Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Zavatta

I Segreti del Regno. Omelie. Anno B

I Segreti del Regno. Omelie. Anno B

Elia Citterio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 312

Senza domande, la Scrittura non parla, ma non sempre è facile riuscire a formulare gli interrogativi pertinenti. Raramente davanti a un testo evangelico ci chiediamo: ciò che viene detto, in rapporto a che cosa va compreso? A quale invito risponde il brano? Eppure, individuare la domanda che fa da perno al racconto aiuta a fornire le coordinate giuste per vedere più in profondità. Il volume si propone di suggerire un itinerario di comprensione lasciandosi condurre, nello scandaglio del testo evangelico, dalla liturgia della Chiesa con i suoi continui rimandi alle Scritture. È un dato acquisito dalla tradizione: l'intelligenza della Parola si sviluppa nella convergenza tra l'esperienza di fede della comunità ecclesiale e la domanda più personale dei cuori.
20,70

L'essenza del cristianesimo. La sua chiave di volta

L'essenza del cristianesimo. La sua chiave di volta

Paola Zavatta

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 104

L'autrice s'impegna in una indagine originale, articolando la riflessione intorno al tema dell'umanità di Dio, mostrando come l'umanità entra nell'integrità di Dio senza che Dio dipenda da essa. La decisa connotazione trinitaria e soteriologica di questo studio disegna una prospettiva che consente di superare storiche fratture cristologiche, prospettiva offerta per ulteriori indagini nell'inesauribile ricchezza dell'intelligenza della fede.
9,00

La teologia del sabato santo

La teologia del sabato santo

Paola Zavatta

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 248

Il presente studio parte da una domanda squisitamente di soteriologia: "Come ci salva Gesù Cristo?". L'antico assioma patristico: "Dio è diventato uomo, affinché divenissimo Dei" annuncia una solidarietà e dunque un'inclusione e un'esclusività. Se la Pasqua è la sede misterica del rapporto tra Gesù Cristo e lo Spirito Santo, ne segue che anche i concetti di inclusione ed esclusività trovano in essa il loro baricentro. E il Sabato santo, giorno centrale tra il Venerdì santo e la Domenica di risurrezione, coniugante l'et-et della croce e della gloria, costituisce questo baricentro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.