Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Beccegato

Ci vuole un fiore. Dal degrado alla cura dell’ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 160

L’inquinamento chimico, i danni alla salute, il pervasivo dissesto idrogeologico, le isole di plastica, la perdita di biodiversità... Il mondo attorno a noi si mostra con un volto minaccioso per le vite di chi lo abita. Il degrado ambientale è infatti sempre anche degrado di vite umane: è violazione di diritti, malattia, talvolta morte per le persone e per intere comunità. Esiste, infatti, un profondo, drammatico legame tra la crisi ecologica e l’inequità della realtà economica globale: non viviamo due crisi distinte, ma un’unica pervasiva crisi socio-ambientale. Di questo narrano molte delle storie raccolte nel volume: di un ambiente degradato, ma anche della risposta attraverso buone pratiche di cura. Introduzione di Francesco Soddu. Postfazione di Simone Morandini.
10,00 9,50

Per piccina che tu sia. Quando la casa diventa un problema

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 160

In questi ultimi anni il difficile accesso alla casa e l'impossibilità di condurre la propria esistenza in condizioni abitative dignitose hanno rappresentato uno dei problemi più gravi nello scenario dell'Italia durante la crisi economica. Essi hanno determinato fenomeni crescenti di marginalità ed esclusione sociale per molte persone e famiglie, italiane e straniere, e ciò è avvenuto anche a causa della scarsa efficacia dei provvedimenti legislativi che hanno affrontato in modo settoriale aspetti diversi del problema, senza giungere tuttavia a prefigurarne una soluzione efficace e definitiva. Le storie raccontate in questo volume illustrano il fenomeno da diverse prospettive, perché molto spesso il disagio abitativo si intreccia con altre situazioni di difficoltà. E mostrano come la «casa», oltre a essere un bisogno primario e un diritto fondamentale per ogni persona, costituisca il luogo delle relazioni umane vitali.
10,00 9,50

Uno zaino da riempire. Storie di povertà educativa dei giovani e degli adulti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 144

La fragilità educativa e culturale nelle famiglie povere con figli adolescenti è un fenomeno in crescita soprattutto nelle periferie urbane. Le storie raccolte in questo libro da operatori della Caritas illustrano i motivi che rendono difficile assicurare ai ragazzi di questa fascia di età condizioni, stimoli e strumenti adeguati per il loro inserimento nella vita sociale, con conseguenze anche molto gravi sulle loro vite. La povertà educativa preoccupa gli operatori sociali e pastorali, anche per lo scarso interesse che viene riservato a questo tema dalle istituzioni e dalla politica. Diventa pertanto sempre più necessario invertire la tendenza che svaluta in vari modi le istituzioni scolastiche, la professione e la funzione degli insegnanti, il ruolo degli educatori, l'importanza delle competenze e del merito, a vantaggio del successo immediato e dell'arricchimento facile. Introduzione di Francesco Soddu. Postfazione di Maria Pia Basilicata e Walter Nanni.
10,00 9,50

Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo. Ottavo rapporto sui conflitti dimenticati

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 288

Quante guerre ci sono nel mondo e di quante siamo a conoscenza? Perché di alcune si parla quotidianamente e di altre — troppe — poco o nulla? Qual è la situazione dei bambini nei teatri di guerra? Quale il rapporto dei giornalisti e dei mass media con i conflitti e la loro narrazione? Queste sono solo alcune delle domande che, avvalendosi della collaborazione di quattordici esperti, la Caritas Italiana pone in questo nuovo rapporto sui conflitti dimenticati. Anche quest’anno i contributi sono diversi per stile, modalità di analisi e contenuto, ma tutti insieme ci restituiscono un ritratto della situazione internazionale che è stata ben sintetizzata da papa Francesco con l’espressione “guerra mondiale a pezzi". Gli autori rispondono poi ad altri quesiti: la guerra è davvero inevitabile? La pace globale è inarrivabile? Quale sarà il nuovo terreno di scontro nel prossimo futuro? Che rapporto c’è fra guerre e ambiente? Si può parlare di più e meglio dei conflitti in corso? Le istituzioni sovranazionali possono fare di più? Caritas Italiana confeziona un volume fondamentale per capire la società globale in cui siamo immersi e, grazie ai numerosi riferimenti sitografici e bibliografici, fornisce strumenti per approfondire questi argomenti e spunti di riflessione per diventare cittadini globali più consapevoli.
26,00 24,70

26,00 24,70

Un sogno da vivere insieme. Dall'indifferenza alla fraternità

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 144

In che modo la Caritas italiana, istituita il 2 luglio 1971 per volontà di Paolo VI, ha vissuto nei suoi primi cinquant’anni la fraternità evocata da papa Francesco nell’enciclica Fratelli tutti? Le strutture diocesane e parrocchiali si sono misurate nella loro attività quotidiana con molti dei temi approfonditi nell’enciclica, dall’ecumenismo alla costruzione della pace, dalla nonviolenza alla ricerca della giustizia, dalla promozione umana all’accoglienza dei rifugiati. Le storie raccontate in questo libro mostrano come ciò sia avvenuto nell’esperienza concreta di alcuni operatori e di alcune realtà territoriali. Introduzione Francesco Soddu. Postfazione Stefano Russo.
9,00 8,55

