Libri di Paul Roberts
Dopo il petrolio. Sull'orlo di un mondo pericoloso
Paul Roberts
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 385
Il petrolio è un bene che presto terminerà. E già nei prossimi anni sarà raggiunto il punto in cui sarà antieconomico estrarlo. L'inevitabile diminuizione della materia prima potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Paul Roberts, giornalista di «Harper's Magazine», ha intervistato esperti di governo e industria, dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita all'Azerbaigian, sottolineando come sia indispensabile fin d'ora individuare un'alternativa al petrolio. Un reportage che associa ai conflitti geopolitici i problemi legati alla rapida industrializzazione dei paesi come la Cina che accelerano i processi di inquinamento e esaurimento delle scorte.
La fine del cibo
Paul Roberts
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2009
pagine: 459
Osservando gli scaffali dei supermercati è naturale supporre che la macchina che muove il sistema alimentare contemporaneo funzioni benissimo. Come mai, però, siamo sempre più esposti a possibili infezioni e intossicazioni? E come mai questa sovrabbondanza, che in Occidente ha portato obesità e diabete a livelli preoccupanti, non ha risolto il problema della fame nel mondo? Roberts ha analizzato il "problema cibo" - una delle emergenze del prossimo futuro per anni, visitando stabilimenti di multinazionali, fiere agricole in Cina, impianti di confezionamento della carne e catene di supermercati. Il quadro che emerge, con il progressivo impoverimento delle risorse naturali, i cambiamenti climatici in atto e previsioni fosche sull'aumento della popolazione mondiale, è quanto mai preoccupante: "Ci troviamo forse alla fine di quella che un giorno sarà definita l'"età aurea" del cibo: quel breve, quasi prodigioso periodo durante il quale ciò che mangiavamo sembrava semplicemente divenire di anno in anno più abbondante, più sicuro, più nutriente. In una parola, migliore".
Claude Debussy. 20th century composers
Paul Roberts
Libro: Copertina morbida
editore: Phaidon
anno edizione: 2008
pagine: 240
Un viaggio nel profondo della vita e delle opere di Claude Debussy (1862-1918), la cui musica rappresentò il legame tra Romanticismo ed et à moderna. Una studio sulle strette relazioni tra le innovative composizioni di Debussy e i cambiamenti intervenuti nella letteratura e nell'arte negli stessi anni. Un'analisi critica di molte delle sue composizioni, a partire dall'incantevole opera "Pelléas et Mélisande" e dall'evocativa suite per orchestra "La Mer". Il racconto di come le opere spesso controverse di Debussy furono create, eseguite e percepite, e della loro persistente influenza fino al XXI secolo. Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Jean-Jacques Sempé.

