Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Cottino

Progettare beni comuni. Da vuoti urbani a luoghi della comunità

Progettare beni comuni. Da vuoti urbani a luoghi della comunità

Paolo Cottino, Alice Franchina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il progetto del Giardino Marco Adolfo Boroli nel quartiere Sant'Andrea a Novara.
18,00

Innescare la rigenerazione. Spazi alle comunità come «driver» di sviluppo delle aree dismesse. Il caso pilota dell'ex Alc. Este a Ferrara

Innescare la rigenerazione. Spazi alle comunità come «driver» di sviluppo delle aree dismesse. Il caso pilota dell'ex Alc. Este a Ferrara

Paolo Cottino, Dario Domante

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 155

Le città continuano ad essere "piene di vuoti". Il recupero delle aree urbane dismesse si scontra con il fatto che "non c'è più mercato" per le classiche funzioni residenziali e commerciali che in passato hanno rappresentato il volano dello sviluppo immobiliare. Per individuare le vocazioni future di questi luoghi è quindi necessario procedere in via sperimentale, mettendo alla prova ipotesi alternative che sappiano catalizzare nuovamente interessi, risorse e opportunità. Il metodo incrementale di rigenerazione urbana sperimentato a Ferrara e restituito in questo volume, scommette sul coinvolgimento iniziale delle comunità territoriali, per la realizzazione all'interno dell'area di progetti d'interesse collettivo, che siano driver'per nuove strategie di valorizzazione. Un approccio innovativo che può essere assunto come riferimento dagli operatori pubblici e privati per lavorare assieme a rimettere in gioco il patrimonio urbano inutilizzato.
18,00

Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nella città

Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nella città

Paolo Cottino

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 320

Nel linguaggio quotidiano siamo soliti riferirci alla competenza come a ciò che ci garantisce a priori rispetto alla possibilità di affrontare un problema noto in situazioni note. Una tradizione di pensiero alternativa (che trae origine dalla psicologia ecologica e storico-culturale) spinge invece a guardare alla competenza come al possibile esito creativo della sperimentazione in condizioni di incertezza, a concepirla come il particolare legame che eventualmente si stabilisce tra le capacità di partenza di cui dispongono gli individui e le caratteristiche (fisiche e sociali) degli ambienti e delle situazioni problematiche in cui essi si trovano ad agire. Nel libro questa seconda prospettiva viene ripresa con riferimento alla crisi della sfera pubblica nel contesto della società contemporanea, che vede le competenze istituzionali spesso in difficoltà nella gestione di una domanda sociale sempre più variegata e plurale. Nel dibattito tra chi insiste a considerare l'azione pubblica una competenza esclusiva dello Stato e chi dubita che nelle società complesse possa ancora sussistere qualcosa che assomigli ad un ambito propriamente pubblico, si vuole sostenere che le politiche pubbliche andrebbero orientate ad occuparsi della creazione delle condizioni per la capacitazione dei potenziali sociali verso lo sviluppo di nuove competenze.
28,00

La città imprevista. Il dissenso nell'uso dello spazio urbano

La città imprevista. Il dissenso nell'uso dello spazio urbano

Paolo Cottino

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 2003

pagine: 152

Tre storie di frontiera tra le molte che ogni giorno hanno luogo nelle nostre città: l'autorganizzazione della sopravvivenza in edifici abbandonati delle comunità immigrate; la spontaneità sociale e la mescolanza culturale di un mercato di strada informale; l'appassionata battaglia di un gruppo di anziani a difesa di un ritaglio di terreno trasformato in orto. Spazi trascurati e anonimi ridefiniti da soggetti collettivi attraverso una sospensione della "norma" che garantisce una nuova fruibilità dello spazio. Il viaggio in questi tre mondi offre lo spunto per una riflessione sul significato di questo tipo di comportamneti urbani. L'autore vive a Milano e partecipa all'esperienza collettiva della Cascina autogestita Torchiera Senzacqua.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.