienze. Nessuna prescrizione, ma, capitolo dopo capitolo, il lettore viene condotto nel mondo psichico e quindi affettivo, al sentire sociale e quindi relazionale.
20,00

Parola di bambino. Il mondo visto con i suoi occhi

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2013

pagine: 160

Crescere, diventare maturi, evolvere, imparare a vivere. È questo il compito di ogni bambino, ma è anche l'impegno assunto nei suoi confronti da ogni educatore sollecito e attento. Porre attenzione al bambino che sente dolore, prova turbamenti, soffre eventi, anela occasioni, patisce drammi familiari, teme giudizi scolastici, partecipa alla vita sociale e gioisce delle conquiste personali, coinvolge tutta la comunità. Nessuno educa da solo.Un adulto significativo nella crescita dei minori sa rimanere in contatto con la parte piccola, sensibile, fragile, incompiuta di se stesso. Il cammino, seppur avvincente, non è semplice né indolore. Impreziosire il dialogo emotivo è l'obiettivo di questo volume. Leggere queste pagine è immergersi in onde affettive che da una parte risucchiano verso l'infanzia e dall'altra spingono verso la responsabilità di formare chi è ancora piccolo.
16,00 15,20

In classe con la testa. Teoria e pratica dell'apprendere in gruppo

In classe con la testa. Teoria e pratica dell'apprendere in gruppo

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2016

La classe, ci dicono gli autori di questo libro, funziona come un qualsiasi gruppo con dinamiche e potenzialità che fanno di un insieme di persone una trama di relazioni significative. La teoria sui gruppi e la metodologia del lavoro con i gruppi possono pertanto rappresentare per la scuola e i docenti di oggi un punto di snodo tra l'impotenza di fronte agli atteggiamenti problematici di giovani allievi e la possibilità di insegnare loro a imparare traendone soddisfazione. Il gruppo è il luogo che contiene le singole identità dando loro forma e, attraverso un incessante processo evolutivo, aiuta ogni individuo a maturare, imparare e conoscere. Per gli alunni entrare in classe "con la testa" significa poter fare un'esperienza di apprendimento che li sproni a saper interagire con gli altri sapendo appassionarsi alla conoscenza di se stessi. Costruire questo spazio dove il tempo trascorso insieme divenga tempo per crescere richiede arte, conoscenza e tecnica ed inoltre richiede docenti che sappiano leggere, interpretare e dare significato agli stati d'animo che attraversano il percorso che porta dei singoli allievi a divenire parte di un gruppo classe. Questo processo, che sfocia in un sentimento di appartenenza, è rappresentato da una scolaresca nella quale gli allievi si riconoscono, rispettano e stimano pur nell'evitabile conflittualità che li mantiene in ricerca. Questo accordo e disaccordo, che si fonde, intreccia e urta, alla fine diviene un corale incontro che crea una sinfonia capace di fare da sfondo integratore a tutti gli alunni. Ogni allievo, appoggiandosi su questa base sicura, può rielaborare nozioni, imparare teorie, esplorare oltre il noto senza la paura di trovarsi da solo di fronte a quelle esperienze insormontabili e inquietanti che, attraverso l'apprendimento di qualcosa di nuovo, inedito e sconosciuto lo invitano a cambiare.
18,50

La supervisione relazionale. Metodologia applicata all'individuo e ai gruppi

Paola Scalari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 196

Questo libro è un dono che l'autrice fa a tutti i professionisti che si occupano della cura, dell'aiuto e della crescita delle persone condividendo anni di esperienza in supervisioni individuali e di gruppo. Un dono ancora più prezioso perché delinea un metodo di supervisione, quello relazionale, che accompagna il lettore nell'apprendimento di un modello psicosocioanalitico attraverso il racconto di situazioni complesse accolte in setting individuali, gruppali e istituzionali. La supervisione sostiene e supporta i professionisti a imparare ad ascoltare se stessi mentre ascoltano l'altro, fungendo da "spazio di digestione" di stati emotivi che possono intossicare la mente se non vengono compresi ed elaborati. Attraverso un processo che prevede di "lavorare insieme", articola contenitori relazionali che accolgono le situazioni di malessere e di disagio con l'obiettivo di dare parola a questi stati emotivi. Nel libro la supervisione relazionale è presentata e raccontata come un'azione di cura umile e riparativa, quasi da "rammendatrice". Un riparare, riannodare e risignificare legami che diventa necessario affinché chi cura continui a farlo bene stando bene. Il testo, arricchito da numerosi esempi clinici che illustrano il metodo di lavoro dell'Autrice, esplora in profondità la supervisione relazionale nel campo della salute mentale, della cura sociale e del lavoro educativo, mettendo in luce come la relazione tra supervisore e supervisionato possa rappresentare la chiave per una pratica professionale consapevole e trasformativa.
20,00 19,00

Padri che amano troppo. Adolescenti prigionieri di attrazioni fatali

Padri che amano troppo. Adolescenti prigionieri di attrazioni fatali

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 128

"Elisa crede di poter tenere tutto per sé un babbo dall'irresistibile fascino. Giorgia si distrugge e strugge per salvare l'immagine che ha di lui. Sandra rimane invischiata in un corpo a corpo. Niccolò ha paura dell'altro sesso. Giacomo cerca inutilmente di differenziarsi dal genitore".
14,00

6,50 6,18

I figli ingannano. Bambini e ragazzi raccontano bugie. Quale verità possono cercare i genitori

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 140

Ogni figlio cerca di coprire con l'inganno quei comportamenti e sentimenti che ritiene non possano essere mostrati in famiglia. Egli infatti quando teme i suoi pensieri, si spaventa dei suoi desideri, ritiene inaccetabili i suoi atteggiamenti e valuta sconvenienti i bisogni, li nega tutti con la bugia ed evita così ai genitori non solo di vederli, ma anche di potersene occupare. La menzogna indica allora il conflitto che il figlio vive tra il mostrare quello che sente e la paura di farlo. La capacità del figlio di attirare su di sé, con le bugie, l'attenzione dei genitori diventa allora la molla che dovrebbe spingere madri e padri a scoprire con occhio benevolo cosa esse nascondano.
7,50 7,13

14,50 13,78

Children

Children

Lou Embo Roiter, Francesco Berto, Paola Scalari

Libro

editore: Vianello Libri

anno edizione: 2003

pagine: 120

25,00

12,00 11,40

Contatto. La consulenza educativa ai genitori
18,00

Nascere e crescere. Il mestiere dei genitori

Nascere e crescere. Il mestiere dei genitori

Marcella De Pra, Paola Scalari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 230

Voci diverse: da Fulvio Scaparro a Silvia Vegetti Fionzi, da Charmet a Carlo Alfredo Moro, sono alcuni degli interventi raccolti in questo libro che documenta in maniera articolata con contributi teorici diversi l'esperienza di 10 anni di lavoro di una progettualità sperimentale rivolta al sostegno delle funzioni educative delle famiglie dei bambini da 0 a 6 anni.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.