Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pedro Calderón de la Barca

La vita è sogno. Il dramma e l'«Auto sacramental»

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: XVI-364

18,00 17,10

La vita è sogno

Pedro Calderón de la Barca

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XII-82

10,00 9,50

La vita è un sogno. Testo spagnolo a fronte

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 277

Pedro Calderón recupera alle soglie della modernità il tema mitico dello scontro fra padre e figlio e lo trasforma ne "La vita è un sogno" in un intenso dramma barocco, dove la complessità del tessuto concettuale e delle riflessioni filosofiche viene diluita in un'azione avvincente di grande impatto spettacolare. La storia del principe di Polonia Segismundo imprigionato dalla nascita dal padre astrologo Basilio - e del crudele esperimento di cui è vittima, si affianca all'esperienza dolorosa di Rosaura che cerca di recuperare l'onore perduto. È un dramma appassionante sul potere e la violenza, una geniale variazione sugli eterni temi del rapporto conflittuale tra generazioni, tra libertà e destino, tra autorità e ribellione.
16,00 15,20

La vita è sogno

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 288

Autentico capolavoro del teatro barocco, l'opera mette in scena il conflitto tra libertà e destino, vita e sogno (un sogno presunto, insinuato da altri), verità e ingannevole apparenza. "Sogno" infatti non è emblema solo d'una condizione sfuggente e precaria, ma anche d'uno strato di finzione e di menzogna, di paralisi parziale della volontà, di un'angoscia esistenziale "il delitto d'esser nato" - che consiste nel non poter imporre agli altri il proprio essere e il proprio esistere. Introduzione di Andrea Baldissera.
10,00 9,50

Il gran teatro del mondo. Testo spagnolo a fronte

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: XXI-160

Nel "Gran teatro del mondo" (composto nel 1633 e più volte rappresentato) Calderón mette in scena l'eterna commedia della vita, nella quale i diversi tipi umani - il Re e il Contadino, il Ricco e il Povero, la Bellezza e la Prudenza - interpretano il ruolo che è stato loro assegnato da Dio. Tema e tono sono quelli degli autos sacramentales, le composizioni drammatiche di carattere allegorico-morale che discendono dalle sacre rappresentazioni del medioevo ma che nei versi raffinati degli autori del Siglo de Oro diventano una delle più caratteristiche espressioni del barocco spagnolo. Calderón si muove nel perimetro del genere, ma il suo memento sulla condizione umana, sulla brevità e precarietà della vita si sottrae alle rigidità del modello e regala accenti commossi alle figure del dramma che da meri simboli si tramutano in esseri reali. Introduzione di Andrea Baldissera.
10,00 9,50

A oltraggio segreto, segreta vendetta

A oltraggio segreto, segreta vendetta

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 136

"A oltraggio segreto, segreta vendetta" del grande drammaturgo Calderón de la Barca – opera conclusiva e inedita della sua trilogia sull’onore, di cui fanno parte anche Il medico del proprio onore e Il pittore del proprio disonore – affronta il tema della riparazione di un torto subito ma non conosciuto. A differenza del mondo moderno, in cui l’apparenza è tutto, il mondo ispanico coevo a Calderón prevedeva che, al centro di tutto, vi fosse il concetto di onorabilità, legato all’essenza dell’accaduto. Per difendere il proprio onore, il nobile portoghese Don Lope de Almeida, protagonista dell’opera, è infatti costretto non solo a vendicare l’oltraggio ricevuto, ma a farlo in segreto – salvando così anche l’onorabilità della consorte fedifraga –, affinché il proprio nome non sia offuscato dalla benché minima macchia. Si tratta di uno dei drammi più complessi e discussi di Calderón: la critica di allora ne elogiò la perfezione del disegno, la maestria delle soluzioni tecniche, il ricorso al soliloquio e lo studio psicologico dei personaggi.
9,00

Il mago dei prodigi

Il mago dei prodigi

Pedro Calderón de la Barca

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 80

Del patto con il diavolo il "Mago dei prodigi" ci propone una versione postridentina, dei tempi della Controriforma, nella cornice del genere della "comedia de santos". Pegno del contratto scellerato è, in questo caso, l'amore di Giustina. A stipularlo, Cipriano, saggio della città di Antiochia che, sullo sfondo dell'agonizzante mondo pagano, viene visitato dal dubbio.
9,80

El tuzani del alpujarra

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2005

pagine: 180

14,00 13,30

La vida es sueno. Per le scuole superiori

La vida es sueno. Per le scuole superiori

Pedro Calderón de la Barca, David Tarradas Agea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ELI

anno edizione: 2014

pagine: 128

9,90

St Cyprian: the wonder working magician

St Cyprian: the wonder working magician

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

8,99

La vita è sogno

La vita è sogno

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Latorre

anno edizione: 2022

pagine: 99

13,00

El divino Jasón

Pedro Calderón de la Barca

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2022

pagine: 60

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.