Libri di Patrizia Pedrazzi
Piccolo manuale di educazione alimentare. Da 3 a 6 anni
Sergio Amarri, Patrizia Pedrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 175
Secondo volume di una piccola serie dedicata all'educazione alimentare del bambino. Pensato e scritto per l'utilità di operatori sanitari (dietisti, nutrizionisti, pediatri, infermieri) e insegnanti della scuola materna, ma anche per tutti i genitori interessati all'argomento. Tra i temi trattati: le intolleranze e le allergie alimentari; se il bambino è magro o inappetente; la prevenzione dell'obesità in età pre-scolare; l'educazione all'igiene personale; il comportamento a tavola; quale attività fisica per un bambino in età pre-scolare? sport o gioco?
Insetti. Da vecchia pratica a novel food
Patrizia Pedrazzi, Tiziana Simonini
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2016
pagine: 103
La gestione nutrizionale del paziente disfagico. Il ricettario come strumento operativo per professionisti, pazienti e caregivers
Patrizia Pedrazzi, Tiziana Simonini
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2015
pagine: 137
Curare con il cibo. Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia
Nino C. Battistini, Patrizia Pedrazzi, Monica Prampolini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 158
Secondo l'OMS il concetto di salute non è più inteso come assenza di malattia, ma va reinterpretato come "wellbeing", cioè "completo benessere fisico, psichico e sociale". Questa nuova concezione ha contribuito a ridefinire l'alimentazione non più come apporto di soli nutrienti, ma anche di elementi nutrizionali che possono contribuire al "wellbeing". È su questa base che si è diffuso il consumo degli alimenti funzionali. Ma cosa sono? Comuni alimenti, integratori alimentari o farmaci? Oggi, il mercato degli alimenti funzionali si è così esteso, attraverso la ricerca scientifica e tecnologica, che la loro classificazione e la loro definizione rimangono tuttora problemi irrisolti. Nel testo vengono analizzate, secondo le recenti evidenze scientifiche, le sostanze biologicamente attive utilizzate come ingredienti per la produzione di alimenti funzionali già presenti in commercio e disponibili per il consumatore. L'obiettivo è quello di fornire un aggiornamento scientifico agli operatori sanitari (dietisti,nutrizionisti, medici, farmacisti ecc.) sugli alimenti funzionali (naturali o formulati attraverso l'uso di tecnologie alimentari) che possono essere utilizzati ai fini della "optimal diet" sia in ambito dietetico che dietoterapico.
Piccolo manuale di educazione alimentare. Da 6 a 11 anni
Sergio Amarri, Patrizia Pedrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 205
Terzo volume di una piccola serie dedicata all'educazione alimentare del bambino secondo gli intervalli previsti dalla nuova riforma scolastica: asilo nido (0-3 anni), scuola dell'infanzia (3-6 anni), scuola primaria (6-11 anni). Il progetto nasce dalla consapevolezza, ora anche riconosciuta sui mezzi di comunicazione e dalla politica, dell'importanza di una corretta alimentazione per la salute futura, e della profondità dei significati simbolici veicolati dal cibo durante l'infanzia. Concepita per l'utilità di operatori sanitari (dietisti, nutrizionisti, pediatri, infermieri) e insegnanti, la serie si rivolge anche a tutti quei genitori desiderosi di avere informazioni scientifiche e pratiche sull'alimentazione del bambino.
Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi
Patrizia Pedrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 262
Il volume si configura come uno strumento di aggiornamento e riflessione per quei professionisti socio-sanitari (dietisti, medici, infermieri, assistenti sociali ecc.) che, operando in realtà multietniche, devono far fronte quotidianamente alle problematiche sanitarie, in particolare a quelle nutrizionali, della popolazione immigrata. Il cibo, le abitudini e le norme alimentari, nel contesto immigratorio, definiscono e salvaguardano l'identità del soggetto straniero e, parallelamente, ne indicano il grado di integrazione nel paese ospitante. Nella prima parte sono descritte le prescrizioni alimentari delle principali religioni del mondo (Islamismo, Ebraismo, Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Scintoismo, religioni tribali africane e Cristianesimo) con l'obiettivo di mettere in luce il rapporto esistente tra religione, cultura e cucina di popoli, in origine geograficamente molto distanti, ma che, in certi contesti, si ritrovano a convivere nella stessa realtà. Per un operatore sanitario, conoscere i tabù e le regole alimentari delle varie etnie costituisce la premessa per poter realizzare una effettiva prassi di interculturalità. La seconda parte del libro, dedicata agli operatori, ha l'obiettivo di affrontare tematiche come il dialogo transculturale, il counseling e la mediazione culturale come strategie di promozione della salute in ambito multietnico.
Piccolo manuale di educazione alimentare. Da 0 a 3 anni
Patrizia Pedrazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Un agile e semplice manuale, validato dal punto di vista scientifico, dedicato all'alimentazione del bambino. Il libro rappresenta il primo di una serie di tre testi aventi per tema l'alimentazione dell'età evolutiva. In particolare, per il tema affrontato, il testo si configura di particolare utilità sia alla formazione degli studenti iscritti ai Corsi di laurea in dietistica, infermieristica a indirizzo pediatrico, operatori di asilo nido, scuole di specializzazione in pediatria e in scienza dell'alimentazione, sia a professionisti dell'area sanitaria quali pediatri di base e dietologi. Infine, per il taglio divulgativo, il testo può destare interesse anche fra genitori e insegnanti.