Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Peter Brooks

Lo sguardo realista

Lo sguardo realista

Peter Brooks

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 255

Nel volume, Peter Brooks si concentra sulla pretesa dei grandi romanzieri e pittori dell'Ottocento di rappresentare il mondo così come ci appare. Ripercorrendone la tradizione - dall'invenzione del realismo nell'opera di Balzac e Dickens al suo apogeo in Flaubert, Eliot e Zola, fino alla sua eredità nei primi modernisti come Henry James e Virginia Woolf - l'autore offre un'analisi del progetto realista e del suo fortissimo interesse per l'elemento visivo.
29,00

La lezione di Balzac

Peter Brooks

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

Peter Brooks ci racconta la propria esperienza di lettura della Comédie humaine e la personale scoperta del suo autore, mostrandoci come la forza narrativa di Balzac riesca a dar forma alla dinamicità di un mondo in fermento, sul punto di fare il suo ingresso nella modernità. Un invito a leggere lo scrittore francese non solo per immergersi nella sua vastissima opera ma anche per comprendere sia il mondo di allora sia, e forse soprattutto, quello di oggi.
13,00 12,35

L'immaginazione melodrammatica

Peter Brooks

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 320

Con “L’immaginazione melodrammatica” Peter Brooks analizza e spiega, a partire dalla sua nascita in seno alla Rivoluzione francese, cosa è stato, cosa è diventato e qual è la natura del melodramma, da genere teatrale a modello compositivo di romanzi, film e altri tipi di narrazioni. L’immaginazione letteraria contemporanea cela le proprie radici nel melodramma, una forma di teatro in prosa con accompagnamento orchestrale che ha conquistato Parigi nei primi decenni del XIX secolo per diffondersi poi con successo in tutta Europa in quelli successivi. Questi spettacoli attiravano un pubblico vario, «dalle classi più umili alla media borghesia e persino taluni aristocratici », sia per i temi sia per il lessico, ma anche per la strutturazione. Il palco permetteva infatti a fanciulle innocenti e subdoli traditori, giovani coraggiosi e tiranni malvagi di dare voce ai sentimenti più profondi, alle paure più angoscianti, e di mettere in scena rappresentazioni di «immagini iperboliche, di eventi grandiosi e foschi, di legami occulti e di identità mascherate, di rapimenti, di veleni ad azione lenta e prolungata, società segrete, paternità misteriose». Ovvero, tutto ciò che sarebbe diventato ingrediente fondamentale del romanzo ottocentesco. Alternando analisi storica e critica, Brooks svela non solo come nelle opere di Honoré de Balzac e Henry James, Charles Dickens e Fëdor Dostoevskij siano rintracciabili gli elementi costitutivi del melodramma, ma come il successo e l’affermazione del genere romanzo siano legati a quella specifica prassi di racconto di ambienti, personaggi e passioni: un modo di concepire e narrare i conflitti nella società che ci ha aiutato a comprendere il mondo e noi stessi; chi siamo e chi potremmo essere. Prefazione di Mariolina Bongiovanni Bertini.
28,00 26,60

Sedotti dalle storie. Usi e abusi della narrazione

Peter Brooks

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 144

«Non c'è nulla al mondo più forte di una buona storia. Niente può fermarla, nessun nemico può sconfiggerla»: in questo volume Peter Brooks s'interroga sul ruolo che hanno acquisito negli ultimi anni le narrazioni, diffuse in ogni campo, da quello politico a quello pubblicitario, fin nelle aule dei tribunali, e, da semplice racconto, diventate strumento di spiegazione e convincimento. Perché tra i poteri del racconto – ci ammonisce Brooks – c'è anche quello di ingannare...
14,00 13,30

Lo sguardo realista

Peter Brooks

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 288

Nel volume, Peter Brooks si concentra sulla pretesa dei grandi romanzieri e pittori dell'Ottocento di rappresentare il mondo così come ci appare. Ripercorrendone la tradizione - dall'invenzione del realismo nell'opera di Balzac e Dickens al suo apogeo in Flaubert, Eliot e Zola, fino alla sua eredità nei primi modernisti come Henry James e Virginia Woolf - l'autore offre un'analisi del progetto realista e del suo fortissimo interesse per l'elemento visivo.
17,00 16,15

Vite di Balzac

Peter Brooks

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 220

Vite di Balzac è una biografia, un viaggio nella mente di Honoré de Balzac attraverso lo studio di nove dei suoi più grandi personaggi seguiti, osservati, analizzati nei diversi romanzi in cui fanno la loro apparizione. Brooks individua nel capitalista Gobseck, nell’aspirante scrittore Lucien de Rubempré, nell’ambizioso Rastignac, nella storia del desiderio risvegliato e represso di Henriette de Mortsauf, nel polimorfo Jacques Collin – alias Vautrin –, nelle fortificazioni sociali create da Antoinette de Langeais alcune delle figure capaci di rivelare e illuminare da una prospettiva originale la biografia, l’epoca e l’opera di uno dei più grandi autori della letteratura mondiale. Con l’affondare le mani nelle realtà politiche, economiche, familiari, psicologiche, Balzac, più di chiunque altro, ha inventato il romanzo ottocentesco, ma sono stati soprattutto i suoi personaggi – imprenditori, banchieri, inventori, industriali, poeti, artisti, bohémien di entrambi i sessi, giornalisti, aristocratici, politici, medici, musicisti, detective, attori e attrici, usurai, contadini, professori, prostitute – che gli hanno permesso di dare vita alle forze dinamiche di un’epoca da cui è scaturita la nostra.
18,00 17,10

Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo

Peter Brooks

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 345

Questo libro tratta il tema delle trame narrative e della costruzione delle trame, del modo in cui il racconto viene strutturato fino ad assumere un ordine e una forma significanti. La trama, come viene concepita e presentata in questo libro, costituisce il disegno segreto e la vera intenzione di ogni progetto letterario; è cio che dà forma al racconto e gli conferisce una spinta propulsiva, dirigendolo verso un possibile significato. Brooks presenta una analisi delle trame nella moderna letteratura, passando al vaglio i capolavori della letteratura da Stendhal a Dickens, Balzac, Conrad e Faulkner.
22,00

Trame

Trame

Peter Brooks

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 345

Questo libro tratta il tema delle trame narrative e della costruzione delle trame, del modo in cui il racconto viene strutturato fino ad assumere un ordine e una forma significanti. La trama, come viene concepita e presentata in questo libro, costituisce il disegno segreto e la vera intenzione di ogni progetto letterario; è cio che dà forma al racconto e gli conferisce una spinta propulsiva, dirigendolo verso un possibile significato. Brooks presenta una analisi delle trame nella moderna letteratura, passando al vaglio i capolavori della letteratura da Stendhal a Dickens, Balzac, Conrad e Faulkner.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.