Libri di Pasqualina Mariane
Troccoffai
Pasqualina Mariane
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2018
pagine: 86
Troccoffai è il soprannome di un'anziano cantore del paese sardo di Orune che a metà, dell'ormai, secolo passato riusciva con arguzia a descrivere le condizioni di vita e le aspettative di tutta una comunità chiusa tra i monti della Barbagia. Discendente da Troccoffai, Pasqualina Mariane già autrice di romanzi in lingua italiana, si cimenta in brevi scetch umoristico-satirici sulla scia di Troccoffai appunto, utilizzando la variante orunese della lingua sarda. Il libro si conclude con i testi di Troccoffai e della Mariane, sempre in orunese, di canzoni ancora oggi cantate e che vengono interpretate dai cori tradizionali di Orune.
S'Istria. Antologia di racconti e romanzi
Pasqualina Mariane
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il volume è una raccolta antologica di racconti inediti e brani tratti dai romanzi precedentemente pubblicati dall'Autrice che ha esordito con la sua prima opera nel 1989. può considerarsi quindi un volume riassuntivo non soltanto dell'opera ma soprattutto dei temi e delle ambientazioni che hanno conquistato una buona fetta di lettori. Il mondo narrato è quello della Sardegna più autentica con i suoi e riti ancestrali. Il volume si chiude con una raccolta di testi critici ed una illuminante postfazione a firma di Valentina Piredda.
Lo spago sulla valigia
Pasqualina Mariane
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2007
pagine: 253
Questo secondo romanzo, quinta opera narrativa della Mariane, racconta la storia di una ragazza sarda di nome Teresa che agli inizi degli anni '50 lascia l'isola per andare a Roma a servizio in diverse famiglie. Nel "viaggio" dall'isola verso la moderna capitale il vero salto non sarà spaziale, ma bensì temporale. Le tappe di questa "emancipazione" sono un succedersi di emozioni culturali, incontri umani e vicende forti realisticamente contestualizzati. Anche laddove la vicenda raccontata parrebbe drammatica per la protagonista, la scrittrice riesce a stemperare i toni con la presa diretta della sua ironia.
Vannina e il gobbo
Pasqualina Mariane
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2002
pagine: 172
“In “Vannina e il gobbo”, il nuovo romanzo di Pasqualina Mariane, attraverso la storia della protagonista c'è la storia di tutto un paese, le tradizioni di accoglienza e solidarietà sociale messe in essere dalla tradizione contadina della gente dell'interno. Vannina è accompagnata nella scrittura dal suo concepimento fino alla morte, fanciulla "diversa" la cui sensibilità mette in stretto collegamento l'anima della protagonista con il mistero stesso dell'esistere. Vannina "predice" attraverso i sogni, entra in contatto con il futuro delle persone che le stanno vicino in maniera del tutto improvvisa e naturale. Vannina è dunque un ulteriore esempio del sincretismo tra riti magici e riti cattolici che, nella concezione sarda, non sono in opposizione. Il gobbo, cui si riferisce il titolo, è il figlio di Vannina che attraverso questa deformità fisica marca una positività difficilmente accettata nelle società più urbanizzate. Cosi il gobbo ha un'esistenza serena e un felice matrimonio, protetto dal calore familiare insieme ad un altro "diverso" della vicenda, il genero di Vannina, un negro sposato dalla figlia in una missione medica in Africa”. (dalla nota critica di Neria De Giovanni)
Due pani d'orzo
Pasqualina Mariane
Libro: Libro in brossura
editore: Lalli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Autoironia, una sottile indagine psicologica e la bizzarra critica svelano al lettore attento le debolezze di una "cultura della guerra", che l'autrice smaschera nel suo libro.