Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Heritier

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 214

I contributi del presente Fascicolo II, i quali devono essere letti congiuntamente a quelli del Fascicolo I (TCRS n. 2/2024), indagano il tema della cybersecurity da prospettive interdisciplinari: quella del diritto, dell’informatica e dell’organizzazione aziendale. Sottolineando la necessità di un approccio sinergico e integrato fra saperi differenti, i contributi intendono arricchire il dibattito accademico su un tema di estrema attualità che interseca elementi essenziali per il fisiologico funzionamento delle Istituzioni pubbliche democratiche.
22,00 20,90

I volti molteplici della consuetudine. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 350

Sul piano del metodo, il lavoro a più voci si ispira al modello dialogico: frutto di una serie di seminari interdisciplinari, è dedicato al configurarsi della consuetudine nell’attuale panorama culturale, giuridico, e in particolare al sistema delle fonti. Dopo il volume dedicato alle “origini”, questo testo accoglie una pluralità di “prospettive” sul fenomeno consuetudinario. La prima parte presenta alcuni casi di respiro antropologico e interculturale, nonché riflessioni di carattere letterario e pedagogico. La seconda parte propone linee di sviluppo del problema teorico del concetto, interpellando, in dialogo con la filosofia del diritto, gli strumenti propri della semiotica, dell’estetica, della deontica e della storiografia. Ne origina un necessario ripensamento in ordine alla riconfigurazione di una teoria giuspositivista delle fonti non più in grado di leggere l’evoluzione del fenomeno normativo nel suo complesso.
26,00 24,70

I volti molteplici della consuetudine. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 304

Sul piano del metodo, il lavoro in due volumi e a più voci si ispira al modello dialogico: frutto di una serie di seminari interdisciplinari, è dedicato al configurarsi della consuetudine nell’attuale panorama dell’evoluzione della cultura, del diritto e del sistema delle fonti. Il volume sulle Origini intende fornire elementi molteplici di rilettura del costume nella cultura giuridica. Si scandisce in due parti, la prima dedicata alla rilettura di autori classici, a partire da Bobbio, e alla presentazione di nuove proposte teoriche, concentrando invece nella seconda parte l’apporto specifico al tema proprio delle diverse discipline giuridiche (filosofia del diritto, diritto canonico, penale, commerciale) ed economiche implicate. Il secondo volume analizzerà le prospettive evolutive di un fenomeno giuridico che non cessa di sorprendere.
26,00 24,70

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 198

Nel trecentocinquantesimo anniversario della nascita di Vico, l'interrogazione sull'attualità "nuova" del filosofo-giurista napoletano diviene una riflessione sul metodo degli studi e sul ruolo delle humanities. Muovendo da un'analisi teorica della nozione di Provvidenza in Vico ("a cosa provvede la teoria di Vico oggi?") la "conversione del vero nei fatto" diviene la cifra per intendere in senso umanistico il metodo clinico-legale nei dipartimenti di Giurisprudenza, a partire dalle nozioni di corpo, vulnerabilità, disabilità.
20,00 19,00

Humanities e cliniche legali. Diritto e metodologia umanistica-Humanities e legal clinics. law and humanistic methodology. Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 109

Questo numero della rivista dà conto del dibattito sui rapporti tra Law and Humanities e metodologia clinica, promosso in collaborazione con la Italian Society for Law and Literature (ISLL), in occasione del Convegno mondiale dell'Intemational Association for the Philosophy of Law and Social Philosophy (IVR), svoltosi a Lisbona nel 2017. Trovando una radice filosofica comune nel realismo americano e nel conseguente allontanamento dal dogmatismo e dal formalismo tipici del 1900, Law & Humanities e Legal Clinics condividono ideali e fini comuni. Essi tuttavia sono distanti nei metodi. Lo scopo del workshop, i cui atti sono raccolti in questo volume, era di riscoprire sinergie tra i due movimenti gettando un ponte tra teoria e pratica. Nel far ciò, esso ha voluto richiamare l'attenzione sulla specificità del dibattito che va sviluppandosi in Europa, e in particolare in Italia, sul tema delle cliniche legali.
12,00 11,40

Estetica giuridica. A partire da Legendre. Il fondamento funzionale del diritto positivo. Volume Vol. 2

Estetica giuridica. A partire da Legendre. Il fondamento funzionale del diritto positivo. Volume Vol. 2

Paolo Heritier

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: X-164

La prospettiva estetico giuridica sul fondamento finzionale del diritto emergente dalla storia giuridica dell'Occidente, da Giustiniano alle multinazionali, fa intravedere, a partire dall'analisi della teoria di Pierre Legendre, il nuovo sistema di fonti all'orizzonte del diritto contemporaneo e la dimensione normativa dell'immagine, in via di sovrapposizione a quella classicamente testuale. Ne emerge il quadro possibile di una nuova disciplina giuridica da costituire teoreticamente, adeguata alla società dell'immagine, l'estetica giuridica.
15,00

