Libri di Peter Seewald
Benedetto XVI. Una vita
Peter Seewald
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 1296
Peter Seewald ha accompagnato Josef Ratzinger per oltre venticinque anni: come giornalista, scrittore, confidente ha stabilito una relazione speciale con il papa emerito. Oggi può così raccontare, avendo avuto accesso a materiali esclusivi, gli anni dell'infanzia e della formazione del futuro pontefice, dell'insegnamento universitario e del Concilio Vaticano, fino ai momenti decisivi del conclave che lo ha eletto alla cattedra di Pietro e alla scelta senza precedenti delle dimissioni. Grazie a nuove ricerche, testimonianze e interviste inedite, con questa biografia Peter Seewald offre il ritratto definitivo di Benedetto XVI, e mostra l'immagine vivida e autentica dell'uomo che con il suo pensiero e le sue azioni ha profondamente mutato il rapporto tra la Chiesa e i suoi fedeli.
Ultime conversazioni
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 240
«Non ho mai percepito il potere come una posizione di forza, ma sempre come responsabilità, come un compito pesante e gravoso. Un compito che costringe ogni giorno a chiedersi: ne sono stato all'altezza?» Queste "Ultime conversazioni" rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia. In questa lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata: la carriera di teologo di successo e l'amicizia con Giovanni Paolo II, i giorni del Concilio Vaticano e l'elezione al papato, gli scandali degli abusi sessuali del clero e i complotti di Vatileaks. Benedetto XVI si racconta con estremo coraggio e candore, alternando ricordi personali a parole profonde e cariche di speranza sul futuro della fede e della cristianità. Leggere oggi le sue ultime riflessioni è un'occasione privilegiata per rivivere e riascoltare i pensieri e gli insegnamenti di un uomo straordinario capace di amare e di stupire il mondo.
Ultime conversazioni
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2016
pagine: 238
Queste "Ultime conversazioni" rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia. In questa lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata: la carriera di teologo di successo e l'amicizia con Giovanni Paolo II, i giorni del Concilio Vaticano e l'elezione al papato, gli scandali degli abusi sessuali del clero e i complotti di Vatileaks. Benedetto XVI si racconta con estremo coraggio e candore, alternando ricordi personali a parole profonde e cariche di speranza sul futuro della fede e della cristianità. Leggere oggi le sue ultime riflessioni è un'occasione privilegiata per rivivere e riascoltare i pensieri e gli insegnamenti di un uomo straordinario capace di amare e di stupire il mondo.
Benedetto. L'eredità e la lezione di Joseph Ratzinger
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2025
pagine: 79
In un'epoca senza maestri ricordiamo Joseph Ratzinger-Benedetto XVI con gli scritti dei cardinali Angelo Bagnasco, Willem Eijk, Gerhard L. Müller, Mauro Piacenza, Pierbattista Pizzaballa, Camillo Ruini, Robert Sarah, George Pell e Matteo Zuppi. Completano il libro le riflessioni di monsignor Giampaolo Crepaldi e di padre Santiago Cantera Montenegro, priore dell'Abbazia benedettina di Santa Cruz del Valle de los Caídos in Spagna. Introduzione di Peter Seewald.
Benoît XVI. Une vie. Volume Vol. 2
Peter Seewald
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Chora
anno edizione: 2022
pagine: 736
Benoît XVI. Une vie. Volume Vol. 1
Peter Seewald
Libro: Libro rilegato
editore: Chora
anno edizione: 2022
pagine: 592
Benedetto XVI. Una vita
Peter Seewald
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 1296
Peter Seewald ha accompagnato Josef Ratzinger per oltre venticinque anni: come giornalista, scrittore, confidente ha stabilito una relazione speciale con il papa emerito. Oggi può così raccontare, avendo avuto accesso a materiali esclusivi, gli anni dell'infanzia e della formazione del futuro pontefice, dell'insegnamento universitario e del Concilio Vaticano, fino ai momenti decisivi del conclave che lo ha eletto alla cattedra di Pietro e alla scelta senza precedenti delle dimissioni. Grazie a nuove ricerche, testimonianze e interviste inedite, con questa biografia Peter Seewald offre il ritratto definitivo di Benedetto XVI, e mostra l'immagine vivida e autentica dell'uomo che con il suo pensiero e le sue azioni ha profondamente mutato il rapporto tra la Chiesa e i suoi fedeli.
