Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul Tapponnier

Montagne. Le grandi opere della Terra

Montagne. Le grandi opere della Terra

Kevin Kling, Paul Tapponnier

Libro: Copertina rigida

editore: Touring

anno edizione: 2009

pagine: 320

Le montagne non sono eterne, non sono immobili nella loro gloria. Non sono affatto capisaldi immutabili: nascono, crescono e soccombono all'assalto del tempo, come gli esseri viventi. È la Terra che le crea, in cicli che continuano a ripetersi nel tempo. Ci sono montagne giovani e montagne vecchie. Alcune sono scoscese, altre arrotondate. La loro originalità e la loro bellezza derivano dal fatto che aggiungono ai paesaggi la dimensione verticale. Come si sono formate? In quanto tempo? Quale sarà il loro destino? Per capire, bisogna innanzitutto educare lo sguardo. Percorrere il pianeta delle montagne. L'Himalaya e il Tibet che, per migliaia di chilometri, innalzano i loro rilievi nuovi fiammanti. Il Pamir, il Tian Shan e l'Altaj, catene misconosciute dell'Asia centrale, che si trovano tuttora nell'infanzia. Altre ancora, in Africa o, come le Ande, a due passi dall'oceano. Sono tutte vertiginose, ispiratrici di devozioni e di leggende, sorgenti di vita. Ma qual è la loro storia? Perché sorgono lì e non altrove? È il filo d'Arianna di quest'opera.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.