Libri di Paolo Varvaro
Nitti e la decadenza dell'Italia
Paolo Varvaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
Nitti riflette a lungo sulla decadenza dell'Europa, espressione che confluisce in una sua celebre opera del primo dopoguerra. Nello stesso periodo si consuma anche la decadenza dell'Italia liberale, che nel passaggio dai due governi presieduti dallo stesso Nitti a quello di Giolitti assiste inerme all'irrompere sulla scena politica del fascismo. Sopravvissuta alla guerra, l'Italia giolittiana e nittiana non riesce a preservare le fondamenta della democrazia. Sono proprio la guerra e lo spettro della dittatura a dominare questo libro, che attraverso l'avventura di un protagonista scomodo abbraccia i primordi del fascismo e si chiude con la rinascita della democrazia. Non è una biografia, semmai una riflessione sull'eterna crisi del sistema politico italiano e quindi, più propriamente, un'autobiografia della nazione.
Sul fascismo. Il pregiudizio antiliberale nella costruzione del regime totalitario
Paolo Varvaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 103
In un celebre discorso di piazza in cui affermava di avere bruciato i bastimenti alle proprie spalle, Mussolini rivendicava la cesura storica operata dal fascismo nei confronti dell'età liberale. Questo libro intende verificare l'attendibilità del giudizio mussoliniano. La transizione verso la dittatura è esaminata dalla prospettiva costituzionale, legislativa, ideologica e architettonica. Ciascuno di questi capitoli esprime un diverso approccio del fascismo nei confronti del passato e uno specifico punto di vista riguardo al futuro. Nella sua multiforme e talvolta disomogenea elaborazione del regime totalitario, il fascismo evidenzia una continuità tematica che rivela una chiara identità di fondo. In questa chiave il pregiudizio antiliberale rappresenta più d'ogni altro l'elemento in grado di coagulare nel medesimo progetto le diverse tendenze dell'universo fascista.