Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Marcato

Teste David cum Sibylla. La raccolta degli oracula Sibyllina. Un testo crocevia delle fedi

Teste David cum Sibylla. La raccolta degli oracula Sibyllina. Un testo crocevia delle fedi

Paolo Marcato

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 158

Gli oracoli sibillini discendono dalle raccolte di oracoli attribuiti alle Sibille, note ab antiquo nel mondo greco. Ne parla, uno tra tutti, Aristofane nella commedia Pace, nel 421 a.C. Figura strana, la Sibilla. Arriva dall'Asia Minore, diversa dalle profetesse dei culti tradizionali. I romani ne faranno un affare di stato travasando questi oracoli nei Libri Sibillini, pronti per essere consultati tutte quelle volte che a Roma la pax deorum viene messa in pericolo: prodigi, guerre ed altri manifesti segni dal cielo. Nel II sec a.C. i 14 libri si riducono a dodici, ridotti ed adattati ad uso di proselitismo in libri dalla comunità giudaica di Alessandria d'Egitto. Successivamente il materiale viene rielaborato in ambiente cristiano, adattando le profezie in modo da prefigurare la venuta di Cristo. Gli Oracoli diventano il prodotto composito di ambienti geografici, culturali e religiosi: Asia, Grecia, Roma, Giudaismo, Cristianesimo. Dal rinascimento in poi conosceranno infine una fortuna visiva straordinaria: non c'è edificio cristiano che illustri le profezie sulla venuta di Cristo che non raffiguri una o più Sibille, a cominciare dalla cappella Sistina in Vaticano.
19,00

Il gioco retorico. La tecnica oratoria in sei mosse... e un jolly

Il gioco retorico. La tecnica oratoria in sei mosse... e un jolly

Paolo Marcato

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 272

Questo manuale vuole fornire strumenti concreti per migliorare la comunicazione argomentativa e assertiva. Come una specie di centòne di tecniche e approcci, queste pagine mettono a disposizione del lettore più materiali tra i quali scegliere: l'autoaggiornamento, la somministrazione a terzi di un percorso formativo completo, l'impiego sporadico dei materiali.
22,00

Gioco e dopogioco. Con 48 giochi di relazione e comunicazione

Gioco e dopogioco. Con 48 giochi di relazione e comunicazione

Paolo Marcato, Cristina Del Guasta, Marcello Bernacchia

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 272

Gioco e dopogioco è un libro di giochi per apprendere e - in più - un libro per ripensare ai giochi, dopo averli giocati. È strutturato in due parti simmetriche. La prima contiene un folto numero di giochi sulle attività comunicative e relazioni. La seconda è il Dopogioco - ovvero il debriefing nella quale si suggeriscono quelle metodologie necessarie per adoperare i giochi in modo non casuale ed effimero, ma all'interno di strategie di cambiamento. Questi giochi, infatti sono strumenti di formazione ma - al tempo stesso - grimaldelli per rovesciare un apprendimento noioso e pedante. Diventano utili se collocati con intelligenza all'interno di processi formativi, come un anno scolastico o un corso di formazione; ma diventano vivi se riescono a soddisfare il naturale desiderio dei docenti di affrontare i loro problemi, attenuando progressivamente ansie e timori. Questi giochi vogliono fornire delle chiavi di lettura e di interpretazione delle dinamiche di gruppo, dei conflitti di lavoro, del rapporto fra il singolo e gli altri. Vogliono liberare energia e creatività. Vogliono aiutare a conoscersi un po' meglio. Vogliono molto, in definitiva. E a ragione, perché - dopotutto - sono dei giochi.
18,50

Ascoltare e parlare. Manuale di comunicazione assertiva

Ascoltare e parlare. Manuale di comunicazione assertiva

Paolo Marcato, Giovanna Alfieri, Luciana Musumeci

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 160

La comunicazione di massa mette continuamente in scena un teatro in cui il dibattito è solo un pretesto per monologhi con lo scopo di vincere sull'altro. Assertività si confonde con aggressività non perché fa rima ma perché nella nostra testa, in fondo, comunicare è equivalente ad annichilire l'interlocutore, spesso ridotto ad avversario. Abbiamo perso il piacere di conversare e dibattere. Il piacere di convincere. Ossia, di costringere il nostro interlocutore ad ammettere che l'altra tesi è migliore. E di agire la temibile arma della seduzione cognitiva. Ci sono molti volumi che parlano di tecniche di ascolto attivo; molti di più che parlano di comunicazione e di assertività; molti di meno che parlano di tutte e tre assieme. Questo volume raduna quelle tre categorie sviluppando, in forma semplice e immediata, un percorso di apprendimento di capacità concrete legate alle dimensioni dell'ascolto attivo e della comunicazione assertiva, grazie anche a uno stimolante apparato di giochi e suggerimenti tecnici.
16,50

Ascoltare e parlare. Manuale di comunicazione assertiva
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.