Libri di Patrizia Mazza
I reati contro il sentimento per gli animali
Patrizia Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 224
La questione "animale" è esplosa nella seconda metà del novecento, ed il Legislatore italiano ha avvertito la mutata considerazione della collettività verso gli animali, riformulando dapprima l'art. 727 cod. pen., e poi inserendo nel libro II del codice Rocco il Titolo XI bis, dedicato ai delitti contro il sentimento per gli animali, con la legge 20 luglio 2004 n. 189, che ha riscritto anche il testo dell'art. 727 cod. pen. Nel primo decennio del nuovo secolo sono poi intervenuti decreti legislativi di attuazione di direttive comunitarie ed è così affiorato con maggiore evidenza il profilo inerente anche alla tutela dell'ambiente che è sottesa a non poche delle nuove disposizioni inserite nella trama dell'ordinamento che ha rivolto altresì la sua attenzione a contrastare la criminalità organizzata che si è inserita nei traffici illeciti di specie animali protette o in via di estinzione.
Pericolosità sociale e legalità
Patrizia Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 188
Il concetto di pericolosità sociale trova concreto riscontro nell'analisi dell'esperienza comune per la presenza di individui che possono tornare a delinquere. Di recente, pur delegittimato, nell'ambito delle battaglie contro il positivismo, è poi ritornato alla ribalta per essere utilizzato per combattere più efficacemente la criminalità organizzata: è stato così posto a base del microsistema delle misure di prevenzione in un settore dell'ordinamento dove aleggia il sospetto. Di talché, la pericolosità si è polarizzata non già sul soggetto che delinque, ma sul patrimonio che non pericoloso in sé, diviene tale se gestito da determinati soggetti soltanto sospettati di collegamenti con il mondo del crimine, in funzione vicaria rispetto all'intervento della sanzione penale ammissibile unicamente dinanzi a reità provate nel contesto di un processo ispirato dal principio garantista.