Libri di Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
I viaggi di Giovanna II d'Inghilterra a Palermo con Florio di Camerota e di Riccardo I a Messina lungo gli antichi itinerari (1176-1177; 1189-1190)
Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2022
pagine: 308
Da Parthenope a Paleopolis e a Neapolis. Considerazioni storiche ed archeologiche sulla città dall'antichità al XII secolo
Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2020
pagine: 258
Il sito megalitico presso Torraca. Le coeve e successive testimonianze storiche e archeologiche nel territorio di Sapri e del golfo di Policastro. Tardoneolitico-Inizio età del Bronzo-Alto medioevo (III-II millennio a.C.-X sec. d.C.)
Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2019
pagine: 112
Bella 'Mbriana. La fata napoletana ('A)
Milena Esposito, Lucio Mercogliano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
Libro
editore: L'Argolibro
anno edizione: 2015
pagine: 132
«U spusalizio re na vota». Il matrimonio nella storia e nella tradizione cilentana
Luciana Capo, Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2013
pagine: 168
La traslazione delle reliquie di san Matteo da Casal Velino a Capaccio e a Salerno. Analisi di un percorso tra agiografia e storia
Antonio Capano, Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
Libro
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2019
pagine: 80
Automobili e violini. Storia di una famiglia napoletana d'altri tempi
Pasquale Fernando Giuliani Mazzei
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 152
Un testo portante, che apre uno spaccato sulla vita sociale della Napoli novecentesca, cui parallelamente fa da contro testo l'approfondimento argomentativo, costituito dalle note; il tutto muovendo dalla vita di Carlo Palmieri-De Luca e dal rapporto tra arte e industria nella città partenopea a cavallo tra il XIX e il XX secolo.