Libri di Peter Partner
Duemila anni di cristianesimo
Peter Partner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: VIII-261
Il libro ripercorre l'importanza della Cristianità lungo gli ultimi duemila anni di storia. Dalla piccola setta giudaica all'espansione di epoca romana, per poi seguire le conquiste dei crociati e le riconquiste della Terra Santa e, ritornando in Europa, le costruzioni delle imponenti cattedrali medievali, quindi gli anni inquieti della Riforma, fino ai nostri giorni.
Corsari e crociati. Volti e avventure del Mediterraneo
Peter Partner
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 229
Peter Partner ricostruisce e narra le storie di alcuni di quegli uomini che attraversarono il Mediterraneo, da una sponda all'altra e da una religione all'altra, come "martiri" o come "traditori", abiurando o bruciando sul rogo. Ecco allora le avventure del pirata inglese John Ward, ex marinaio datosi alla pirateria, o di Usta Murad, il principe musulmano che viene da Genova, o di Gio Peres, il signor Bifronte, il cui credo restò ignoto fino alla morte. O la storia dello schiavo tunisino Ali che si convertì al Cristianesimo per ragioni di sopravvivenza, ma che fece poi l'errore di ribattezzarsi una seconda volta a Roma con la speranza di ottenere la libertà. E ancora sovrani levantini e granduchesse, ambasciatori, inquisitori e nobildonne.
Duemila anni di cristianesimo
Peter Partner
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 262
Il libro ripercorre la storia della Cristianità lungo gli ultimi duemila anni. Dalla piccola setta giudaica all'espansione di epoca romana, per poi seguire le conquiste dei crociati e le riconquiste della Terra Santa e, ritornando in Europa, le costruzioni delle imponenti cattedrali medievali, quindi gli anni inquieti della Riforma, fino ai nostri giorni. Storico inglese laureato a Oxford, Partner ha lavorato a lungo come giornalista per l'"Observer" e per l'"Economist" e in questo libro delinea un quadro che vuol essere avvincente di una religione che, pur tra errori e ingiustizie, continua a rappresentare la speranza per molti fedeli.
Il dio degli eserciti
Peter Partner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 338
Quand'è che una guerra può essere chiamata santa? E in base a quali criteri? Un'indagine che ci aiuta a capire le origini del fenomeno, le sue manifestazioni storiche e soprattutto la sua inquietante attualità. Dalle crociate alle varie Jihad che scuotono il mondo islamico, affacciandosi alle porte dell'Europa, il volume spazia tra Oriente e Occidente, dall'era pre-cristiana alla Guerra del Golfo, dal Deuteronomio ai Versi satanici di Rushdie.