Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul Strathern

Storia del mondo in dieci imperi. Dalla Mesopotamia agli Stati Uniti

Paul Strathern

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 246

«Ogni re che vuole dimostrarsi mio pari vada dove io sono andato»: con queste parole Sargon il Grande più di quattromila anni fa conquistava le città della Mesopotamia e unificava il mondo in un unico territorio che andava dai monti dell'Anatolia al Golfo Persico. Da quel momento la storia dell'umanità è stata segnata dall'ascesa e dalla caduta dei grandi imperi, che hanno impresso la loro impronta su cambiamenti epocali, rivoluzioni, guerre e trattati di pace. Paul Strathern ne ripercorre le vicende dalla dinastia di Akkad al dominio globale degli Stati Uniti, raccontando l'Impero romano, le conquiste dei mongoli, la Cina della dinastia Yuan, i califfati arabi, l'impero marittimo del Regno Unito. Attraverso i secoli l'organizzazione degli imperi si è modificata di pari passo con la concezione del potere, evolvendo da un puro e semplice dominio territoriale, alimentato dalle conquiste militari, alla capacità di influenzare le politiche degli stati vicini, fino ad arrivare a potenze economiche in grado di spostare gli equilibri su scala mondiale. Ogni incarnazione della forma impero descritta da Strathern è stata accompagnata da valori etici, politici e religiosi peculiari, di volta in volta presentati alle masse come i migliori e i più desiderabili, ma connotati anche dalla violenza e dallo sfruttamento dei popoli conquistati. "Storia del mondo in dieci imperi" attraversa quattro millenni di trionfi e sconfitte, dai campi di battaglia europei ai porti dell'Oriente, dalle steppe dell'Asia agli altipiani dell'America del Sud, e ripercorre la nostra storia grazie ai grandi imperi in cui si rispecchiano, nel bene e nel male, le vicende di tutta l'umanità.
25,00 23,75

I Medici. Potere, denaro e ambizione nell'Italia del Rinascimento

Paul Strathern

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 472

L'incredibile storia di una famiglia che è riuscita a diventare una delle dinastie più potenti d'Europa, "I Medici" è un vivido affresco sul potere, il denaro e la sfrenata ambizione. Sullo sfondo di un'epoca che ha traghettato l'Occidente dal Medioevo all'inizio dell'età moderna e che ha visto la riscoperta del sapere antico, Paul Strathern esplora l'ascesa e la caduta della famiglia Medici a Firenze, e la parabola del Rinascimento italiano così legato al nome e alle imprese della casata fiorentina. Molti sono gli artisti e gli scienziati incoraggiati dal mecenatismo dei Medici che hanno lasciato un segno indelebile: Leonardo, Michelangelo, Donatello, Galileo, Pico della Mirandola. Senza dimenticare le importanti personalità che hanno fatto parte dell'affollato albero genealogico mediceo: papi, capitani di ventura, condottieri, regine e assassini. Una storia che abbraccia oltre tre secoli e che, nel bene e nel male, ha consegnato un'eredità all'Occidente e al mondo intero.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.