Libri di Paolo Cendon
Come affrontare e superare l'esame di diritto privato. 1000 esercizi ad uso degli studenti
Paolo Cendon, Luigi Gaudino, Patrizia Ziviz
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-522
Questa edizione raccoglie, nella prima parte, mille domande distribuite in quattordici capitoli e, nella seconda parte, le relative risposte. La struttura delle domande è varia: oltre la metà dei quesiti prevede una risposta libera, mentre per gli altri si tratta di scegliere entro un ventaglio di soluzioni precostituite. Il libro non sostituisce né il codice né gli appunti presi a lezione né il manuale. Più semplicemente, esso affianca gli strumenti didattici di sempre, rivelandosi prezioso quale voce che pone dubbi e incertezze sulle parti appena apprese e - a preparazione ultimata - quale mezzo di paragone e supporto.
I diritti dei più fragili. Storie per curare e riparare i danni esistenziali
Paolo Cendon
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 226
Come possiamo proteggere gli esseri deboli che non sono in grado di difendersi da soli e che sono minacciati non da un destino crudele ma da persone vicine che vogliono approfittare della loro fragilità? Come possiamo mettere in sicurezza i nostri diritti in vista di un futuro in cui potremmo non essere più in grado di esprimere le nostre volontà o di badare a noi stessi? Fin dagli anni Settanta, quando ha collaborato con il team di Franco Basaglia per giungere a una profonda riforma della psichiatria e dei suoi istituti, Paolo Cendon è stato un giurista che ha ascoltato le esistenze dei più vulnerabili, dei meno fortunati, di chi ha bisogno di assistenza, e si è assunto la responsabilità di cercare nuove vie per la salvaguardia di nuovi diritti. Alla sua azione si devono iniziative di legge che hanno portato al riconoscimento dell'idea di "danno esistenziale" e all'introduzione di figure come l'amministratore di sostegno. Oggi, grazie al caleidoscopio di storie vere ricavate da un'esperienza più che quarantennale, Cendon dimostra in questo libro che la fragilità è parte integrante della nostra umanità e, direttamente o indirettamente, ci riguarda tutti. Solo una visione globale che abbracci diritti, doveri e responsabilità, dal testamento biologico all'adozione e all'affido, dalla riparazione del danno esistenziale alla fine di un istituto crudele come l'interdizione all'alleviamento di tante forme di disagio, offre davvero alla nostra società la possibilità di una trasformazione profondamente benefica: una trasformazione che, anche grazie all'opera di Cendon, è già cominciata. Basta ricordare che "non esistono soggetti deboli, a questo mondo, ci sono soltanto persone indebolite" e le loro storie sono un aiuto per tutti a riconoscere anche i chiaroscuri di ogni vita.
Vivere la propria vita. 80 racconti sulla fragilità
Paolo Cendon
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2025
pagine: 164
I gusti della ragazza - fragile da quand'è nata - si sono fissati via via nel corso del tempo; benché ricchi di variabili, sono oggi ben chiari ai genitori, per l'intera gamma. Sì alla cioccolata fondente, ai lamponi di bosco, ai fagioli bianchi, al salame coi pistacchi; no alla polenta, al formaggio di capra, al gelato di cocco, alle pere cotte, alla lingua salmistrata. Sì alle storie d'amore, in televisione, ai cartoni animati retro, alle pellicole in costume; no ai telegiornali, ai dibattiti culturali, ai film del terrore. Le piace andare al mare, esita a entrare in acqua però. Il viola quello chiaro, che dà sul lilla; l'azzurro se sfuma sul turchese. Sì al gelsomino, come profumo, anche alle spighe, no alla verbena. I bambini la divertono, i cani grossi la spaventano; vanno bene i gatti, quando vede le galline stringe gli occhi e ride. Meglio le canzoni cantate dalle donne che dagli uomini, soffre l'umido, i rumori forti, gli spifferi. Odia che la si faccia dormire sul fianco sinistro, detesta non essere lavata ogni giorno; gli sconosciuti prima di accettarli deve studiarli da lontano, per qualche minuto, poi dipende. Una raccolta di storie di taglio narrativo e anche saggistico sulla fragilità umana: incerti della vecchiaia, dell'adolescenza, problemi di coppia, violenza in famiglia, disagio psichico, ostacoli della vita quotidiana. Con il suo stile inconfondibile Paolo Cendon ci fa attraversare un mondo di ombre e solitudini non privo di punti luce e di vie d'uscita.
La colpa nella responsabilità civile. Volume Vol. 3
Paolo Cendon
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2006
pagine: XXXII-784
I malati terminali e i loro diritti
Paolo Cendon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XVI-438
Il volume è suddiviso in: Profili introduttivi; La nozione di malato terminale; Il diritto di non soffrire; I diritti della personalità del morente; La sospensione dei trattamenti vitali; L'eutanasia; Il morente incapace; Le direttive anticipate; L'assistenza giuridica al malato terminale; Dopo la morte.