Estetica giuridica. Primi elementi: dalla globalizzazione alla secolarizzazione. Volume Vol. 1

Estetica giuridica. Primi elementi: dalla globalizzazione alla secolarizzazione. Volume Vol. 1

Paolo Heritier

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: X-209

Nel presentare l'emergere di un ambito filosofico giuridico, l'estetica giuridica, che si sta affiancando alle più note ermeneutica ed epistemologia giuridica, il libro ne mostra l'origine interna allo sviluppo del fenomeno giuridico in Occidente, non come tratto sporadico o marginale, ma come prospettiva essenziale per intendere le risalenti matrici storiche delle evoluzioni contemporanee del diritto. Le categorie della globalizzazione e della secolarizzazione, lette da questa prospettiva, divengono così discorsi filosofico concettuali, non storico/religiosi o geografico/culturali, che rinviano a un preciso modello di governo in via di affermazione sul pianeta.
19,00

Urbe-Internet. Volume Vol. 2

Urbe-Internet. Volume Vol. 2

Paolo Heritier

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XVI-264

L'indicazione dell'itinerario che, muovendo dalla teoria generale del diritto kelseniana, conduce Robilant all'epistemologia giuridica e poi all'estetica giuridica è la premessa per porre un problema rimosso dalla teoria giuridica: la relazione con l'immagine e il mito nel pensiero di Legendre. Viene così indicata la rilevanza del nesso tra immagine e diritto per la comprensione dei processi di evoluzione sociale e culturale in corso, telematici o attinenti la "rete del diritto". La nozione di 'individuo mini-Stato', mutuata da Legendre dal cinema di Wenders, mostra poi i rischi insiti in una caduta della figura del limite e i tratti irrisolti del totalitarismo novecentesco, che sembrano residuare nelle società complesse contemporanee sotto la forma di un post-totalitarismo iconico, sul duplice piano del narcisismo individuale e della comunicazione politico-giuridica. Analizzando le nozioni di dogmatica, finzione e cornice viene così riaperta la questione della ricostruzione dello sguardo occidentale, presente fin dalla Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca, e della nuova concezione di libertà che appare, sia pure in modo problematico, all'orizzonte.
25,00

La vitalità del diritto naturale

La vitalità del diritto naturale

Fulvio Di Blasi, Paolo Heritier

Libro: Copertina morbida

editore: Phronesis

anno edizione: 2009

pagine: 346

20,00

Urbe-Internet. Volume Vol. 1

Urbe-Internet. Volume Vol. 1

Paolo Heritier

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: 188

Raffigurare la società che "entra in rete" è luogo comune che allude alle trasformazioni del modo di interagire e di comunicare, innescate nel mondo contemporaneo dall'indiscusso sviluppo della telematica, ma anche a cambiamenti più radicali del vivere umano, concernenti l'organizzazione economica e sociale. A partire da questa espressione, il primo volume di Urbe-Internet intende, senza pretesa di esaustività, prospettare altre figure di rete, meno diffuse nel dibattito pubblico e coinvolgenti la nozione di diritto.
14,00

Ordine spontaneo ed evoluzione nel pensiero di Hayek

Ordine spontaneo ed evoluzione nel pensiero di Hayek

Paolo Heritier

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1997

pagine: XII-320

28,00

La dignità disabile. Estetica giuridica del dono e dello scambio

La dignità disabile. Estetica giuridica del dono e dello scambio

Paolo Heritier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 144

Accanto al circuito razionale che presiede la dimensione politica e giuridica, nelle democrazie dell'Occidente si è conservato un canale di "governo dell'umano", parallelo e sotterraneo, che la modernità aveva ritenuto di espellere, confinandolo nella sfera dell'irrazionale. Questa dimensione estetica, rituale e sacrale ad un tempo - è invece sopravvissuta alla modernità e alla postmodernità, continuando a imperare proprio nelle attuali società dominate dalla pubblicità e dalla comunicazione. Nessuna civiltà si è mai governata senza l'ausilio di canti, musiche, danze, opere letterarie e teatrali, e ciò indica come accanto al demos, il popolo riunito in funzione deliberativa, si trovi sempre necessariamente il laòs, il popolo riunito in funzione liturgica e rituale. Si tratta della stessa architettura della polis ateniese, in cui foro e mercato sono impensabili senza il teatro e il tempio, e ogni luogo ha una precisa funzione. L'intento del volume è indicare come lo stesso principio della dignità necessiti anche di una lettura estetica che provi a mostrare come il principio, nella sua ambivalenza intrinseca e strutturale, mostri in realtà il suo vero volto nel rinviare al tema del fondamento liturgico ed estetico del giuridico.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.