Libri di Pei An
Raccontarsi. Ediz. multilingue
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 64
Si nasce, si vive, si studia, si lavora, si parla, si ascolta, si gioca, si guarda, si gioisce, si ama, si soffre, si partecipa o semplicemente si assiste. Poi ognuno memorizza, elabora e racconta esperienze reali o immaginarie a modo suo. Fingiamo sempre, molto o poco, quando parliamo di noi. Soprattutto i poeti, come confessa Fernando Pessoa: «Il poeta è un fingitore. / Finge così completamente / che arriva a fingere che è dolore / il dolore che davvero sente. / E quanti leggono ciò che scrive, / nel dolore letto sentono proprio / non i due che egli ha provato, / ma solo quello che essi non hanno. / E così sui binari in tondo / gira, illudendo la ragione, / questo trenino a molla / che si chiama cuore». Ognuno fa della sua vita un'opera d'immaginazione e talvolta, se si impegna, un'opera letteraria.
Divagazioni su di un albero dei colli bolognesi
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 64
«Dice il mio amato Primo Levi: "le piante sembrano stupide, ma rubano l'energia al sole, il carbonio all'aria, i sali alla terra, e vivono senza scannarsi a vicenda come noi". Il nostro ippocastano, che non ha la nobiltà d'origine necessaria per essere un albero letterario né le 'physique du rôle' per essere un albero politico, vive la sua vita da testimone relativamente appartato risentendo poco delle turbolenze e scansando i pericoli di due secoli complessi, i cosiddetti Secolo lungo e Secolo breve». L'autrice ci accompagna, tra citazioni letterarie e storiche, in un viaggio alla scoperta degli alberi e del loro ruolo in natura e nelle società umane. Il pretesto per queste divagazioni è il rapporto affettivo intrattenuto con un amico speciale, un ippocastano bicentenario, soprannominato "L'Alberone", sito appena fuori Bologna, nella tenuta di famiglia tra il verde dei Colli.
Le molte virtù di un vizio
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 76
«[...] Nessuno pecca nel fare ciò che non può evitare. Nel mangiare, il piacere si mescola all’esigenza naturale e non si può distinguere tra il piacere e le esigenze naturali». Con questa citazione di Tommaso d’Aquino, Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi, inizia la sua ricerca verso una risposta riguardante un tema a lungo dibattuto, e cioè se la gola, uno dei sette peccati capitali, sia un sentimento che esprime il piacere onesto oppure un termine collegato all’ingordigia. Attraverso un’analisi di eventi storici e culturali, la creatività e i nostri sensi, capiamo la complessità del tema e proviamo a mettere su una bilancia i benefici e i danni generati dal perseguimento dei desideri associati al vizio della gola. Questo libro, corredato da una serie di illustrazioni a colori di Pei An, cerca di togliere ogni confusione verso i vizi del piacere e della gola «rintracciando alcune di quelle conquiste, o virtù, che creature imperfette e deboli come noi hanno raggiunto perseguendo per millenni i loro desideri, la loro golosità e talvolta avidità».
Sentieri. Vagabondare senza meta per sentieri reali e metaforici
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 80
«Per correre è necessario avere cuore saldo, volontà e gambe di ferro, ma per vagabondare ci vuole talento.»
Donne in viaggio o in fuga
Maria Elisabetta Guerzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 88
«Ammettiamolo, […] non esistono Itache, Odissee, né Eneidi femminili». È così che Elisabetta Guerzoni ci mostra come le donne, sin dalle loro prime comparse nei componimenti più remoti, siano sempre state d’intralcio, marginali, maligne. Ma il nostro sguardo deve volgere altrove se vogliamo vederle protagoniste, combattenti e orgogliose di loro stesse: verso la letteratura di viaggio. O meglio, della fuga, perché «è proprio in fuga che incontreremo molte donne», come ci narrano le storie di Elisabeth Vigée Le Brun, Sarah Kemble Knight o delle eroine di guerra Deborah Sampson e Sarah E. Edwards, talvolta accompagnate da racconti meno fortunati, come quello di Hannah Duston. Questo libretto si propone quindi di ripercorrere memorie, scritti di racconti non epici o cavallereschi, ma pregni delle stesse virtù e della stessa carica emotiva. Ogni pagina è arricchita dalle illustrazioni di Pei An, sinuose visioni materiche che rispecchiano e colorano gli animi delle narratrici.
La leggerezza delle donne
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2020
pagine: 64
Fin dall'antichità la parola “donna” è stata sinonimo di frivolezza, volubilità e leggerezza; ancora oggi, non siamo totalmente immuni da questo pregiudizio nei confronti dell'indole femminile, che ci è stato tramandato nei secoli dei secoli: non per niente Eva è passata alla storia come la prima tentatrice, il Talmud suggeriva addirittura fosse meglio «spezzare le tavole della legge sulla testa delle donne piuttosto che spiegargliele», e perfino Socrate, nella Grecia della democrazia e della filosofia, non celava il suo disprezzo nei confronti della moglie Santippe. Ma davvero leggerezza è semplicemente sinonimo di superficialità? Non la pensa così l'autrice, Maria Elisabetta Guerzoni, che nel suo libro ci regala un'immagine del femminile al tempo stesso leggiadra e profonda, rifacendosi alle "Lezioni americane" di Calvino, appellandosi alle parole, fra gli altri, di Charles Bukowski e di Paul Valéry, e grazie all'aiuto delle espressive illustrazioni di Pei An.
Il dono di Prometeo che ci ha resi umani. Fuoco, cottura, metamorfosi, gastronomia, emozioni
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Questo libricino si propone come una piccola strenna e a suo modo racconta una storia. Ha il suo avvio da un personaggio immaginario, Prometeo, ma non è un racconto di fantasia, considera eventi complessi di natura chimica ma non è scienza, usa argomentazioni storiche ma non è storia e chiude con un pizzico di emozione ma non è sentimentale. In questo racconto ho inseguito un filo conduttore che forse è logico solo per me: il vero protagonista non è Prometeo ma il suo dono, il fuoco, che aiuta l’uomo nel dominio e nella trasformazione della natura delle cose animate e inanimate. Con il fuoco e via via con l’acquisita tecnè l’uomo inventa la cucina e la sublima nella gastronomia."
40 piccole ricette. Tramandate, liberamente innovate o inventate
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2018
pagine: 116
"In questo libretto, senza ambizioni da chef, ho voluto raccogliere parte dell’esperienza delle mie nonna e madre e parte delle ricette che ho inventato o messo a punto nel mio ristorante il Fienile Fluò di Bologna. Rileggendo i loro quaderni ho scoperto con tenerezza quanto abbiamo avuto in comune e, credo, non solo i geni. Buon appetito!" (Betta Guerzoni)