Luce del mondo. Il papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Peter Seewald
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 288
Un libro intervista di fondamentale importanza per comprendere il rapporto tra Chiesa, fede e società contemporanea. "L'essere cristiano è esso stesso qualcosa di vivo, di moderno, che attraversa, formandola e plasmandola, tutta la mia modernità, e che quindi in un certo senso veramente la abbraccia. Qui è necessaria una grande lotta spirituale, come ho voluto mostrare con la recente istituzione di un "Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione". È importante che cerchiamo di vivere e di pensare il Cristianesimo in modo tale che assuma la modernità buona e giusta, e quindi al contempo si allontani e si distingua da quella che sta diventando una contro-religione" (Benedetto XVI).
Luce del mondo. Il papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Peter Seewald
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 208
II giornalista Peter Seewald ha incontrato più volte il suo conterraneo Joseph Ratzinger, sia quando costui era cardinale, sia dopo l'elezione a Sommo Pontefice. Uscito profondamente mutato da quelle conversazioni, torna ora a parlare con Benedetto XVI e a riportarci in queste pagine le parole del papa su una varietà di temi di attualità, anche scomodi come la triste vicenda degli abusi sui minori da parte dei preti irlandesi, il ruolo dei media, il rapporto con le altre religioni, le sfide delle nuove tecnologie e del progresso scientifico in termini di ricerca biomedica, fine-vita, libertà di coscienza.
Il sale della terra. Cristianesimo e Chiesa cattolica nel XXI secolo. Un colloquio con Peter Seewald
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Peter Seewald
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 328
Dopo il Rapporto sulla fede di Vittorio Messori, questo è il secondo libro intervista dell’allora Cardinale Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, oggi Papa Benedetto XVI, riproposto in una nuova edizione all’interno della collana dedicata al Papa. Al centro della riflessione guidata dal giornalista scrittore Peter Seewald due tematiche di grande impatto: la Chiesa cattolica e la società contemporanea del XXI secolo. Come è sua abitudine, Ratzinger parla con rara franchezza. Col trascorrere degli anni, tuttavia, il suo sguardo penetrante diviene più benevolo, più fiducioso verso «una nuova primavera dello spirito umano». Tra tutti i libri di Ratzinger, Il Sale della terra resta il più citato, in vetta per molti mesi nelle classifiche di vendita in Germania e non solo. Joseph Ratzingerè nato nel 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera. Dopo gli studi teologici e l’ordinazione sacerdotale insegnò teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tubinga e Ratisbona. Fu consigliere del cardinale Frings durante il concilio Vaticano II. Arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977, nel 1981 fu nominato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Numerose le sue pubblicazioni presso la San Paolo. Tra queste ricordiamo: Svolta per l’Europa? (1992[2]); Il sale della terra (1997); La mia vita (1997); Rapporto sulla fede (1998[3]); Introduzione allo spirito della liturgia (2001[3]); Dio e il mondo (2001); Il Dio vicino (2003); La Comunione nella Chiesa (2004), Europa (2004). Il 19 aprile 2005 Joseph Ratzinger è stato eletto Papa, assumendo il nome di Benedetto XVI. Peter Seewald, giornalista, è stato redattore di Spiegel, Stern e Süddeutsche Zeitung. Attualmente lavora come libero scrittore.
La calma dei monaci
Peter Seewald, Simone Kosog
Libro: Libro rilegato
editore: Armenia
anno edizione: 2005
pagine: 222
Un libro che ci aiuta a stabilire un dialogo interiore, a cercare una dimensione spirituale e al contempo ad avvicinarci agli altri con una maggiore disponibilità all'ascolto. Gli autori raccontano il piacere di giornate trascorse, fra semplicità e lentezza, dentro le mura di antichi monasteri e, benché consapevoli che nessuno di noi può abbracciare completamente lo stile di vita monastico, ci invitano a fare in modo di trovare nella nostra quotidianità dei momenti di quiete, di silenzio per dedicarci alla meditazione, alla preghiera, a una riflessione profonda sulla vita.
La medicina dei monaci
Lucia Glahn, Peter Seewald
Libro: Libro rilegato
editore: Armenia
anno edizione: 2004
pagine: 214
Dietro le mura dei conventi si è sviluppato nel corso dei secoli un vero e proprio tesoro di saggezza volto a favorire il benessere quotidiano. Alla sua base c'è una visione dell'uomo integrato nell'universo della creazione. In questo volume ricco di illustrazioni, preziosi consigli si alternano a semplici regole per affrontare la vita quotidiana. Alla ricerca dell'equilibrio in noi stessi e nei rapporti con gli altri, l'antichissimo sapere dei conventi accompagna il lettore e gli indica come rinvigorire il corpo e l'anima, come alimentarsi correttamente, come chiedere e offrire aiuto, come trovare la misura delle cose e la serenità. Non un rigido cammino, ma una semplice scelta di saggezza.