Falsi miti. Storie di migranti oltre i luoghi comuni e le fake news

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 147

Gli stereotipi pervadono ormai diffusamente il dibattito pubblico, in modo particolare quando l'attenzione ricade sui migranti o sull'immigrazione. Rispetto a questa categoria di persone e di situazioni si consolida la tendenza a costruire luoghi comuni legati più a percezioni soggettive e pregiudizi che a dati reali: affermazioni del tipo «gli immigrati sono troppi», «hanno tutti il telefonino» o «ci rubano il lavoro» sono sempre più ricorrenti e sempre meno in grado di comprendere la complessità di questo momento. Le storie illustrate in questo libro presentano un'altra realtà rispetto a quella che appartiene all'immaginario collettivo. Una realtà assolutamente predominante, ma che troppo spesso si rischia di ignorare. Introduzione di Francesco Soddu. Postfazione di Oliviero Forti.
10,00 9,50

Rifarsi una vita. Storie oltre il carcere

Rifarsi una vita. Storie oltre il carcere

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 144

«Anche nei momenti in cui l’uomo tocca il fondo e rasenta il confine con l’essere bestia, c’è sempre un foro di luce dal quale è possibile vedere la speranza di ricominciare da capo». Questo libro racconta storie di persone che hanno sbagliato per i motivi più diversi: l’educazione (non) ricevuta, l’ambiente di vita, il miraggio dei soldi facili, gli eventi traumatici improvvisi, le violenze domestiche, i momenti di rabbia o di follia, l’incapacità di uscire da situazioni infernali. Ma racconta soprattutto storie di donne e uomini che hanno avuto la possibilità di un riscatto morale, civile o spirituale, grazie alle pene alternative al carcere, al conforto di chi ha dato loro fiducia e le ha considerate innanzitutto persone, alle famiglie che hanno saputo aspettare e offrire loro una ragione di speranza, alle comunità che le hanno accolte senza giudicare, a chi ha saputo offrire loro la possibilità di un lavoro e di sentirsi utili.
10,00

Ragazzi in panchina. Storie di giovani che non studiano e non lavorano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 152

Le singolari storie di Romeo, Andrea, Carlo, Angelo, Eddy, Maria Clara e Sandra, contrassegnate da colpi di scena, sogni e ripensamenti, consentono di avvicinare il fenomeno dei giovani che non lavorano e non studiano. L’Italia è il paese europeo con la più alta presenza di «ragazzi in panchina», coloro che con un acronimo vengono definiti neet, i giovani in attesa di un impiego e di un’opportunità. Questo fenomeno è influenzato dall’incidenza della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile, ma risente anche di altri fattori, tra cui la qualità e la varietà dell’offerta formativa, il tasso di povertà e di esclusione sociale, l’effetto protettivo della sfera familiare e la propensione all’autonomia personale. Tuttavia, non tutti i neet sono neet. Come testimoniano anche le storie raccolte in questo volume, l’affresco è a tinte variabili e consente di fare emergere figure umane che non coincidono sempre con lo stereotipo del giovane passivo, in balia degli eventi, incapace di progettare il proprio futuro e di vivere in modo pieno il proprio presente. Introduzione di Francesco Soddu e postfazione di Walter Nanni.
10,00 9,50

L'era della consapevolezza. La responsabilità indiretta: un nuovo principio per cambiare il mondo

Giulio Albanese, Paolo Beccegato, Patrizia Caiffa, Alessandro Lombardi

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2010

pagine: 136

Con linguaggio accessibile, incisivo e vitale gli autori si prefiggono l'alto proposito di coniare il nuovo principio della "responsabilità morale indiretta" e ridefinire il concetto stesso di giustizia.
10,00 9,50

L'onda opposta

L'onda opposta

Patrizia Caiffa, Paolo Beccegato

Libro: Libro in brossura

editore: Haiku

anno edizione: 2015

Tempo di crisi economica ed occupazionale in Italia. Valeria, giovane meridionale, aspirante giornalista insoddisfatta e Pino, camionista lombardo che ha appena perso il lavoro, con a carico moglie e figli, decidono di dare una svolta alla loro difficile vita con un gesto impensabile: tentare il "viaggio della speranza" dei migranti sul Mediterraneo in senso inverso. Da Lampedusa alla Tunisia. Sulla barca si ritrovano insieme una quindicina di italiani, di tutte le età ed estrazioni sociali, di diverse regioni, che raccontano le loro vite e i problemi che li hanno spinti a partire. Sono i primi italiani a navigare in senso inverso. Cercando, appunto, di cavalcare l'onda opposta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.