Libri di Paolo Rondini
Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 175
«Il tema prescelto per l'annuale Convegno del Dipartimento di Giurisprudenza tenutosi 1'11 e 12 dicembre 2017, "Città, cittadini e conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana", consente di esaminare un ampio ventaglio di problematiche connesse all'idea della "città che cambia", intesa come un corpo vivo in continua mutazione che non si lascia facilmente guidare nel suo sviluppo secondo la logica di una pianificazione imposta dall'alto per mezzo di regole politiche, economiche, sociali e giuridiche. Le sollecitazioni che provengono quotidianamente dalla realtà — si pensi a titolo di esempio al dibattito sullo ius soli e sugli accresciuti poteri di ordinanza dei sindaci — evidenziano la necessità di ripensare il rapporto tra la città come spazio architettonico, urbanistico, paesaggistico e come aggregato di persone (singoli cittadini, gruppi, istituzioni). I decisori politici devono saper gestire quotidianamente una realtà urbana che si fonda su contraddizioni e conflitti che possono scaturire da fenomeni come — ad esempio — l'immigrazione, la globalizzazione economica, il progresso tecnologico. È in tale contesto che emergono nuove modalità del vivere insieme, dell'essere appunto cittadini, sotto i profili contrapposti dialogo-non dialogo, inclusione-esclusione, uguaglianze-diseguaglianze, socialità-estraniamento, ecc. Di fronte ai problemi posti dal vivere in comune nella città, il giurista può svolgere un ruolo fondamentale nell'indirizzare la riflessione sugli strumenti più utili per prevenire e gestire i conflitti che potrebbero sorgere, ad esempio, in tema di spazi e diritti di cittadinanza (all'assistenza medica, all'istruzione, alla casa, al lavoro, alla tranquillità dei residenti), oppure in relazione ai rapporti fra autorità e individuo (poteri dei sindaci, dei questori e dei prefetti interferenti con le libertà personali). Il tema proposto si presta dunque ad essere esaminato in un'ottica multidisciplinare e comparatistica, coinvolgendo trasversalmente diversi settori del diritto (privato, costituzionale, amministrativo, del lavoro) e campi del sapere, quali la storia e la filosofia, la criminologia, le arti, l'architettura e l'urbanistica, la sociologia e la demografia. Proprio il ricorso a tali diversi ambiti della conoscenza umana consente di realizzare come vi siano diversi modi di intendere e vivere la città oggi, connessi fra loro ma non sempre armonici...» (Dalla Prefazione)
I segni dell'abitare. Verucchio e il popolamento della Valle del Marecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il volume accoglie numerosi contributi sul popolamento antico di Verucchio e della Val Marecchia. Durante due seminari organizzati dall'Università di Pavia, dalle Soprintendenze emiliano-romagnole e dal Museo di Verucchio, dei quali questa pubblicazione rappresenta l'esito, sono stati resi noti i principali risultati di scoperte, scavi e analisi di materiali che forniscono una nuova base di dati per comprendere il ruolo di Verucchio e del suo territorio su scala sovra-regionale. Vengono qui offerte sintesi territoriali e diacroniche di ampio respiro, analisi di progetti di ricognizione e strumenti di tutela, e studi dettagliati su contesti di scavo di abitato a San Leo, Rimini-Covignano e, soprattutto, sull'insediamento di Verucchio in località Pian del Monte, dove si susseguono fin dall'Ottocento scoperte e ricerche che, edite qui nel loro insieme per la prima volta, permettono di ricostruire la fisionomia dell'antico abitato dell'età del Ferro.
Protostoria delle valli lombarde. Volume Vol. 1
Paolo Rondini
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 392
Le vallate prealpine e alpine lombarde sono un territorio cruciale per lo studio del popolamento protostorico del Nord Italia. Questa monografia, la prima di una serie di due libri dedicati al tema, offre la prima edizione di numerosi contesti insediativi dal Neolitico Recente alla prima età del Ferro. L’analisi archeologica e culturale condotta sulla base dei nuovi dati permette una lettura sistematica e metodologicamente aggiornata dell’arco alpino lombardo nella protostoria.
Il progetto di codice penale per la Lombardia austriaca di Luigi Villa. Pietra scartata o testata d'angolo?
Paolo Rondini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: X-386
Ex sententia animi tui. La prova legale negativa nell'età della codificazione
Paolo Rondini
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 392
Il volume prende in esame sotto il profilo storico-giuridico il tema della rilevanza delle prove legali e del libero convincimento dei giudici nel processo penale agli albori dell'età della codificazione, focalizzando in particolare l'attenzione sulla teoria della prova legale negativa e sugli esiti a cui portò in alcuni Stati europei la sua recezione sul piano normativo avvenuta a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo. La disamina di alcuni casi giurisprudenziali, concernenti l'acquisizione e la valutazione delle prove nel peculiare contesto del Regno Lombardo-Veneto, è lo spunto per delineare un'approfondita ricostruzione delle riflessioni che indussero alcuni fra i più autorevoli esponenti della scienza giuridica europea a credere nella possibilità di coniugare i due diversi criteri della certezza legale e di quella morale. Muovendo dall'analisi di tali elaborazioni dottrinali, si segue un percorso che porta a prendere in esame le scelte di politica legislativa assunte in quei paesi dove si cercò di dare attuazione pratica a una sistematica delle prove legali interpretata in chiave negativa, per poi analizzare le ragioni che portarono al ripudio di ogni forma di predeterminazione del valore legale dei riscontri probatori e al conseguente trionfo del principio del libero convincimento.