Libri di Pellegrino Favuzzi
Il post-comunismo e le identità della transizione: prospettive est-europee
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 197
Il presente volume prende l'avvio da un Convegno internazionale intitolato Post-Communism and Identities: East-European Perspectives, tenutosi all'Università di Padova tra il 4 e il 5 giugno del 2015, raccogliendo una parte degli interventi presentati in quell'occasione e aggiungendone altri sul medesimo tema, con l'intento di costituire un omaggio e insieme di tenere viva la memoria delle attività e degli interessi scientifici di Giorgia Bernardele. Il Convegno era stato ideato, progettato e organizzato da Giorgia durante il suo ultimo anno come studentessa della Laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane e come allieva della prestigiosa Scuola Galileiana di Studi Superiori dell'Università di Padova. Patrocinato dall'Associazione Alumni della Scuola Galileiana e dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari, il Colloquio ebbe un'ottima riuscita, con due giorni intensi e partecipati, ricchi di interventi e discussioni, in cui alcuni tra i migliori specialisti italiani delle questioni storiche e culturali dell'Est europeo avevano dialogato con studiosi provenienti dalla Romania, dalla Repubblica Moldova, dall'Ungheria, dalla Russia, dalla Bulgaria, dalla Serbia. Nel frattempo, tra l'ideazione del colloquio e il suo svolgimento, Giorgia Bernardele si sarebbe laureata, con un eccellente lavoro di folclore comparato romeno e slavo-orientale, e sarebbe stata poi ammessa al XXI ciclo del Dottorato in Scienze linguistiche filologiche e letterarie dell'Università di Padova, prima classificata all'esame di ammissione con un progetto di ricerca dedicato, ancora una volta, al folclore romeno in prospettiva comparata. Nell'autunno del 2016, alla fine del suo primo anno di Dottorato, mentre si trovava a Mosca a compiere studi e ricerche presso il Centro di tipologia e semiotica del folclore dell'Università di Scienze umanistiche, Giorgia stava lavorando anche all'allestimento degli Atti del Convegno sul Post-comunismo. La sua improvvisa scomparsa avrebbe tragicamente interrotto tutto questo. L'auspicio è che questo volume contribuisca a mantenere vivo lo spirito di libertà e di intelligenza che ha sempre animato i pensieri e le ricerche di Giorgia.
Il pensiero politico di Ernst Cassirer. Filosofia della cultura tra democrazia e mito
Pellegrino Favuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 448
Ernst Cassirer non è stato né un pensatore politico né un intellettuale impegnato. Quest'opinione tutt'ora persiste nell'immaginario di chi si avvicina a uno dei grandi classici della filosofia europea del Novecento. Il presente volume si propone di revisionare questa rappresentazione datata, presentando uno studio complessivo del pensiero politico cassireriano. Il filosofo si dedicò per tutta la vita e con una notevole continuità di vedute a questioni di filosofia del diritto, della società e dello stato, partecipò alla polemica su identità e collocazione politica della Germania in Europa durante la Prima guerra mondiale, studiò l'origine del nazismo e le strutture di pensiero dei regimi totalitari. Dall'inizio alla fine Cassirer rivendicò una visione liberale e repubblicana, nazionale e cosmopolita, figurando tra i pochi intellettuali che perorarono la causa della Germania di Weimar. La filosofia politica cassireriana parla la lingua del nostro tempo e ci invita a riflettere sulle coordinate che definiscono il nostro presente e la nostra sfera d'azione.