Libri di Paolo Ragni
Outdoor nelle montagne del Catria e del Nerone. 20 itinerari escursionistici 6 itinerari in mountain bike 16 piscine naturali del Fiume Bosso dove nuotare
Paolo Ragni
Libro
editore: Monti Raffaele
anno edizione: 2023
pagine: 160
Intorno alla poesia. 18 interviste a poeti italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 324
Si tratta di 18 interviste ad alcuni tra i più grandi poeti italiani. Il curatore, Paolo Ragni, ha svolto tale lavoro a cavallo tra la prima e la seconda decade del 2000. Si tratta di Bono, Bettarini, Calabrò, Clementelli, Fabiani, Fontanella, Luisi, Luzi, Maffeo, Maffia, Magrelli, Mauro, Onorati, Perilli, Riviello, Roversi, Ruffilli, Spaziani.
Belfine. Dialoghi da una città
Paolo Ragni
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 250
Si tratta di un romanzo vicino alla fantapolitica, prossimo alle distopie di chi osserva criticamente gli sviluppi di una società liquida, globalizzata e apparentemente pacificata. Testo complesso, lirico e inesauribile, presenta personaggi che si perdono e si ritrovano in continuazione dentro una città circolare, in cui ogni movimento pare non condurre da nessuna parte. È un testo-simbolo dello spaesamento, dello sradicamento e del "troppo pieno" di informazioni, mali che affliggono la nostra società.
Assurdo e familiare. Il sud cosmopolita del poeta Vito Riviello. Atti del Convegno (16 settembre 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il tema è stato svolto da critici e autori come Luigi Fontanella, Paolo Ragni, Plinio Perilli, Giuseppe Panella, Mariella Bettarini. Interventi di Massimo Mori, Alessandra Borsetti Venier, Iuri Lombardi, Alessio De Luca, Massimo Acciai, Luigi D'Angelo, Rosaria Lo Russo, Annalisa Macchia, Caterina Pomini, Lidia Riviello, Dino Ignani.
Tutti i racconti. Volume Vol. 2
Paolo Ragni
Libro: Libro rilegato
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 460
Questo volume raccoglie i testi più recenti di Paolo Ragni, in particolare quelli degli ultimi 15 anni.
Fare il sidro! Come produrre, leggere e scrivere il sidro in città, in un centro storico, all'ultimo piano
Paolo Ragni
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2023
pagine: 350
Questo è un manuale tecnico-poetico su come produrre il sidro in città. È un testo stranissimo. Riesce a fare molte cose in contemporanea: insegnare una miriade di tecniche utili per un privato, del tutto digiuno sull'argomento, cui salti in testa di fare questa bevanda. E poi inserire le tecniche in un discorso/percorso poetico, antropologico e spirituale. È merito dell'autore non soltanto aver trovato testi letterari sul tema, averne tradotti molti perché ancora inediti (dall'inglese, dal francese, dallo spagnolo e dall'asturiano), ma averli inseriti nel libro per darne un originalissimo inquadramento globale. Santa Teresa di Lisieux convive quindi con un universo ricchissimo di riferimenti per fare amare, nel sidro, la convivialità, l’amicizia, la poesia e i doni dello Spirito. (Giuseppe Tartini)
Tutti i racconti. Volume Vol. 1
Paolo Ragni
Libro: Libro rilegato
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 545
Questo volume raccoglie la prima serie di tutti i racconti di Paolo Ragni.
Tutti i racconti. Volume Vol. 3
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 328
Questo volume conclude la raccolta completa dei racconti di Paolo Ragni. Si tratta di testi assai antichi e racconti attualissimi, alle estremità degli altri due tomi. Per la prima volta si hanno molti testi inediti, nonché perfino incompiuti. È possibile così scoprire aspetti finora sconosciuti dell'evoluzione narrativa dell'autore. Sogni, inquietudini e in particolare attenzione all'altro, all'Altro sono i temi dominanti.
Il vento in si minore
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 160
È un romanzo fatto di centinaia e centinaia di brevi pezzi, dalla struttura sorvegliatissima ed estremamente frammentaria. Il lettore è chiamato a non prestare troppa attenzione, mentre legge, all'articolazione complessiva della trama, deve soltanto sperare che l'intelaiatura, all'inizio ritenuta inconsistente, poi appaia. Ed è, fortunatamente, quello che si rivela, nel trascorrere leggerissimo ed imperturbabile delle pagine. Alla fine, si ridefiniscono i personaggi principali, si individuano dai secondari, si percepisce lo svolgimento di una trama, si coglie quale è il senso complessivo di un'opera che appare, a prima vista, dettata soltanto da osservazioni brevi, estemporanee, quadri di ridotte dimensioni, prose d'arte, poesie criptate all'interno dei testi.
Ultima estate a Famagosta
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 312
Questo libro è stato composto a più riprese, comunque per la quasi totalità a fine degli anni Ottanta, da prima della caduta del muro di Berlino, in piena Guerra Fredda, fino alle tragedie intra-jugoslave in corso. L'autore aveva quindi sotto gli occhi quello scenario storico di riferimento e lo riportò ad un prossimo futuro.
Percorsi ed incontri. L'attività critica e saggistica
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 400
Questo libro raccoglie quasi una sessantina di studi critici di Paolo Ragni: si tratta di saggi, interviste, prefazioni ed interventi su scrittori e non solo. Tra i tantissimi nomi ricordiamo Elena Bono, Corrado Calabrò, Domenico Cara, Rodolfo Doni, Roberto Roversi, Antonella Ruggiero. Il volume si integra con l'altro suo grosso lavoro di ricognizione critica, "Intorno alla Poesia", che consta di 18 interviste ai poeti. Ne emerge un originale spaccato dello stato della letteratura italiana agli inizi del Duemila e non solo.
Pellegrinaggio in Terrasanta
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 142
Questo breve romanzo si colloca tra i sussidi per la scuola, con riferimento agli alunni delle medie e delle superiori. È idealmente il proseguimento dell'altro romanzo intitolato "I ragazzi dell'alchimista" ma possiede per intero l'autonomia necessaria per un godimento allegro e intelligente. Si tratta della storia di alcuni ragazzini che, ai tempi di Federico Barbarossa, si cimentano in un'avventura entusiasmante e pericolosa come un pellegrinaggio in Terrasanta. Senza mezzi ma con molta abilità e un po' di fortuna riescono a compiere grandi avventure, incontrandosi, perdendosi, conoscendo luoghi, persone, abitudini diverse. In un Oriente luccicante e misterioso i protagonisti avranno modo, come nelle migliori storie, anche di conoscere sé stessi e di crescere, senza però perdere la freschezza e i valori della giovane età.